ARTNEWS MAGGIO 2016 Un’archeologa su una scala scruta l’orizzonte: è una foto di Bruce Chatwin, che ha ritratto negli anni Settanta Maria Reiche, studiosa delle linee nazca, l’immagine della 15. Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (28 maggio - 27 novembre). , la mostra principale curata dal cileno Alejandro Aravena, si sviluppa dal Padiglione centrale dei Giardini fino all’Arsenale. Molta attesa anche per le sessantuno mostre dei paesi partecipanti, e per i tre padiglioni dei Progetti speciali: a Forte Marghera, ; alle Sale d’armi (Arsenale), , in collaborazione col Victoria and Albert Museum di Londra, e , nel contesto del programma “Urban Age” e in previsione della conferenza delle Nazioni Unite (Quito, ottobre 2016). Inoltre, attività educational, laboratori e visite, incontri e conversazioni. Info: www.labiennale.org BIENNALE DI ARCHITETTURA VENEZIA Reporting from the Front Reporting from Marghera and other waterfronts A World of Fragile Parts Report from Cities: Conflict of an Urban Age Capitale italiana della cultura 2016, Mantova propone fino a dicembre una card valida settantadue ore (20 euro) per seguire decine di iniziative che permettono di apprezzare in tutta la sua varietà un patrimonio culturale, artistico e naturalistico inestimabile. Con la card si può accedere a quindici musei di Mantova e Sabbioneta, usare bus e bici pubbliche e scegliere fra diversi itinerari proposti. Fra questi, oltre ai percorsi artistici che dagli etruschi giungono a Mantegna, Giulio Romano, Leon Battista Alberti, è possibile effettuare a piedi, in bici o in barca, suggestivi tour naturalistici ed enogastronomici. Inoltre, un itinerario fra basiliche, santuari e reliquie. Info: ; www.mantova2016.it MANTOVA CAPITALE MANTOVA Riapre il 30 aprile, dopo una lunga ristrutturazione, il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Nell’edificio progettato da Marcello Piacentini sono ora fruibili quattro livelli di esposizione dove, oltre ai bronzi di Riace, circa duecento vetrine mostrano importanti reperti (come i frammenti di teste da due statue bronzee dal relitto di Porticello), atti a ricostruire le vicende della Calabria dalla preistoria all’età romana. Info: www.archeocalabria. beniculturali.it/archeovirtualtour BRONZI DI RIACE REGGIO CALABRIA Le ex acciaierie Ansaldo sono divenute area innovativa per mostre, laboratori, eventi (con caffetteria, lounge, foresteria). All’insegna del “Do it together”, il progetto BASE promuove contaminazioni fra arte, creatività, tecnologie, welfare, con un occhio di riguardo ai giovani talenti. Fra gli eventi di maggio: (13-15 maggio); (19-20maggio); (20-22 maggio). Fino al 12 settembre, spazi dedicati alla XXI mostra internazionale della Triennale. Info: www.base.milano.it BASE MILANO MILANO Green City Milano ArtLab Piano City Milano Per la prima volta aperte al pubblico, sabato 14 e domenica 15 maggio, le sale affrescate di palazzo Chigi, sontuosa residenza di Francesco e Agostino Chigi, mecenati di Raffaello. Nella visita guidata si potranno ammirare il cortile loggiato, il piano nobile affrescato, la loggia, i saloni, la cappella, lo studiolo del Pappagallo e le antiche cucine in pietra. Nella stessa occasione inoltre è previsto un percorso tra monumenti e luoghi nei dintorni della città. Info e prenotazioni: info@visitarelatuscia.it PALAZZO CHIGI VITERBO