delle fiabe la casa Ilaria Ferraris l Museo Poldi Pezzoli da sempre affascina i bambini e li sorprende con lo scalone, la fontana, l’armeria: un luogo da esplorare e da scoprire. Da oltre quarant’anni all’avanguardia, il dipartimento didattico offre laboratori e visite guidate con la possibilità di organizzare, su richiesta, percorsi tematici sulle collezioni (per esempio armi, gioielli, orologi) o su particolari periodi storici. Per le classi dei più piccini, una guida d’eccezione: è il piccolo fantasma Poldo a raccontare la storia del museo, per poi condurre i bambini nelle sale. In alternativa si può scegliere il percorso-fiaba del Cavaliere pigro, o del . Per tutti gli alunni, percorsi tematici sui ritratti o sui paesaggi, o sulla scoperta, nei dipinti, di mostri, eroi, animali, del significato dei colori o di oggetti di uso quotidiano di altre epoche. Un momento ludico riservato alle scuole è quello del progetto , in collaborazione con il Museo Bagatti Valsecchi e Gallerie d’Italia, con un gioco da tavolo che mette alla prova le conoscenze acquisite dalle classi durante le visite. Per le famiglie invece, ogni sabato e domenica fino al 10 gennnaio 2016, è proposto, in collaborazione con le altre case-museo milanesi (Museo Bagatti Valsecchi, villa Necchi Campiglio, Casa museo Boschi Di Stefano), l’itinerario : i bambini (dai cinque agli undici anni), insieme ai genitori, risolvono i cruciverba dedicati a ciascuna sede per aiutare Ambrogio il corniciaio a risolvere un mistero (www.casemuseomilano. it). Per i bambini che arrivano con la famiglia in occasione di mostre temporanee o in particolari periodi dell’anno, il museo ha preparato delle schedeguida tematiche, le Family Map, alcune scaricabili dal sito. Da provare, ma è riservata a piccoli gruppi, la visita guidata accompagnata da una merenda sulla nuova terrazza Pollaiolo. i Cavaliere blu Museum Piccoli musei, grandi collezioni Al Poldi Pezzoli, le armature o i gioielli appassionano i bambini Qual è il corpo perfetto? Per rispondere a questa domanda, la quattordicesima edizione intitolata del Festival d’arte contemporanea e spettacolo ideato da Sabrina Zannier, propone sei mostre (in foto, Carole Feuerman, Monumental Brooke with , 2011, Firenze, ARIA Art Gallery), videoproiezioni, performance, installazioni e spettacoli teatrali, in cinque sedi diverse tra Pordenone, Majano, Gemona e Capodistria. Quindici gli artisti coinvolti tra cui Orlan al castello di Susans a Majano (Udine), con la personale , sul tema della chirurgia estetica. Info: www.progettomaravee.com MARAVEE THERAPY Maravee Therapy Beachball Terapia dell’ibrido È il 5 novembre alle 18 l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze , a cura di Carlo Sisi. “ ”. , che vede come oratore Corrado Bologna, chiude la serie di incontri pensata per ripercorrere gli eventi e i protagonisti che nel corso dell’Ottocento, anche prima dell’Unità d’Italia, hanno reso la basilica fiorentina (in foto, Stefano Ricci, , 1819-1830, particolare) un vero e proprio pantheon dell’identità nazionale. Info: 055-2466105. SANTA CROCE FIRENZE I sepolcri di Santa Croce L’Urne dei forti Santa Croce teatro della memoria degli eroi culturali italiani Cenotafio di Dante Alighieri