QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI GRAFICA ITALIANA A Torino apre l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna. 1902 A Milano, Raffaello Bertieri fonda la rivista “Il Risorgimento Grafico”. 1904 Nasce a Milano la Scuola del libro della Società umanitaria. Filippo Tommaso Marinetti pubblica su “Le Figaro” il Manifesto del futurismo. 1909 Scoppia la guerra italo-turca (o di Libia). 1911 A Torino esordisce la rivista “Graphicus”. 1913 Filippo Tommaso Marinetti propone la sua “Rivoluzione tipografica” nel manifesto L’immaginazione senza fili e le parole in libertà. A un anno dall’inizio del primo conflitto mondiale, l’Italia entra in guerra contro Austria e Germania. 1915 Finisce la prima guerra mondiale, col decisivo ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, nel 1917. 1918 Viene fondata a Weimar la scuola del Bauhaus. 1919 Ad aprile, si inaugura la prima edizione della Fiera campionaria di Milano. 1920 Marcia su Roma dei fascisti e Mussolini al potere. 1922 Viene inaugurato a Monza l’Istituto superiore per le industrie artistiche, dove insegneranno fra gli altri Edoardo Persico e Marcello Nizzoli. Vi studierà Giovanni Pintori. 1927 Fortunato Depero pubblica con Fedele Azari il suo celebre libro imbullonato Depero futurista. Jan Tschichold pubblica a Berlino Die neue typographie. 1928 1931 Guido Modiano pubblica per la fonderia Reggiani il bimestrale “Tipografia”, ispirato ai principi della nuova tipografia europea. Hitler al potere in Germania: i nazisti chiudono il Bauhaus, che dopo Weimar si era trasferito a Dessau (1925) e quindi a Berlino. Prima edizione milanese, al Palazzo dell’arte, dell’Esposizione triennale delle arti decorative e industriali moderne (V Triennale). 1933 Compare, a gennaio, il primo numero della rivista “Campo Grafico”, che uscirà fino al 1939. Alla V Triennale di Milano, Paul Renner cura il padiglione del Werkbund tedesco interamente dedicato alla grafica. Apre a Milano, in via del Borghetto, lo Studio Boggeri che resterà in attività fino al 1981. L’Italia entra nella seconda guerra mondiale, scoppiata nel 1939 con l’invasione tedesca della Polonia. 1940 Guido Modiano cura la Mostra grafica alla VII Triennale. Fine della seconda guerra mondiale: il 25 aprile è per l’Italia il giorno della Liberazione. 1945 Esce a settembre il periodico “Il Politecnico” di Elio Vittorini, con la grafica di Albe Steiner. Aprono all’Arengario di Milano la Mostra della Liberazione (luglio) e la Mostra della Ricostruzione (settembre). Nasce la rivista “Linea Grafica”. Il 2 giugno si svolge in Italia il referendum istituzionale fra monarchia e repubblica (con la vittoria di quest’ultima) e viene eletta l’Assemblea costituente. 1946 Prima mostra di Burri, a Roma. Fontana crea il Movimento spaziale. Intorno alla rivista “Forma” si costituisce il gruppo omonimo: Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo, Turcato. 1947 Apre l’VIII Triennale, la prima edizione del dopoguerra, ribattezzata sinteticamente T8 da Max Huber, che è autore dell’immagine insieme a Ezio Bonini. Nasce a Milano il Movimento per l’arte concreta (MAC), costituito da Attanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari e Gianni Monet. 1948 Burri espone i Sacchi. 1950 Riapre la sede milanese della Rinascente, con la nuova immagine creata da Max Huber e le vetrine ideate da Albe Steiner. 1952 Il Museum of Modern Art di New York dedica una mostra al design e alla grafica Olivetti (Olivetti design in Industry). Apre a Ulm la Hochschule für Gestaltung che sarà attiva fino al 1968. 1953 La RAI inizia le trasmissioni televisive. Rassegna internazionale dell’Industrial Design e I Congresso internazionale dell’Industrial Design alla X Triennale di Milano. 1954 Esordisce la rivista “Stile Industria”, dedicata a «Disegno industriale, grafica e imballaggio». La Rinascente istituisce il premio Compasso d’oro. 1955 Nasce a Milano l’AIAP (Associazione italiana artisti pubblicitari), attualmente Associazione Italiana design della comunicazione visiva. 1956 Viene fondata l’ADI (Associazione italiana disegno industriale), cui aderiscono molti grafici. Apre a Torino l’agenzia pubblicitaria di Armando Testa. 1957 Alla XI Triennale di Milano è presente una mostra di grafica, curata da Egidio Bonfante, Aldo Colombo, Franco Grignani, Attilio Rossi, Leonardo Sinisgalli e Ignazio Weiss. Il 27 febbraio, sul treno Milano-Losanna, muore Adriano Olivetti. Prime manifestazioni della cosiddetta Scuola di piazza del Popolo (Schifano, Kounellis, Uncini, Festa, Angeli). 1960 Viene istituito a Venezia il Corso superiore di disegno industriale di Venezia (attivo fino al 1972), dove insegnarono Massimo Vignelli, Bob Noorda, Luigi Veronesi e Giulio Cittato. Costruzione del Muro di Berlino. Si afferma in Italia la Poesia visiva. Muore Sironi. 1961 Inaugura a Torino l’esposizione Italia ’61, la cui immagine è curata da Danilo Nubioli. A Milano, nella sede della Olivetti, apre la rassegna Arte programmata, dove espongono il Gruppo T, il Gruppo N, Enzo Mari e Bruno Munari. 1962 Nasce a Urbino lo CSAG (Corso superiore di arte grafica), poi, dal 1974, Istituto superiore per le industrie artistiche - ISIA Urbino. Nasce la rivista “Pagina”, diretta da Bruno Alfieri. Alla Biennale di Venezia fa discutere la presenza della Pop Art. Apre la XIII Triennale di Milano dedicata al tema del Tempo libero. 1964 Il lavoro di Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda per la Linea 1 della metropolitana di Milano vince il Compasso d’oro. Guerra del Vietnam: escalation dell’intervento militare americano nel paese, con conseguenti e crescenti proteste e manifestazioni contro la guerra in tutto il mondo, Stati Uniti compresi. 1965 Massimo Vignelli e altri designer fondano a Chicago Unimark International, che apre una sede anche a Milano. Nasce nell’area torinese l’Arte povera, di cui Germano Celant è il teorico. 1966 Nasce l’Art Directors Club di Milano, al quale aderiscono molti grafici. A Milano apre il primo negozio Fiorucci a San Babila, simbolo di nuovi stili di vita e moda giovanile fino agli anni Ottanta. A Genova, mostra di Arte povera (Merz, Kounellis, Pascali, Boetti, Pistoletto, Anselmo). 1967 Agitazioni studentesche negli Stati Uniti e movimenti di contestazione studentesca e operaia in tutta Europa. Durante il Maggio parigino, nasce, nell’Ècole des Beaux-Arts, l’Atelier Populaire, che produce centinaia di manifesti serigrafici. La Biennale d’arte di Venezia e la Triennale di Milano vengono contestate da gruppi di artisti e studenti. 1968 In Italia, si apre l’ondata di agitazioni sindacali definita Autunno caldo. La missione americana Apollo 11 porta l’uomo sulla Luna. 1969 A Urbino si allestisce la mostra di Albe Steiner con i suoi allievi dell’ISIA sulla segnaletica e l’immagine coordinata della città. 1971 Massimo Dolcini avvia il suo lungo rapporto di consulenza con il Comune di Pesaro. Apre al Museum of Modern Art di New York la mostra Italy: the New Domestic Landscape. 1972 La crisi energetica, causata dal blocco dell’approvvigionamento di petrolio da parte delle nazioni dell’Opec, ha come conseguenza l’adozione di misure di austerità in Occidente. 1973 Il numero di quest’anno dell’Almanacco Bompiani è dedicato a L’Altra Grafica. In Italia la crescita del Pil nazionale ha un valore negativo per la prima volta dal 1945. 1975 In Inghilterra emerge la cultura unk. In Italia si sviluppa il Movimento del ’77. 1977 Nasce la Transavanguardia, corrente promossa da Achille Bonito Oliva. 1979 Nasce a Milano il Gruppo Memphis, fondato da Ettore Sottsass, simbolo del nuovo design italiano degli anni Ottanta. 1981 1983 Apre a Milano la prima grande rassegna storica sulla grafica italiana: Visual design. 50 anni di produzione in Italia, a cura di G. Iliprandi, A. Marangoni, F. Origoni, A. Pansera. Alla Biennale di Venezia, sezione i videoinstallazioni e videotape. Viene messo in commercio il computer Macintosh della Apple. 1984 Apre la I Biennale della grafica di Cattolica, che raccoglie una serie di esperienze di grafica di pubblica utilità in Italia. Si inaugura la presidenza di Paolo Portoghesi della Biennale di Venezia: l’immagine della rassegna è di Studio Tapiro. Si diffonde la sperimentazione sulla realtà virtuale. 1985 Nasce la rivista “Grafica”, pubblicata fino al 1995. La Biennale di Venezia, dedicata ad Arte e Scienza, comprende un settore sulla videoarte e la Computer Art. 1986 1988 Nella rassegna Images d’Utilité Publique al Centre Pompidou di Parigi, la grafica italiana ha grande risalto. La caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre, sancisce la fine della Guerra fredda e l’inizio della disgregazione dell’Unione Sovietica. 1989 In occasione della preassemblea AIAP ad Aosta, viene redatta la Carta del progetto grafico. Riunificazione della Germania (politicamente divisa dal 1949 in Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica Tedesca) in seguito alla caduta del Muro di Berlino. 1990 Nasce il World Wide Web e si apre l’era di Internet. 1991 Esordisce la rivista “Colors” promossa da Benetton e curata da Oliviero Toscani e Tibor Kalman. In Italia scoppia Tangentopoli e l’inchiesta Mani pulite spazza via la classe politica italiana della Prima repubblica. 1992 Entra in vigore il trattato di Maastricht e nasce l’Unione europea. Al Politecnico di Milano viene istituito il primo corso di laurea in design in Italia. 1993 In Italia, prima vittoria elettorale di Silvio Berlusconi. 1994 Steve Jobs presenta il primo modello di iMac. Nasce la Google inc.: diventerà il motore di ricerca più utilizzato al mondo. 1998 Nasce l’euro, moneta dell’Unione europea. Esce il best seller di Naomi Klein No Logo, poco dopo lo scoppio di proteste antiglobalizzazione a Seattle. 1999 L’11 settembre, attentato alle Torri gemelle di New York, rivendicato da Al Qaeda. 2001 2003 Esordisce la rivista “Progetto grafico” dell’AIAP. Nasce il blog Socialdesignzine. Rielezione di Putin in Russia e di Obama negli Stati Uniti. Hollande è eletto presidente della repubblica francese. 2012 Il Triennale Design Museum dedica la V edizione alla grafica italiana.