manuali ed erotismo.
il periodo taito
(1810-1819)

Il quinquennio tra il 1810 e il 1815, quando Hokusai aveva già trasmesso questo pseudonimo all’allievo Hashimoto Kisaburō, costituisce un passaggio dai caratteri della fase precedente a quelli del periodo successivo.

Al 1810 risale la pubblicazione del Dizionario pittorico delle sciocche quisquilie di Ono (Ono ga bakamura mudaji e zukushi), il primo manuale di pittura ideato da Hokusai; seguirà, tra il 1812 e il 1814, il Corso accelerato di disegno semplificato (Ryakuga haya oshie) nel quale il maestro, a partire da alcune forme geometriche semplici, impartì le coordinate per la costruzione di immagini più complesse. Questa predilezione per gli aspetti didattici, insieme a un umorismo scatenato e a una ironia dilagante diventeranno tratti peculiari anche della successiva produzione.


Lottatori di sumō nella vita privata, X volume dei Manga (1819). Concepiti come strumento didattico a uso di allievi e amatori d’arte i volumi dei Manga sono l’opera che meglio esemplifica la genialità di Hokusai. Un repertorio di immagini tratte dagli ambiti più diversi, tutte animate dall’inesauribile verve di un genio dell’arte.