XXI secolo
Takashi Murakami

il TAlENTOdi liTTlE BOY

Animazione, manga, antiche stampe e pittura giapponese hanno ispirato Murakami nella creazione del movimento chiamato Superflat, un mix di tradizione, cultura popolare ed estetica commerciale dove le superfici piatte sono esaltate da una decisa varietà cromatica.

Jessica Consalvi

Nato a Tokyo nel 1962 in una famiglia di umile estrazione, Takashi Murakami ha oggi raggiunto vette di grande notorietà grazie al suo innovativo connubio tra arte occidentale e tradizione orientale, nonché tramite un attento studio del mercato internazionale dell’arte, ormai estremamente globalizzato. Murakami incomincia a dedicarsi all’arte contemporanea dopo aver conseguito un dottorato in pittura tradizionale giapponese all’Università delle Belle arti di Tokyo e corona il suo sogno di artista esponendo alla Biennale di Venezia più volte. 

A partire dagli anni Novanta si sono susseguite numerose mostre a lui dedicate, specialmente negli Stati Uniti, dove a New York l’artista ha fondato un suo studio che rappresenta ufficialmente un occhio vivo sul Giappone. Nel 2007 il Moca -Museum of Contemporary Art di Los Angeles gli dedica una prima grande retrospettiva, mentre nel 2010 le sue opere vengono esposte persino all’interno della reggia di Versailles in Francia. Si ricorda inoltre la mostra intitolata Takashi Murakami. Il ciclo di Arath, tenutasi nel 2014 nella Sala delle cariatidi del Palazzo reale di Milano.


Melting DOB E (2001).