ARTNEWS

MARZO 2016

SALONE, TRIENNALE, MIART

MILANO

«O ci sei. O ci devi essere». Il claim ideato per il Salone del mobile 2016 può valere anche per gli altri eventi di design e arte che si concentrano tra il 2 e il 17 aprile, settimane “clou” della stagione milanese. Viene inaugurata il 2 aprile 21st Century. Design After Design (fino al 12 settembre), ventunesima Esposizione internazionale della Triennale, a vent’anni dall’edizione precedente: ben venti mostre (tra cui W. Women in Italian Design, fino al 19 febbraio 2017: in foto, in alto, Francesca Lanzavecchia con Hunn Wai, Metamorfosi vegetali, 2013), oltre a esposizioni da trenta paesi, eventi, festival, rappresentazioni, concerti e convegni diffusi in musei e istituzioni fra Milano, Monza e l’area Expo (www.triennale.org). Aprono negli stessi giorni anche, il 6 aprile, a Palazzo reale, Studio Azzurro. Immagini sensibili (www.palazzoreale.it); il 7 Carsten Höller. Doubt all’Hangar Bicocca, con opere storiche e recenti dell’artista belga(www.hangarbicocca.org). Inizia poi l’8 aprile, fino al 10, Miart (di cui parliamo a p. 12 ). Tra le novità più eclatanti, la collaborazione tra Miart, Fondazione Trussardi e il Fai per un progetto site-specific di Sarah Lucas, a cura di Massimiliano Gioni e di Vincenzo de Bellis, con opere (in foto, in basso, Diego, 2014) allestite nell’Albergo diurno metropolitano di porta Venezia, gioiello degli anni Venti da poco restaurato (www.miart.it). Il Salone del mobile 2016, il più importante appuntamento a livello internazionale dedicato al design, apre dal 12 al 17 aprile, con 2310 espositori, compresi i 650 designer del Salone Satellite. Da non perdere, in fiera, la mostra-evento Before Design: Classic, accompagnata da un corto firmato da Matteo Garrone (www.salonemilano.it). A latere, come sempre, tutti gli eventi del Fuori Salone e della Milano Design Week (www.fuorisalone.it), fra i quali Superdesign Show al Superstudio, tappa obbligata per chi visita il Tortona district (www.superdesignshow.com).