Protagonisti
e comPrimari

Ma ritorniamo alle opere e agli artisti della mostra di Mannheim. Si è visto come, sorprendentemente dalla prospettiva di oggi, uno dei pittori più ampiamente rappresentati fosse Grosz, con una tipologia di opere stilisticamente lontana dall’idea corrente di Nuova oggettività, cui parrebbero meglio convenire, per esempio, Christian Schad e Carl Grossberg.

Le loro opere, infatti, esemplificano alla perfezione - con uno stile freddamente fotografico - i caratteri più tipici della tendenza, sintetizzati dai disegni di Heine e di Danksin nel contrasto, e al tempo stesso attrazione, tra la carne e le sue pulsioni, anche profonde, e il ferro come emblema della modernità e delle sue durezze, reali e metaforiche.

La carne è un leitmotiv della pittura di Schad, che rappresenta corpi nudi o appena velati (Autoritratto del 1927), sfrontatamente svelati nell’autoerotismo (Deux filles, 1928), deformi (Agosta l’uomo pollo e Rasha la colomba nera, 1929), meravigliosamente istoriati (Ritratto di Egon Erwin Kisch, 1928), aperti dai ferri di chirurghi (Operazione, 1929); mentre il ferro governa la produzione grafica e pittorica di Grossberg, un artista le cui opere ruotano quasi esclusivamente intorno alla nuova bellezza evocata dalle lisce metallicità delle architetture industriali e razionali e delle macchine in esse contenute. Schad e Grossberg - che non parteciparono, però, alla storica mostra di Mannheim - si concentrano ciascuno su un aspetto di quei leitmotiv che ebbero una loro prima efficace espressione in un quadro di Georg Scholz intitolato, appunto, Carne e ferro, dove compaiono due nudi femminili, d’impronta vagamente rinascimentale, che in uno strano interno industriale dialogano con una grande turbina.

Può risultare incongrua la contaminazione di un’atmosfera di modernità spinta con una maniera pittorica che esplicitamente dichiara la propria matrice rinascimentale tedesca. È tuttavia quanto si avverte, tra gli altri, in un ancora più influente pittore dell’ala sinistra della Nuova oggettività quale era Dix.