BIBLIOGRAFIA Nota bibliografica a cura di Carlo Cavalli Museo diocesano di Padova Data la natura sintetica di questo contributo, ci si limita a fornire i riferimenti bibliografici principali sui temi trattati, con preferenza per la bibliografia più recente. È ancora oggi fondamentale il testo di R. Pallucchini, I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise), Venezia 1962, prima (e unica) monografia dedicata alla famiglia Vivarini. Sempre per una trattazione generale, nel quadro della storia della pittura veneziana e veneta del Quattrocento, si vedano i saggi di E. Merkel, Venezia, 1439-1450, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, tomo I, Milano 1989, pp. 49-79 e M. Lucco, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, tomo II, Milano 1990, pp. 95-480. Per lo studio della committenza e la ricostruzione del contesto storico si segnala la ricerca di I. Holgate, The Vivarini workshop and its patrons, PhD Dissertation, University of Sr. Andrews, School of Art History, 1998, focalizzata sull’attività di Antonio e Giovanni d’Alemagna negli anni Quaranta del XV secolo. Sulle singole opere chiave di questo periodo si vedano: per le ancone della cappella di San Tarasio, B. Aikema, La Cappella d’oro di San Zaccaria: arte, religione e politica nella Venezia del doge Foscari, in “Arte Veneta”, 57, 2000, pp. 23-41; per il Trittico di San Moisè il volume La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Storia e restauro, a cura di C. Cavalli, A. Nante, Padova 2014, con bibliografia precedente; per l’Incoronazione della Vergine di San Pantalon, I. Holgate, Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, in “Arte Veneta”, 57, 2003, pp. 80-91; per il Trittico della Carità, G. Nepi Scirè, scheda in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra (Venezia, palazzo Grassi, 5 settembre 1999 - 9 gennaio 2000), a cura di B. Aikema, B. L. Brown, Milano 1999, pp. 172-174; per il Polittico di Praglia, C. Schmidt Arcangeli, scheda in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 9 aprile-13 luglio 2014), a cura di E. Daffra, Milano 2014, pp. 157-159, n. 2. Per i lavori di Antonio e Giovanni d’Alemagna nella cappella Ovetari: I. Holgate, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini and the Early History of the Ovetari Chapel, in “Artibus et Historiae”, 47, XXIV, 2003, pp. 9-29; A. De Nicolò Salmazo, I tempi e i modi dell’arredo della Cappella Ovetari, in Andrea Mantegna e i maestri della Cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale ed il restauro, a cura di A. De Nicolò Salmazo, A. M. Spiazzi, F. Toniolo, Milano 2006, pp. 275-293, con bibliografia precedente in nota. Per il dibattito critico su Giovanni d’Alemagna si rinvia a M. E. Massimi, Giovanni d’Alemagna, in Dizionario Biografico degli Italiani, 55, 2001, ad vocem, con una sintesi della bibliografia precedente, e alle più recenti proposte di: G. Ericani, scheda in Il piacere del collezionista. Disegni e dipinti della Collezioni Riva del Museo di Bassano del Grappa, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, Museo civico, 1° novembre - 13 aprile 2009), a cura di G. Ericani, F. Millozzi, Bassano del Grappa 2008, pp. 143-145, n. 1; G. Valagussa, scheda in I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall’Accademia Carrara di Bergamo, catalogo della mostra (Roma, chiostro del Bramante, 14 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011), a cura di C. Valagussa, G. C. F. Villa, Cinisello Balsamo 2010, pp. 32-35, nn. 2-3; S. Casu, scheda in The Pittas Collection. Early Italian Paintings (1200-1530), a cura di S. Casu, Firenze 2011, pp. 70-75, n. 15. A Bartolomeo ha dedicato un importante lavoro monografico S. R. Steer, “El maistro dell’anchona”: The Venetian Altarpieces of Bartolomeo Vivarini and their Commissioners, PhD Dissertation, University of Bristol, Faculty of Arts, 2003, incentrato sui problemi della committenza. Sugli aspetti tecnici e stilistici si vedano A. L. Diotallevi, Disegno uguale colore in Bartolomeo Vivarini, in “Arte Documento”, 10, 1996, pp. 34-42 e G. M. Pilo, Bartolomeo Vivarini e la via gotica all’Umanesimo, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G. M. Pilo, Venezia 1999. Tra i più recenti interventi su singole opere di Bartolomeo si segnalano: sul San Rocco e l’angelo di Sant’Eufemia la scheda di A. Bristot, in Restituzioni 2006. Tesori d’arte restaurati. Tredicesima edizione, catalogo della mostra (Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, 25 marzo - 11 giugno 2006), a cura di C. Bertelli, Vicenza 2006, pp. 186-190, n. 32; sul Polittico di sant’Agostino la scheda di D. Tosato, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2013, pp. 218-221, n. 50. Sull’evoluzione della pala d’altare a Venezia nel Quattrocento: C. Schmidt, La “sacra conversazione” nella pittura veneta, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, tomo II, Milano 1990, pp. 703-726; D. Banzato, L’evoluzione della pala d’altare tra Padova e Venezia tra il Tardogotico e il primo Rinascimento, in Mantegna e Padova 1445-1460, catalogo della mostra (Padova, Musei civici agli Eremitani, 16 settembre 2006 - 14 gennaio 2007), pp. 91-107; D. Tosato, Giovanni Bellini e l’evoluzione della pala d’altare a Venezia, in Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 25 settembre 2008 - 6 settembre 2009), a cura di G. Poldi, G. C. F. Villa, Cinisello Baslamo 2008, pp. 15-29. Su Alvise Vivarini si veda la fondamentale monografia J. Steer, Alvise Vivarini, his art and influence, Cambridge 1982. Per l’attività giovanile di Alvise si segnala la scheda di G. Fossaluzza in Giovanni Bellini, dall’icona alla storia, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 9 novembre 2012 - 25 febbraio 2013), a cura di A. De Marchi, A. Di Lorenzo, L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 78-81, n. 10, che riassume i termini del dibattito critico. Per la presenza di Antonello da Messina a Venezia e i suoi rapporti con l’arte di Alvise, valga il recente volume Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 18 marzo - 25 giugno 2006), a cura di M. Lucco, con il coordinamento scientifico di G. C. F. Villa, Cinisello Balsamo 2006 (riedito nel 2013). Sull’opera di Alvise per San Giovanni in Bragora si veda P. Humfrey, Cima da Conegliano, Sebastiano Mariani, and Alvise Vivarini at the East End of S. Giovanni in Bragora in Venice, in “The Burlington Magazine”, 62, 3, settembre 1980, pp. 350-363, importante per la ricostruzione del contesto. Sulle ultime opere documentate di Alvise: A. Cifani, F. Monetti, Nuovi documenti per la pala di Alvise Vivarini ad Amiens, in “Arte Veneta”, 55, 2001, pp. 150-153; L. Tempesta, La Pala di sant’Ambrogio dei Milanesi: Alvise Vivarini e Marco Basaiti ai Frari, in “Venezia Cinquecento”, 16, luglio-dicembre 2006, n. 32, pp. 5-36. Per alcune precisazioni sulla committenza delle opere di Alvise, si segnalano V. Buonocore, Alvise Vivarini rivisitato: problemi di committenza (parte I), in “Arte Cristiana”, 99, marzo-aprile 2011, n. 863, pp. 81-94 e Id., Alvise Vivarini rivisitato: problemi di committenza (parte II), in “Arte Cristiana”, 99, maggio-giugno 2011, n. 864, pp. 161-176. REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: seconda di copertina (© 2016 Image copyright The Metropolitan Museum of Art\Art Resource\Scala, Firenze); pp. 3-4, 15a, 21b, 25a, 28-29, 31, 39b, 40, 45, 47 (cortesia ufficio stampa I Vivarini); pp. 6, 25b (© Photograph by Erich Lessing); p. 8 (cortesia National Gallery of Art, Washington); p. 9 (foto Luigi Baldin - su gentile concessione MBA - Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa. Divieto di ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo); pp. 10-11, 27, 32a, 37, 44 (Comune di Bergamo - Accademia Carrara); pp. 12, 34 (© 2016 Foto Scala, Firenze); copertina, pp. 13, 26a, 32b, 33 (© 2016 Cameraphoto/Scala, Firenze); pp. 14, 15b, 49 (© 2016 Copyright The National Gallery, London/Scala, Firenze); p. 16 (MONDADORI PORTFOLIO/Electa/ Cesare Somaini su concessione del MIBACT); pp. 17, 20 (© MONDADORI PORTFOLIO/ Electa/Paolo e Federico Manusardi); pp. 18, 21a (© 2016 Foto Scala, Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali); p. 19 (© Leemage/ UIG via Getty Images); pp. 22, 46, 48 (© Photograph by Erich Lessing); pp. 24, 35, 42 (© 2016 Cameraphoto/ Scala, Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali); p. 26b (© Giuliano Valsecchi, Firenze); p. 36 (© MONDADORI PORTFOLIO/Electa/ Sergio Anelli); pp. 41, 43 (© Bridgeman Images/Archivi Alinari). Art e Dossier Inserto redazionale allegato al n. 330 Marzo 2016 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it © 2016 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano Printed in Italy Stampa presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. Stabilimento di Prato Fascicoli e dossier arretrati: Servizio abbonati Tel. 0555- 5062424 dal lunedì al venerdì orario continuato 9.00-18.00 Fax 055-5062397 c.c.p. 12940508 intestato a Art e Dossier, Firenze e-mail periodici@giunti. it www.giuntiabbonamenti. it acquisti online www.giuntialpunto.it