aste e mercato Tajan Disegni antichi e moderni 4 maggio Parigi Serge Férat (1881-1958), ricco nobile e collezionista che ospitava i grandi pittori nella sua magione parigina, aveva anche prodotto quadri ricchi di colori e di ispirazione cubista. Il mercato stenta ad accettarli, anche se sono tipici del primo Novecento. Come andrà con Arlecchino con la chitarra (in foto) che ora Tajan propone? Dovrebbe finire aggiudicato per una cifra attorno ai 10mila euro. MAGGIO 2016 a cura di Daniele Liberanome Sotheby s Sotheby s Arte moderna e contemporanea 24-25 maggio Arte contemporanea 11 maggio Milano New York Allacciatevi le cinture. In u n a d e l l e s e r at e c lo u dell anno per il mercato dell arte, Sotheby s fa scendere in campo uno dei nomi più ricercati, Francis Bacon (1909-1992), l autore del trittico Tre studi di Lucian Freud venduto per oltre 107 milioni di euro (Christie s, New York, 12 novembre 2013) e altre tre opere vendute per oltre 50 milioni di euro. La tela offerta è Due studi per un autoritratto (in foto), meno inquietante e più positiva del 74 solito, grazie all utilizzo di colori più brillanti e una deformazione di parte del volto non così tanto accentuata da renderlo demoniaco. Era stato infatti dipinto in uno dei periodi più felici della tumultuosa esistenza di Bacon. Per di più, l opera è rimasta nelle mani dello stesso proprietario da quando è stata dipinta. Un altro Due studi per un autoritratto è stato aggiudicato da Sotheby s (Londra, 10 febbraio 2015) per oltre 19 milioni di euro, ma non è così particolare come quello ora proposto. La stima di Sotheby s è stavolta di 27-38 milioni di euro, e probabilmente l aggiudicazione sarà più vicina alla stima minima. Vero termometro del mercato nostrano dell arte che conta, l asta propone una bella serie di opere dei pittori italiani del dopoguerra che vanno per la maggiore: da Burri a Castellani, da Melotti a Fontana. Non poteva mancare uno specchio di Pistoletto: il titolo è Pittura su cavalletto (in foto) e rimanda al mestiere dell artista e alla presenza del pubblico, ma in modo diverso dal solito, senza che il riflesso degli astanti nell opera ne diventi parte essenziale. Per questo, la stima è ben lontana dal- la cifra che ormai ci aspettiamo: 100-150mila euro contro i quasi 3 milioni di euro spesi lo scorso 16 ottobre da Christie s a Londra per Donna seduta che prende il tè. è più legata ai circa 80mila euro spesi, però, nel lontano 3 maggio 2010 da Sotheby s a New York per Cavalletto da pittore, a colori. Il risultato sarà probabilmente anche olt re la st i ma ma ssi ma . R ich i a m e r à i nt e r e s s e un ormai classica Superficie bianca, tipica estroflessione di Castellani con la tela deformata in modo da creare forme geometriche precise, una sorta di cubi. Se non si fosse in Italia, la stima di 350-450mila euro sarebbe quasi irragionevole, visto che un opera più grande e dallo stesso titolo è stata battuta sempre il 16 ottobre scorso da Christie s a Londra per 2,4 milioni. L aggiudicazione supererà comunque la stima.