Saggi, articoli, cataloghi di mostre: H. Semper, Andrea del Verrocchio, Lipsia 1877; C. von Fabriczy, Andrea del Verrocchio, in “Archivio storico dell’arte”, 1, 1895, p. 14; M. Crutwell, Verrocchio, Londra 1904; Id., Tre documenti sul Verrocchio, in “L’Arte”, 7, 1904, pp. 167-168; C. Gamba, Una terracotta del Verocchio a Careggi, in “L’arte”, 7, 1904, pp. 59-61; A. Chiappelli, Il Verrocchio e Lorenzo di Credi a Pistoia, in “Bollettino d’arte”, 5, 1925-1926, pp. 49-68; B. Berenson, Verrocchio e Leonardo, Leonardo e Credi, in “Bollettino d’arte”, 27, 1933-1934, pp. 193-214; 241-264; E. Möller, Quattro rilievi di capitani antichi lavorati per il re Mattia Corvino, in “Raccolta Vinciana”, 14, 1934, pp. 3-38; A. Bertini, L’arte del Verrocchio, in “L’arte”, 38, 1935, pp. 433-473; U. Middeldorf, “Frühwerke des Andrea del Verrocchio” (Résumé of lecture), Report on the 51st Session on 29th May 1935, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 5, 1937- 1940, pp. 209-210; L. Planiscig, Andrea del Verrocchio, Vienna 1941; R. G. Mather, Documents mostly new relating to Florentine painters and sculptors of the fifteenth century, in “The Art Bulletin”, 30, 1948, pp. 20-65; E. Berti Toesca, Una campana della bottega del Verrocchio, in “Bollettino d’Arte”, 41, 1956, pp. 144- 146; G. Passavant, Andrea del Verrocchio als Maler, Düsserldorf 1959; A. Busignani, Verrocchio, Firenze 1966; D. Covi, Four New Documents Concerning Andrea del Verrocchio, in “The Art Bulletin”, 48, 1966, pp. 97-103; G. Dalli Regoli, Lorenzo di Credi, Pisa 1966; D. Covi, An Unnoticed Verrocchio?, in “The Burlington Magazine”, 110, 1968, pp. 4-9; Id., The date of Commission of Verrocchio’s Christ and Saint Thomas, in “The Burlington Magazine”, 110, 1968, p. 37; W. Heil, A marble Putto by Verrocchio, San Francisco 1969; G. Passavant, Verrocchio: sculptures, paintings and drawings, Londra 1969; C. Seymour, The sculpture of Verrocchio, New York 1971; C. Seymur, The sculpture of Verrocchio, New York 1973; M. Agghazy, Problemi nuovi relativi a un monumento sepolcrale del Verrocchio, in “Acta Historiae Artium”, 24, 1978, pp. 159-166; K. Oberhuber, Le problème des premières oeuvres de Verrocchio, in “Revue de l’art”, 42, 1978, pp. 63-75; C. Pedretti, Leonardo architetto, Milano 1978; C. H. Smyth, Venice and the emergence of the High Renaissance in Florence: Observations and Questions, in Florence and Venice: Comparisons and Relations, atti della giornata di studi (Firenze, Villa I Tatti, 1976-1977), a c. di S. Benelli, N. Rubinstein e C. H. Smyth, Firenze 1979, pp. 209-249; E. Settesoldi, Il gonfalone del comune di Carrara dipinto da Andrea del Verrocchio, in “Paragone”, 363, 1980, pp. 87-91; D. Covi, Verrocchio and the Palla of the Duomo, in Art the Ape of Nature, Studies in honor of H. W. Janson, a c. di M. Barasch, New York 1981, pp. 151-168; D. Carl, Zur Goldschmiedefamilie Dei: mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 26, 1982, pp. 129-166; D. Covi, Verrocchio and Venice, in “The Art Bulletin”, 65, 1983, pp. 253-273; D. Covi, More about Verrocchio Documents and Verrocchio’s name, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 31, 1987, pp. 157- 161; L. Bellosi, Andrea del Verrocchio, in Pittura di Luce. Giovanni di Francesco e l’Arte Fiorentina di metà Quattrocento, cat. della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 1990), Firenze 1990, pp. 177-183; P. Adorno, Il Verrocchio: nuove proposte nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991; Il maestro di Leonardo. Il restauro dell’“Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio”, cat. della mostra (Firenze, Palazzo vecchio, 5 dicembre 1992-17 aprile 1993; New York, Metropolitan Museum, 16 giugno-26 settembre 1993), a c. di L. Dolcini, Cinisello Balsamo 1992, pp. 61-87; Id., Verrocchio’s Christ and Saint Thomas: chronology, iconography and political context, in “The Burlington Magazine”, 134, 1992, pp. 225-233; Verrocchio and late Quattrocento Italian sculpture, atti delle conferenze (Provo, Utah, Brigham Young University, aprile 1988; Firenze, Accademia delle arti del disegno e Villa I Tatti, giugno 1989), a c. di S. Bule e A. Phipps Darr, Firenze 1992, pp. 107-166; L. Dolcini, La scultura di Andrea Verrocchio: un itinerario fiorentino, Firenze 1992; P. C. Marani, Tracce e elementi verrocchieschi nella tarda produzione grafica e pittorica di Leonardo, in Verrocchio and late Quattrocento Italian sculpture, atti delle conferenze (Provo, Utah, Brigham Young University, aprile 1988; Firenze, Accademia delle arti del disegno e Villa I Tatti, giugno 1989), a c. di S. Bule e A. Phipps Darr,
Firenze 1992, pp. 107-116; D. Covi, Reinterpreting a Verrocchio Document, in “Notes in the History of Art”, 15, 1993, pp. 40-56; F. Caglioti, Due restauri per le antichità dei primi Medici: Mino da Fiesole, Andrea del Verrocchio e il “Marsia rosso” degli Uffizi I, in “Prospettiva”, 72, 1994, pp. 17-42; Id., Due “restauratori” per le antichità dei primi Medici: Mino da Fiesole, Andrea del Verrocchio e il “Marsia rosso” degli Uffizi II, in “Prospettiva”, 74, 1994, pp. 74-96; A. Butterfield, The Candelabrum by Andrea del Verrocchio, in “Bulletin van het Rijksmuseum”, 44, 1996, pp. 120-123; D. Covi, Verrocchio’s Baptism of Christ, in “Notes in the History of Art”, 15, 1996, pp. 8-10; A. Butterfield, The sculpture of Andrea del Verrocchio, New Haven e Londra 1997; M. Kemp, Verrocchio’s “San Donato” and the Chiesina della Vergine di Piazza in Pistoia, in “Pantheon”, 58, 1998, pp. 25-34; Leonardo e la pulzella di Camaiore: inediti vinciani e capolavori della scultura lucchese del primo Rinascimento, cat. della mostra (Camaiore, Lucca, Museo di arte sacra, 20 settembre 1998-10 gennaio 1999), a c. di C. Pedretti, Firenze 1998, pp. 15-19; P. C. Marani, Un disegno inedito di ambito verrocchiesco, in «Tutte le opere non son per istancarmi»: raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti, a c. di F. Frosini, Roma 1998, pp. 237-241. B. Paolozzi Strozzi, Il Crocifisso ligneo di Andrea del Verrocchio: ritrovamento e restauro (con una nota tecnica di Lisa Venerosi Pesciolini), in “OPD restauro”, 5, 1998, pp. 11-25; D. Covi, Two new documents concerning Luca della Robbia and Andrea Verrocchio at Orsanmichele, in “The Burlington Magazine”, 74, 1999, p. 752; R. D. Serros, The Verrocchio Workshop: techniques, production, and influences, Dissertation, University of California, Santa Barbara 1999; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, Firenze 2000; D. Liscia Bemporad, Per Andrea Verrocchio orafo, in “Medioevo e Rinascimento”, 13, 2002, pp. 189-206; Il bronzo e l’oro: Il David del Verrocchio restaurato, cat. della mostra (Firenze, Museo nazionale del Bargello, 7 ottobre-9 novembre 2003), a c. di B. P. Strozzi e M. G. Vaccari, Firenze 2003; B. Paolozzi Strozzi, Il David del Verrocchio, un capolavoro dopo il restauro, Firenze 2004; D. A. Covi, Andrea del Verrocchio. Life and Works, Firenze 2005; P. C. Marani, Il Verrocchio di Covi, in “Arte incontro in libreria: quadrimestrale di attualità artistiche e culturali”, 17, 2006, p. 3; G. Gentilini, Desiderio in bottega. Maestri e allievi, opere e committenti nelle attestazioni documentarie e delle fonti, in Desiderio da Settignano, cat. della mostra (Parigi, Louvre, 27 ottobre 2006-22 gennaio 2007; Firenze, Museo nazionale del Bargello, 22 febbraio-6 marzo 2007; Washington, National Gallery of Art, 1° luglio-10 agosto 2007), a c. di M. Bormand, B. Paolozzi Strozzi, N. Penny, Milano 2007, pp. 25-47; G. M. Radke, Leonardo student of sculpture, in Leonardo da Vinci and the Art of Sculpture, cat. della mostra (Atlanta, High museum of Art, 10 giugno 2009-21 febbraio 2010; Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 23 marzo- 20 giugno 2010), a c. di G. M. Radke, New Haven 2009, pp. 15-61; F. Caglioti, Andrea del Verrocchio e i profili di condottieri antichi per Mattia Corvino, in Italy & Hungary: humanism and art in the early Renaissance, a c. di P. Farbaky e L. A. Waldman, Milano 2011, pp. 505-551; Id., Da una costola di Desiderio. Due marmi giovanili di Andrea Verrocchio, in Desiderio da Settignano, a c. di J. Connors, A. Nova, B. Paolozzi Strozzi, G. Wolf, Firenze 2011, pp. 123-150; J. Dunkerton, L. Syson, Andrea del Verrocchio’s first surviving panel painting and other early works, in “The Burlington Magazine”, 153, 2011, pp. 368-378; G. Gentilini, L’amorevolezza del maestro. Compagni e discepoli di Desiderio, “giovane eccellente nella scultura”, in Desiderio da Settignano, a c. di J. Connors, A. Nova, B. Paolozzi Strozzi, G. Wolf, Firenze 2011, pp. 101-122; Italy & Hungary: humanism and art in the early Renaissance, a c. di P. Farbaky e L. A. Waldman, Milano 2011; A. Luchs, Verrocchio and the bust of Albiera degli Albizi, portraits, poetry and commemoration, in “Artibus et historiae”, 33, 2012, pp. 75-97; M. T. Fiorio, schede in Leonardo da Vinci, 1452-1519: il disegno del mondo, cat. della mostra (Milano, Palazzo reale, 16 aprile-19 luglio 2015), a c. di P. C. Marani e M. T. Fiorio, Milano 2015, pp. 107-119 e 526-527, 530-531 III.9 e III.10; Leonardo da Vinci, 1452-1519: il disegno del mondo, cat. della mostra (Milano, Palazzo reale, 16 aprile-19 luglio 2015), a c. di P. C. Marani e M. T. Fiorio, Milano 2015.