cataloghi e libri

LUGLIO-AGOSTO 2015

HENRI MATISSE

Concedersi a un interlocutore, per quanto colto e avveduto, pone non poche difficoltà. Di questo il settantaduenne Matisse dovette rendersi conto nell’agosto 1941, a un passo dalla pubblicazione dei suoi “bavardages” (chiacchiere) concessi al critico ginevrino Pierre Courthion in quell’anno cupo. In diversi incontri a Lione (al Grand Hotel Nouvel e nell’angusto ristorante Garcin), a Nizza nel luminoso appartamento al Régina, Matisse, ormai famoso e appena ripresosi da una grave malattia, parlò della sua vita svelando giudizi su maestri, pittori, mercanti. Per vari motivi vietò poi la pubblicazione all’amico editore, Albert Skira, che aveva presenziato ad alcune “sedute”. Il dattiloscritto rimaneggiato e ridotto (uno fra i motivi di protesta), restò nell’archivio Courthion, fino a che negli anni Ottanta lo acquistò il Getty Research Institute. Anche le minute chiosate e corrette dall’artista (ora negli Archives Matisse a Issy) rendono conto dell’iniziale entusiasmo e dell’improvviso diniego, che costrinse il deluso Courthion a dichiarare che niente avrebbe mai scritto su quegli incontri. Non che la statura intellettuale e artistica di Matisse ne uscisse sminuita, ma c’era un che d’artefatto, per quanto corrispondente a quanto detto, nel “botta e risposta” ricostruito per rendere sistematica l’infinita di ricordi e osservazioni. Matisse, uomo di spirito ma riservato e di poche benché solide amicizie, aveva parlato senza filo conduttore, come si fa nei “bavardages”. Temette di sembrare “pomposo”, arrogante nelle dichiarazioni sulla pratica artistica e su quella gioia di vivere che gli permise di continuare a dipingere, nonostante gli acciacchi, la guerra, la famiglia controllata dai nazisti. Dopo molte titubanze, due anni fa gli eredi permisero di render noto il testo finale: un documento che oggi appare fresco e straordinariamente importante, nonostante l’evidente ricostruzione a tavolino. Dopo l’edizione integrale e illustrata con il testo in inglese e in appendice l’originale francese (Chatting with Henri Matisse. The lost 1941 Interview, Paul Getty - Tate Modern Edition) Skira pubblica l’edizione italiana ridotta.

L’intervista perduta con Pierre Courton a cura di serge Guribault Skira, Milano-Ginevra 2015 272 pp. € 18