Arte in coppia
Angela Detanico e Rafael Lain

nuovo alfabeto
visivo

Semiotica, grafica, ricerca linguistica e scientifica, ma anche poesia visiva e concretismo brasiliani sono gli elementi costitutivi delle opere di Detanico e Lain convinti che l’arte, come la vita, debba essere affrontata da prospettive diverse. Se, come nel caso loro, lo scopo è di superare i limiti della realtà sensibile.

Cristina Baldacci

ibrasiliani Angela Detanico e Rafael Lain, nati a Caxias do Sul a un anno di distanza l’una dall’altro (rispettivamente nel 1974 e 1973), vivono a Parigi e collaborano dal 1996, pur essendosi incontrati cinque anni prima e avendo iniziato a esporre insieme soltanto nel 2001. Sono attratti da tutto ciò che è inconoscibile e seguono un metodo tra il rigoroso e il sistematico, tipico della ricerca linguistica e scientifica. Si sono infatti formati principalmente in ambito semiotico e grafico (per un certo periodo hanno lavorato nello studio-agenzia Burritos do Brasil), ma hanno guardato anche a una specifica tradizione artistica, quella della poesia visiva e del concretismo brasiliani, oltre che ai linguaggi del presente, in particolare all’arte digitale (si veda il loro sito: www.detanicolain.com).

Detanico e Lain creano costellazioni o arcipelaghi di parole e segni