ARTNEWS MARZO 2016 «O ci sei. O ci devi essere». Il claim ideato per il Salone del mobile 2016 può valere anche per gli altri eventi di design e arte che si concentrano tra il 2 e il 17 aprile, settimane “clou” della stagione milanese. Viene inaugurata il 2 aprile (fino al 12 settembre), ventunesima Esposizione internazionale della Triennale, a vent’anni dall’edizione precedente: ben venti mostre (tra cui , fino al 19 febbraio 2017: in foto, in alto, Francesca Lanzavecchia con Hunn Wai, , 2013), oltre a esposizioni da trenta paesi, eventi, festival, rappresentazioni, concerti e convegni diffusi in musei e istituzioni fra Milano, Monza e l’area Expo (www.triennale.org). Aprono negli stessi giorni anche, il 6 aprile, a Palazzo reale, (www.palazzoreale.it); il 7 all’Hangar Bicocca, con opere storiche e recenti dell’artista belga(www.hangarbicocca.org). Inizia poi l’8 aprile, fino al 10, Miart (di cui parliamo a p. 12 ). Tra le novità più eclatanti, la collaborazione tra Miart, Fondazione Trussardi e il Fai per un progetto site-specific di Sarah Lucas, a cura di Massimiliano Gioni e di Vincenzo de Bellis, con opere (in foto, in basso, , 2014) allestite nell’Albergo diurno metropolitano di porta Venezia, gioiello degli anni Venti da poco restaurato (www.miart.it). Il Salone del mobile 2016, il più importante appuntamento a livello internazionale dedicato al design, apre dal 12 al 17 aprile, con 2310 espositori, compresi i 650 designer del Salone Satellite. Da non perdere, in fiera, la mostra-evento , accompagnata da un corto firmato da Matteo Garrone (www.salonemilano.it). A latere, come sempre, tutti gli eventi del Fuori Salone e della Milano Design Week (www.fuorisalone.it), fra i quali al Superstudio, tappa obbligata per chi visita il Tortona district (www.superdesignshow.com). SALONE, TRIENNALE, MIART MILANO 21st Century. Design After Design W. Women in Italian Design Metamorfosi vegetali Studio Azzurro. Immagini sensibili Carsten Höller. Doubt Diego Before Design: Classic Superdesign Show Inizia il conto alla rovescia per l’inaugurazione di , l’opera site-specific dell’artista sudafricano William Kentridge (1955), dedicata agli eventi cruciali della capitale, dalle origini a oggi, e realizzata sui muraglioni del lungotevere tra ponte Sisto e ponte Mazzini. Oltre ottanta figure (in foto, , una prova del 2014 a ponte Margherita), testimoni silenziosi di vincitori e vinti, saranno presentate al pubblico con un evento di musica e teatro gratuito e replicato per quattro volte il 21 e 22 aprile. Una sorta di «spirale srotolata di immagini», così ha definito Kentridge le sue silhouette create pulendo con acqua e vapore il muro intorno alle aree ricoperte dagli “stencil”. Il progetto è stato promosso da Tevereterno, l’associazione fondata nel 2004 dall’artista visiva americana Kristin Jones per animare le rive del fiume con iniziative multidisciplinari. Info: www.tevereterno.it IL FREGIO DI KENTRIDGE ROMA Triumphs and Laments Minerva Scade il 15 aprile il bando internazionale di illustrazione per le più originali interpretazioni della Mole Antonelliana presentate da singoli o gruppi senza limiti di età. L’opera vincitrice sarà premiata con 1000 euro e sarà esposta insieme ad altre ventisei in una mostra in città. Info: www.thatsamole.com THAT'S A MOLE! TORINO L’antico maniero dei principi Borromeo ha riaperto le porte ai visitatori dal 18 marzo dopo un impegnativo restauro che ha dato nuova vita al ciclo di affreschi della Sala della giustizia (XIII secolo, in foto), e al suggestivo giardino medievale. Ulteriori interventi contribuiranno al recupero totale della rocca. Info: www.isoleborromee.it ROCCA DI ANGERA LAGO MAGGIORE Una trentina di dipinti veneti, dal Trecento al Settecento, appartenuti al lungimirante mecenate ferrarese, saranno esposti per la prima volta insieme dall’8 aprile al 5 settembre nella galleria della Fondazione Giorgio Cini (creata dal padre Vittorio in memoria del figlio). Presenti, tra gli altri, Tiziano, Lotto, Guardi (in foto, , 1749-1754), Canaletto, Tiepolo. Info: www.cini.it OMAGGIO A VITTORIO CINI VENEZIA Albero genealogico della famiglia Giovanelli