BIBLIOGRAFIA : L. B. Alberti, (1436), a cura di C. Grayson, Bari 1973; A. Filarete, (1451-1464), a cura di A. Finoli, L. Grassi, 2 voll., Milano 1972; C. Landino, , Firenze 1481 (ed. moderna, Proemio al Commento dantesco, in Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, I, Roma 1974) cfr. lo studio di M. Baxandall, (Oxford 1972), ed. it. , a cura di M. P. e P. Dragone, Torino 1978, in part. pp. 113-121; A. Manetti, , post 1494-ante 1497 (in Operette istoriche edite ed inedite di Antonio Manetti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1887, p. 165; (1500 circa), a cura di C. Pedretti, C. Vecce, Firenze 1995; A. Billi, Il Libro, 1516-1530, p. 47a; ed. cons. a cura di A. Ficarra, Napoli s.d. [ma post 1968], pp. 13-14); Anonimo Gaddiano (o Magliabechiano, 1537-1542 circa), a cura di A. Ficarra, Napoli 1968; Epitaffo di Annibal Caro (1548 circa), in G. Vasari, (Firenze 1550 e 1568), a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 133-134; altra ed. a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, p. 301; G. Vasari, , in , op. cit., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, III, pp. 122-134; altra ed. a cura di G. Milanesi, op. cit., II, pp. 287-325; F. Baldinucci, (1681), I, Firenze 1846, pp. 460-485; Th. Patch, The Life of Masaccio, Firenze 1772. , New York-Londra 1896; R. Longhi, I fatti di Masolino e di Masaccio, in “ ”, 5, fasc. XXV-XXVI, lugliodicembre 1940, pp. 145-191, rist. in Id., Milano 1973, pp. 260-326; Id., Gli affreschi del Carmine, , 9, settembre 1950, pp. 3-7, rist. in Id., op. cit., pp. 327-332; L. De Libero, , Ivrea 1956; A. Parronchi, Masaccio, Firenze 1966; M. Chiarini, , Milano 1966; L. Berti, , Milano 1968; U. Procacci, Masaccio, Firenze 1980; F. Zeri, , in , V, Torino 1983, pp. 545-572; , a cura di L. Berti, A. Petrioli Tofani, Firenze 1984; E. Colle, , Montepulciano 1987; Masaccio, a cura di L. Berti, , Firenze 1988; «Masaccio 1422/1989». (pieve di San Pietro a Cascia- Reggello, 22 aprile 1990), Figline Valdarno 1990; L. Berti, A. Natali, A. Paolucci, (Firenze, Palazzo vecchio), Firenze 1990; P. Joannides, . , Londra 1993; M. Baxandall, (New Haven-Londra 1995), ed. it. , tr. M. Dantini, Torino 2003, pp. 190-192; J. T. Spike, , Milano 1995; S. Borsi, , f , 116, Firenze 1996; F. Borsi, S. Borsi, , Parigi 1998; U. Baldini, , Milano 2001; P. Cassinelli, , catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 24 giugno - 23 settembre 2001), Firenze 2001; Nel segno di . , catalogo della mostra (Firenze, Uffzi, 16 ottobre 2001 - 20 gennaio 2002), a cura di F. Camerota, Firenze 2001; A. Baldinotti, A. Cecchi, V. Farinella, , Milano 2002; Masaccio e le origini del Rinascimento, catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 2002), a cura di L. Bellosi, con la collaborazione di L. Cavazzini, A. Galli, Ginevra-Milano 2002; . , a cura di C. B. Strehlke, C. Frosinini, Milano 2002; M. Boskovits, Masaccio, in National Gallery of Art, Washington. , a cura di M. Boskovits, D. A. Brown, Washington 2003, pp. 452-464; C. Frosinini, Masaccio, Firenze 2003; D. Gordon, ; ; , in National Gallery Catalogues. , I, Londra 2003, pp. 201-247; Fonti Della Pittura Trattato di architettura Comento di Christophoro Landino forentino sopra la comedia di Danthe Alighieri poeta forentino Painting and Experience in Fifteenth Century Italy Pittura ed esperienze sociali nella Firenze del Quattrocento Vite di XIV huomini singhularii in Firenze dal MCCCC innanzi Leonardo da Vinci, Libro di Pittura Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori Vita di Masaccio Le Vite Notizie di Masaccio, in Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua Saggi e monografe: B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance La Critica d’Arte Da Cimabue a Morandi, Masaccio e Dante, in “Paragone” Da Cimabue a Morandi, Volti di Masaccio Masaccio e la pittura del ’400 in Toscana L’opera completa di Masaccio Rinascimento e Pseudo Rinascimento Storia dell’Arte Italiana I pittori della Brancacci agli Uffizi Masaccio schede di R. Foggi, saggio sui restauri di U. Baldini Dal Trittico di San Giovenale al restauro della Cappella Brancacci, atti del convegno L’età di Masaccio, catalogo della mostra Masaccio and Masolino A Complete Catalogue Shadows and Enlightenment Ombre e lumi Masaccio Masaccio ascicolo monografco allegato ad “Art e Dossier” Masaccio Masaccio Masaccio e il Novecento Masaccio L’invenzione della prospettiva Masaccio e Masolino: il gioco delle parti The Panel Paintings of Masolino and Masaccio The Role of Technique Italian Paintings of the Fifteenth Century Masaccio Masaccio and Masolino Masolino The Fifteenth Century. Italian Paintings Masaccio e Masolino, pittori e frescanti. (Firenze - San Giovanni Valdarno, 24-25 maggio 2002), coordinamento di C. Frosinini, Milano- Ginevra 2004; A. Tartuferi, Masaccio, in DBI, vol. 71, 2008, pp. 496-509; a cura di M. Ciatti, C. Frosinini, R. Bellucci, Firenze 2008; (Arezzo, Basilica inferiore di San Francesco, 3 settembre 2011 - 9 gennaio 2012), a cura di P. Refce, Firenze 2011. : L. Berti, 1422, in “ ”, 2, 1961, pp. 84-107; L. Berti, , in “ ”, II, 1962, pp. 149-165; . , catalogo della mostra (Fiesole, palazzina Mangani, 27 maggio -2 settembre 1984), 1984; G. Raspini, (1564-1565), Firenze 1998; « ». op. cit., Figline Valdarno 1990; , atti del convegno (pieve di San Pietro a Cascia, 15 dicembre 1998), Firenze 1999; 1422. (San Pietro a Cascia, 1-2 dicembre 2000), a cura di C. Caneva, Milano 2001; , a cura di C. Caneva, Milano 2001 (con la rist. del saggio del 1961 di L. Berti e dei precedenti atti dei due convegni sul Trittico); a cura di C. Caneva, Firenze 2007; , , (Valdarno, 10 maggio - 25 novembre 2007), a cura di C. Caneva, Firenze 2007; : U. Procacci, L’incendio della chiesa del Carmine, in “ ”, XIV, 1932, pp. 141-232; P. Meller, , I, 1961, pp. 186-227, 273-312; A. Molho, The Brancacci Chapel, in “ ”, XV, 1977, pp. 50-98; L. Pandimiglio, Felice di Michele , in “Quaderni del restauro”, 3, 1987; U. Baldini, O. Casazza, 1990; G. Fossi, a cura di L. Berti, Firenze 1990, pp. 313-342, in part. pp. 334-335; op. cit., pp. 203-279; D. Savelli, La Sagra di Masaccio (1998), II ed., Firenze 2003; : a cura di C. Danti, Firenze 2002; : A. Cecchi, , op. cit., pp. 23-71; G. Fossi, Gli Uffzi. (2004, grande formato), nuova ed. agg., Firenze 2015, pp. 92-94; C. B. Strehlke, (Crocifssione, San Paolo, Sant’Andrea), in , op. cit., pp. 142-151; E. W. Rowlands, ”, Los Angeles 2003; Lo Scheggia: L. Bellosi, M. Haines, Firenze-Siena 1999; L. Cavazzini, , catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, febbraio-maggio 1999), Firenze-Siena 1999; Ead., Giovanni di Ser Giovanni, detto lo Scheggia, in DBI, vol. 56, Roma 2001. Dalla tecnica allo stile, atti del convegno internazionale Masolino, Storie di San Giuliano. Un restauro tra Italia e Francia, Il primato dei Toscani nelle Vite del Vasari, catalogo della mostra Studi specifici Trittico di San Giovenale Masaccio Commentari Masaccio a San Giovenale di Cascia Acropoli Masaccio e l’Angelico Due capolavori della diocesi di Fiesole Fiesole La visita pastorale alla diocesi di Fiesole fatta dal vescovo Pietro Camaiani Masaccio 1422/1989 Dal Trittico di San Giovenale…, Orientalismi e iconografa cristiana nel Trittico di San Giovenale di Masaccio Masaccio Il Trittico di San Giovenale e il suo tempo, atti del convegno Masaccio. Il Trittico di San Giovenale e il primo ’400 forentino Museo Masaccio d’arte sacra a Cascia di Reggello, Rinascimento in Valdarno. Una mostra per cinque maestri Giotto, Masaccio Beato Angelico, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio, catalogo delle cinque mostre Cappella Brancacci Rivista d’Arte La cappella Brancacci, Problemi ritrattistici e iconografci, in “Acropoli” Journal of the Warburg and Courtauld Institute vir clarissimus e una consorteria: i Brancacci di Firenze La cappella Brancacci, Milano Grandi casati, uomini illustri e committenti, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, La cappella Brancacci, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, La Trinità La Trinità di Masaccio. Il restauro dell’anno Duemila, Sant’Anna Metterza Nuovi contributi sulla committenza forentina, in Baldinotti, Cecchi, Farinella, Masaccio e Masolino Arte, storia, collezioni Polittico di Pisa: Masaccio Masaccio e le origini del Rinascimento Masaccio, Saint Andrew and The Pisa Altarpiece, “Getty Museum Studies on Art Lo Scheggia, Il fratello di Masaccio. Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: seconda di copertina, pp. 9, 14, 18-19 (© foto Giusti Claudio/ cortesia); p. 27 (© Rabatti & Domingie Photography, Firenze); p. 30 (© MONDADORI PORTFOLIO); p. 31 (© Nicolò Orsi Battaglini/Archivi Alinari, Firenze); p. 34 (© Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze. Per concessione del Ministero per i beni e le attività culturali); p. 35 (© Joseph S. Martin/Artothek/ Archivi Alinari); p. 36a (© Archivio Seat/Archivi Alinari); p. 36b (© Digital image courtesy of the Getty’s Open Content Program); pp. 37, 39 (foto Joerg P. Anders © 2015 foto Scala, Firenze/BPK, Bildagentur für Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin). Art e Dossier Inserto redazionale allegato al n. 324 Settembre 2015 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib.Firenze n. 3384del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633del 26.10.72 www.giunti.it © 2015 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano Printed in Italy Stampa presso Giunti Industrie Grafche S.p.A. Stabilimento di Prato Fascicoli e dossier arretrati: Tel. 055-5062424 dal lunedì al venerdì orario continuato 9.00-18.00 Fax 055-5062397 c.c.p. 12940508 intestato a Art e Dossier, Servizio abbonati Firenze e-mail periodici@giunti.it www.giuntiabbonamenti.it acquisti on line www.giuntialpunto.it