AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
ARTE CONTEMPORANEA |
Nella piazza Tienanmen di Pechino gli studenti che protestano contro il regime cinese vengono massacrati dalla polizia. Il 9 novembre cade il muro
di Berlino e comincia il disfacimento dell’Unione Sovietica. Muore il dittatore rumeno Ceausescu. Nasce il fenomeno del World Wide Web e si apre
l’era di Internet.
|
1989 |
Les Magiciens de la terre: con questa mostra, che si tiene a Parigi (Centre Pompidou e La Villette), il curatore Jean-Hubert Martin invita artisti
provenienti dal mondo intero. Per la prima volta l’arte viene presentata con uno sguardo globale.
|
In Italia scoppia Tangentopoli e l’inchiesta Mani pulite spazza via la classe politica italiana della Prima repubblica. Scoppia la guerra in
Bosnia. Bill Clinton viene eletto presidente degli Stati Uniti.
|
1992 |
Molteplici culture: è la prima mostra italiana incentrata sul multiculturalismo, curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Ludovico Pratesi con
ventisei curatori e sessantaquattro artisti tra cui Damien Hirst e Alfredo Jaar. Post Human: al Musée d’Art Contemporain di Pully-Lausanne Jeffrey
Deitch invita trentasei artisti a riflettere sulle ibridazioni tra corpo umano e nuove tecnologie.
|
Yasser Arafat e Yitzhak Rabin firmano la dichiarazione di Washington e si apre il processo di pace tra Israele e Palestina. Nelson Mandela ottiene
il Nobel per la pace. Entra in vigore il trattato di Maastricht e nasce l’Unione europea.
|
1993 |
I punti cardinali dell’arte: la sezione “Aperto” della Biennale di Venezia, diretta da Achille Bonito Oliva, riunisce molti artisti emergenti come
Gabriel Orozco, Maurizio Cattelan, Jeff Koons, Matthew Barney e Doris Salcedo.
|
In Spagna la destra sale al potere con Josè Aznar. A Edimburgo nasce Dolly, la prima pecora clonata. I talebani conquistano Kabul. Muore di Aids
l’artista Felix Gonzales-Torres.
|
1996 |
Manifesta 1: si apre a Rotterdam la prima edizione di Manifesta, una rassegna dedicata ai giovani artisti, che si tiene ogni due anni in una città
europea.
|
Hong Kong ritorna alla Cina dopo novantanove anni di protettorato britannico. Muore madre Teresa di Calcutta. I laburisti di Tony Blair vincono le
elezioni in Inghilterra dopo diciotto anni di governo conservatore. Gli U2 suonano a Sarajevo. Inaugura il Guggenheim Bilbao di Gehry e la
Fondazione Beyeler a Basilea di Renzo Piano.
|
1997 |
Sensation: il collezionista Charles Saatchi presenta la sua collezione di giovani artisti inglesi alla Royal Academy di Londra: nasce la Young
British Art, l’ultimo movimento del XX secolo.
|
Prima visita di papa Giovanni Paolo II a Cuba. Steve Jobs presenta il primo modello di iMac. Due studenti nella Silicon Valley in California
fondano la Google inc.: diventerà il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
|
1998 |
Cities on the Move: i curatori Hou Hanrou e Hans Ulrich Obrist inaugurano alla Secessione di Vienna una collettiva dedicata all’esplosione delle
metropoli, con artisti e architetti.
|
Nasce l’euro, che diventerà la moneta dell’Unione europea. Il film Matrix porta sugli schermi il mondo virtuale. In Austria trionfa la destra di
Jorg Haider. Il 24 dicembre a Roma si apre il giubileo.
|
1999 |
La platea dell’umanità: alla Biennale di Venezia, diretta da Harald Szeemann, arrivano gli artisti cinesi dell’ultima generazione, tra i quali Ai
Weiwei, Chen Zhen e Cai Guo-Qiang.
|
Inaugura la Tate Modern a Londra. Georg W. Bush viene eletto presidente degli Stati Uniti. A Roma, durante il giubileo, si festeggia il Gay
Pride.
|
2000 |
Apocalypse: nella collettiva, curata da Norman Rosenthal alla Royal Academy di Londra, Cattelan presenta La nona ora, il ritratto di papa Giovanni
Paolo II colpito da un meteorite.
|
Grave terremoto in Afghanistan. L’euro entra in circolazione ufficialmente con monete e banconote. Con un video Al-Qaeda rivendica l’attentato
dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York. In Turchia sale al potere Erdogan. A Mosca terroristi ceceni occupano un teatro e prendono
in ostaggio ottocento persone.
|
2002 |
Documenta 11: la prima edizione globale di Documenta, diretta dal curatore nigeriano Okwui Enwezor. Molte le opere politiche, prodotte da artisti
provenienti da paesi periferici: un “Grand Tour” tra Uganda, Colombia, India, Pakistan, Cina e Medio Oriente.
|
Seconda guerra del Golfo contro Saddam Hussein, dittatore in Iraq. In Cina scoppia l’epidemia di SARS. La città di Ban, In Iran, viene devastata
da un terremoto.
|
2003 |
Sogni e conflitti: il direttore Francesco Bonami presenta la Biennale di Venezia come una ricognizione che riunisce mostre tematiche dedicate
all’arte proveniente da Asia, Africa, America del Sud e Medio Oriente.
|
Muore papa Giovanni Paolo II e viene eletto nuovo pontefice Benedetto XVI. Al-Qaeda rivendica gli attentati di Londra e Sharm el Sheikh. Negli
Stati Uniti l’uragano Katrina provoca l’evacuazione di New Orleans.
|
2005 |
La sindrome di Pantagruel: la prima Triennale di Torino, curata da Francesco Bonami e Carolyn Christov- Bakargiev coinvolge le principali
istituzioni museali della città ed è dedicata all’arte emergente: tra le proposte una personale di Takashi Murakami alla Fondazione
Sandretto.
|
Esplode la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti. In Francia viene eletto presidente della repubblica Nicolas Sarkozy.
|
2007 |
Il tempo del postino: al primo festival del teatro di Manchester Hans Ulrich Obrist e Philippe Parreno presentano una mostra composta da
performance di quindici minuti: una formula che riporta la performance al centro del dibattito artistico.
|
L’afroamericano Barak Obama viene eletto presidente degli Stati Uniti. Il Kosovo proclama l’indipendenza. Viene lanciato l’iPhone. Crisi delle
borse e fallimento della banca Lehman Brothers.
|
2008 |
Manifesta 7: Manifesta arriva in Italia per la prima volta, dispersa in varie sedi nella regione del Trentino Alto Adige. È curata da Anselm
Franke/Hila Peleg, Adam Budak e Raqs Media Collective.
|
Uno tsunami distrugge la centrale nucleare giapponese di Fukushima. Il terrorista Osama Bin Laden viene ucciso in Pakistan dagli americani. In
Libia viene ucciso Gheddafi.
|
2011 |
Untitled: la dodicesima edizione della Biennale di Istanbul, curata da Adriano Pedrosa e Jens Hoffmann, è dedicata a Félix González-Torres: divisa
tra mostre personali e collettive, è un efficace spaccato dell’arte contemporanea emergente tra Est e Ovest.
|
Naufragio della nave Costa Concordia all’isola del Giglio. Rielezione di Putin in Russia. Elezione di François Hollande in Francia come nuovo
presidente della repubblica. Rielezione di Obama negli Stati Uniti.
|
2012 |
Documenta 13: Carolyn Christov- Bakargiev propone una Documenta ricca di stimoli e suggestioni, su un filo rosso che congiunge Kassel e Kabul. Con
i suoi ottocentomila visitatori è l’edizione più visitata.
|
Benedetto XVI abdica al ruolo di pontefice, al suo posto viene eletto l’argentino Bergoglio, col nome di Francesco. Un trittico di Bacon viene
venduto a New York alla cifra di 142 milioni di dollari, record mondiale.
|
2013 |
Il palazzo enciclopedico: una Biennale di Venezia diretta da Massimiliano Gioni che costruisce una mostra sul confine tra arte, ossessione, follia
e spiritualità.
|
|
2015 |
All the World’s Futures è il titolo della 56. Biennale di Venezia. Il curatore Okwui Enwezor indaga le problematiche legate alle differenze
etniche, razziali e sociali in una esposizione internazionale politica e di denuncia, giocata sulla rilettura del Capitale di Marx.
|