CATALOGHI E LIBRI

APRILE 2016

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLA CERAMICA

Storia, arte, tecnologia
Si tratta del primo tomo di un’impresa editoriale senza precedenti, non solo in Italia: una sorta di enciclopedia della ceramica, prevista in quattro volumi a cadenza annuale (in tutto oltre tremila voci e oltre mille pagine illustrate a colori). Per chi si occupi di ceramica - chi la produce, la colleziona, la restaura o la studia - è ovviamente un’opera di consultazione utilissima. Il dizionario (questo primo volume è dedicato alle voci che iniziano con le lettere ABC) presenta lemmi più o meno lunghi, ma sempre molto dettagliati, ciascuno con riferimento bibliografico, talvolta intervallati da schede di approfondimento. Nondimeno, il dizionario piacerà anche a chi non s’intenda della materia. Se vi incuriosisce sapere cos’è un “cadogan” o un “calligrafo a volute”, come appaia un “decoro a cilindretto” o chi era Filippo Comerio (ma anche come si effettua il controllo della compattazione e come si utilizzava il basalto), questo libro fa per voi, anche perché scritto bene, rigoroso e chiaro. Le schede, in gran parte illustrate, descrivono oggetti, forme, tecnologie di lavorazione e metodi di decorazione, senza tralasciare le componenti chimiche delle materie usate. Largo spazio è dato alla cultura ceramica nel mondo, dalle tante località di produzione alle famiglie artigiane e ai singoli personaggi. Si ricostruisce così, scheda per scheda, la storia di questa meravigliosa arte che è passata «dalle ricette e i segreti dei ceramisti più vicini all’alchimia che a un sapere organizzato» a una vera e propria disciplina. Gli autori sono un ingegnere chimico (Burzacchini), dal vasto e variegato curriculum nel campo dell’industria ceramica, un chimico industriale (Emiliani), studioso di restauro, materie prime, lavorazioni e tipologie, e una storica dell’arte (Morganti), specialista di storia della ceramica orientale e contemporanea. Un libro eccellente che racconta, come spiegano gli autori, la «rassicurante consuetudine degli oggetti d’uso, la bellezza dei manufatti» ma che offre anche aperture inedite grazie alla ricerca.

Storia, arte, tecnologia Pier Giorgio Burzacchini Gian Paolo Emiliani Maria Grazia Morganti Polistampa, Firenze 2015 336 pp.; 429 ill. colore € 60