AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
VITA DI MIRÓ |
In Inghilterra viene fondato il Partito laburista indipendente. Apertura della galleria Vollard a Parigi.
|
1893 |
Nasce a Barcellona il 20 aprile in un edificio al numero 4 del Passage del Crédit.
|
Manifesto dei pittori futuristi. Primo acquerello astratto di Kandinskij.
|
1910 |
I genitori acquistano una casa di campagna a Montroig, nei pressi di Barcellona.
|
Lo spirituale nell’arte di Kandinskij: testo teorico del Blaue Reiter. Natura morta con sedia impagliata di Picasso: il primo esempio di collage.
|
1912 |
Diventa amico del pittore Ricart e del ceramista Artigas. Alle gallerie Dalmau visita mostre impressioniste, fauviste e cubiste.
|
Scoppia la prima guerra mondiale. A Berlino grande mostra di Chagall.
|
1914 |
|
L’Italia entra in guerra contro l’Austria. I tedeschi affondano il piroscafo statunitense Lusitania causando oltre mille vittime.
|
1915 |
Divide uno studio con l’amico Ricart. Conosce Prats e Rafols. Dipinge quadri di orientamento fauve.
|
Muore l’imperatore Francesco Giuseppe. Gli succede Carlo I. A Zurigo nasce il movimento Dada. A Ferrara De Chirico dipinge uno dei capolavori
della pittura metafisica, Le muse inquietanti.
|
1916 |
È attratto dall’arte e dalla letteratura d’avanguardia. Visita un’importante mostra di arte francese allestita a Barcellona da Vollard, uno dei
più noti mercanti d’arte dell’epoca. Legge “Nord-Sud”, la rivista curata da Reverdy, dalla quale prende il titolo un suo dipinto dell’anno
seguente.
|
Gli Stati Uniti entrano in guerra. In Russia scoppia la Rivoluzione d’ottobre. Muore Degas. Mondrian fonda “De Stijl”.
|
1917 |
Fa la conoscenza di Francis Picabia la cui rivista dadaista “391” è pubblicata a Barcellona.
|
Pace di Brest-Litovsk fra Russia e Germania. Sconfitta dell’Austria a Vittorio Veneto e fine della prima guerra mondiale. Proclamazione della
repubblica in Austria e in Germania.
|
1918 |
Alle gallerie Dalmau ha luogo la sua prima personale. Dipinge Orto con asino e La casa della palma, due tra i suoi paesaggi cosiddetti
particolaristi.
|
Conferenza di pace a Parigi. Nasce la Società delle nazioni. A Weimar Gropius fonda il Bauhaus.
|
1919 |
Si reca per la prima volta a Parigi dove conosce Picasso e Maurice Raynal.
|
Si costituisce in Francia il Partito comunista. Appaiono per la prima volta alla Biennale di Venezia le opere degli impressionisti francesi.
|
1920 |
Passa l’estate a Montroig; in inverno torna a Parigi. Conosce Reverdy e Tzara. Frequenta gli ambienti e le manifestazioni dadaiste.
|
Fondazione a Livorno del Partito comunista italiano. Il movimento fascista si costituisce in Partito nazionale fascista. A Weimar, al Bauhaus,
hanno inizio le lezioni di pittura di Klee. A Parigi il maestro del surrealismo Max Ernst dipinge L’éléphant Célèbes.
|
1921 |
Diventa amico dì André Masson, intorno al quale si raccoglie un nutrito gruppo di artisti e intellettuali tra cui Leiris, Limbour, Artaud,
Salacrou, Desnos. È l’anno della sua prima personale parigina che ha luogo, con scarso successo, alla galleria La Licorne.
|
Marcia su Roma e avvento del fascismo. Mussolini diventa capo del governo. Joyce pubblica Ulisse. Al Salon d’Automne Le Corbusier espone il
Progetto per una città dì tre milioni d’abitanti. A Città del Messico prime opere dei muralisti.
|
1922 |
Completa Montroig: la fattoria, un dipinto successivamente acquistato da Hemingway.
|
Putsch di Monaco (fallito) di Hitler. Italo Svevo pubblica La coscienza di Zeno. Alla galleria Pesaro di Milano espone il primo gruppo di
Novecento (Bucci, Funi, Sironi, Marussig, Malerba, Oppi, Dudreville).
|
1923 |
Conosce Hemingway e Henry Miller ed entra in contatto con i gruppi surrealisti che si raccolgono intorno a Breton, Aragon, Eluard, Prevert e
Péret. Comincia a lavorare a Terra arata e a Il cacciatore (o Paesaggio catalano) che testimoniano l’ulteriore evoluzione della sua pittura.
|
Muore Lenin. Breton pubblica il Manifesto del surrealismo.
|
1924 |
Partecipa alle manifestazioni surrealiste.
|
Viene realizzata in Italia la Milano- laghi, prima autostrada del mondo. Montale pubblica Ossi di seppia. Esce La febbre dell’oro di Charlie
Chaplin.
|
1925 |
Espone con grande successo alla galleria Pierre di Parigi. Partecipa a mostre surrealiste insieme ad Arp, De Chirico, Ernst, Klee, Man Ray, Masson
e Picasso.
|
La Germania è ammessa alla Società delle nazioni. Dopo l’arresto di Gramsci, Palmiro Togliatti assume la guida del Partito comunista
italiano.
|
1926 |
Insieme a Ernst prepara gli scenari per il balletto Romeo e Giulietta messo in scena a Montecarlo dai Balletti russi di Diagilev.
|
Affermazione di Stalin al XV congresso del Pcus. Matisse espone a New York.
|
1927 |
Va ad abitare in rue Tourlaque, a Parigi, nella zona di Montmartre dove vivono anche Ernst, Arp, Eluard e Magritte.
|
In collaborazione con Julio Gonzales, Picasso realizza una serie di sculture. Il dirigibile Italia, comandato dal generale Umberto Nobile
precipita nei pressi del polo Nord. Breton pubblica a Parigi Il surrealismo e la pittura.
|
1928 |
I capolavori della pittura olandese, ammirati nella loro terra d’origine, gli ispirano la serie degli Interni olandesi. Successo di una sua
personale alla galleria Georges Bernheim di Parigi. Realizza i primi collage.
|
Crollo di Wall Street. In Italia, firma dei Patti lateranensi. Inaugurazione del Museum of Modern Art di New York. Ernst inizia la serie di
collage Loplop presenta.
|
1929 |
Si sposa con Pilar Juncosa, appartenente a un’antica famiglia di Palma di Maiorca dove è celebrato il matrimonio.
|
In Germania si afferma il Partito nazista. In Cina scoppia la guerra civile. Picasso realizza la Crocifissione.
|
1930 |
Presenta i suoi collage alla galleria Goemans di Bruxelles e alla Pierre di Parigi. Espone per la prima volta negli Stati Uniti alla Valentine
Gallery di New York.
|
In Spagna viene proclamata la repubblica. Il Giappone invade la Manciuria. Ernst espone negli Stati Uniti. William Faulkner pubblica Santuario.
|
1931 |
Nasce a Barcellona la figlia Maria Dolores. Alcune sue scultureoggetto sono esposte alla galleria Pierre di Parigi. Espone all’Aris Club di
Chicago.
|
Hitler ottiene un grande successo elettorale. Inizia l’emigrazione verso New York degli artisti tedeschi ostili al nazismo; negli anni successivi
giungeranno negli Stati Uniti anche i protagonisti del Bauhaus (Gropius, Breuer, Albers, Mies van der Rohe e altri), che fonderanno l’Institute of
Design a Chicago. A Mosca una mostra organizzata per l’anniversario della rivoluzione consacra il realismo socialista. Céline pubblica Viaggio al
termine della notte.
|
1932 |
Lavora ancora per i Balletti russi di Diagilev realizzando le scene per il balletto Jeux d’enfants rappresentato a Montecarlo e a Parigi.
Partecipa con i surrealisti a una mostra collettiva allestita a Parigi al Salon des Surindépendants. Espone inoltre, sempre a Parigi, alla
galleria Pierre e a New York nella galleria di Pierre Matisse, mercante di Miró negli Stati Uniti. Per alcuni anni fìssa la sua residenza a
Barcellona.
|
In Germania Hitler diventa capo del governo, fa chiudere il Bauhaus e inizia la campagna contro l’arte “degenerata”.
|
1933 |
Presenta alla galleria Bernheim di Parigi alcuni dipinti di grande formato realizzati quello stesso anno con la tecnica del collage.
|
In Cina comincia la Lunga marcia che porterà i comunisti al potere. A Torino Einaudi fonda l’omonima casa editrice.
|
1934 |
È con una serie di pastelli su carta che inaugura il suo periodo “selvaggio”.
|
L’Italia invade l’Etiopia.
|
1935 |
Espone con i surrealisti a Tenerife, Lucerna e Copenaghen.
|
Il re d’Italia diventa imperatore d’Etiopia. In Spagna le destre attuano un colpo di stato appoggiate dalle forze del generale Franco che occupa
il Sud del paese: è lo scoppio della guerra civile.
|
1936 |
Partecipa con quindici opere al Fantastic Art, Dada, Surrealism che ha luogo al Museum of Modern Art di New York. Allo scoppio della guerra civile
spagnola si trasferisce a Parigi.
|
Il Giappone invade la Cina. Muore Gramsci. Nel corso della guerra civile spagnola, il paese di Guernica viene bombardato dai tedeschi che con gli
italiani appoggiano la Falange franchista. L’episodio ispira il celebre dipinto di Picasso, Guernica.
|
1937 |
Dipinge II falciatore, andato poi distrutto, per il padiglione della Spagna repubblicana all’Esposizione universale di Parigi. Questo stesso anno
realizza Natura morta con scarpa vecchia e inizia Autoritratto I.
|
Hitler invade la Polonia. La Francia e l’Inghilterra reagiscono dichiarando guerra alla Germania: scoppia la seconda guerra mondiale. La guerra
civile spagnola ha fine con la vittoria dei franchisti.
|
1939 |
Si trova a Varengeville-sur-Mer, sulla costa della Normandia, dove si è trasferito nell’estate dell’anno precedente.
|
La Germania occupa militarmente il Belgio, l’Olanda, il Lussemburgo. L’Italia entra in guerra contro Francia e Inghilterra. I tedeschi occupano la
Francia. Il capo del governo francese Pétain firma l’armistizio con la Germania.
|
1940 |
Inizia in gennaio la serie delle Costellazioni. In seguito all’invasione della Francia da parte delle truppe tedesche rientra in Spagna e si
stabilisce a Palma di Maiorca.
|
La Germania attacca la Russia. Il Giappone attacca Pearl Harbour: gli Stati Uniti entrano in guerra.
|
1941 |
Prima retrospettiva al Museum of Modern Art di New York.
|
|
1942 |
Va ad abitare nella sua casa natale di Barcellona.
|
Gli alleati liberano Roma e Parigi. De Gaulle è presidente della repubblica in Francia.
|
1944 |
Muore la madre. Inizia a lavorare con la ceramica in collaborazione con Artigas.
|
Gli Stati Uniti lanciano la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki. Fine della seconda guerra mondiale con vittoria delle forze alleate.
|
1945 |
|
Gli Stati Uniti attuano il piano Marshall per la ricostruzione in Europa. L’Italia, col trattato di Parigi, rinuncia alle colonie e cede Istria,
Zara e parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Albert Camus pubblica La peste. Alla galleria Maeght di Parigi ultima collettiva dei
surrealisti.
|
1947 |
Notevole interesse per la pittura americana contemporanea a seguito del suo primo viaggio negli Stati Uniti. Esegue un murale di grandi dimensioni
per la sala ristorante di un grande albergo di Cincinnati. A Parigi, partecipa ad alcune mostre surrealiste organizzate da Breton e Duchamp alla
galleria Maeght.
|
Attentato a Togliatti. Fondazione dello Stato di Israele e inizio della guerra arabo-israeliana. In India, Gandhi viene ucciso da un fanatico.
Ernst prende la cittadinanza statunitense.
|
1948 |
Tornato a Parigi, espone alla galleria di Aimé Maeght, mercante di Miró per l’Europa. Nel biennio seguente emergono nei suoi dipinti due opposte
maniere: l’una elaborata, l’altra spontanea ed energica, destinata a prevalere nella produzione degli anni successivi.
|
I francesi sconfitti a Dien Bien Phu abbandonano il Vietnam, che viene diviso in due territori. Rivolta nazionalista antifrancese in Algeria.
Ernst vince il primo premio alla XXVII Biennale di Venezia. A luglio, in Messico, muore Frida Khalo.
|
1954 |
La Biennale di Venezia gli attribuisce il Gran premio internazionale per la grafica, uno dei molti campi d’interesse di Miró. Prima esposizione in
Germania, al Kaiser Wilhelm Museum di Krefeld.
|
Nazionalizzazione del canale di Suez. Indipendenza di Marocco e Tunisia. Rivolta in Ungheria e repressione sovietica. A New York si inizia il
Guggenheim Museum.
|
1956 |
Si trasferisce definitivamente a Palma di Maiorca nella casaatelier ideata dall’architetto Sert.
|
Fidel Castro assume il potere a Cuba. Dalla Francia si diffonde il Nouveau Réalisme.
|
1959 |
Secondo viaggio negli Stati Uniti dove riceve il premio Guggenheim.
|
Kennedy è presidente degli Usa. Gagarin effettua il primo volo nello spazio. Costruzione del Muro di Berlino.
|
1961 |
Dipinge la serie Blu I, Blu II, Blu III e si reca per la terza volta negli Stati Uniti.
|
Indipendenza dell’Algeria. Crisi cubana. Picasso realizza il Ratto delle sabine. Warhol comincia a servirsi di tecniche seriali. Ad agosto muore
Marilyn Monroe, la prima icona della cultura pop e la prima vera sex symbol.
|
1962 |
Grande retrospettiva delle sue opere al Musée National d’Art Moderne a Parigi.
|
Il presidente degli Usa John F. Kennedy viene assassinato a Dallas.
|
1963 |
|
Rivoluzione culturale in Cina.
|
1966 |
È in Giappone per le retrospettive di Tokyo e Kyoto.
|
L’Egitto viene sconfitto da Israele nella guerra dei Sei giorni. Lewitt conia il termine “arte concettuale”.
|
1967 |
Nuovo viaggio negli Stati Uniti.
|
Viene assassinato Martin Luther King. Maggio francese; agitazioni studentesche in Europa e in America. Si afferma l’iperrealismo. Nella notte tra
il 20 e il 21 agosto i carri armati sovietici entrano a Praga.
|
1968 |
Importante mostra a Barcellona in occasione dell’“Anno di Miró”.
|
Muore il presidente della repubblica argentina Perón.
|
1974 |
Grande retrospettiva al Grand Palais dì Parigi.
|
Juan Carlos di Borbone re di Spagna dopo la morte di Franco. Beuys leader del concettuale. Termina la guerra del Vietnam.
|
1975 |
Inaugurazione ufficiale della Fundació Joan Miró di Barcellona, istituita nel 1971.
|
Muore Mao Zedong e comincia la campagna contro la Banda dei quattro.
|
1976 |
|
Argentina e Inghilterra in conflitto armato per il possesso delle isole Falkland.
|
1982 |
Realizza la sua ultima opera, la grandiosa scultura Donna e uccello.
|
A Lech Walesa viene conferito il premio Nobel per la pace. In Italia, primo governo postbellico a presidenza socialista.
|
1983 |
In occasione dei suoi novant’anni, gli vengono tributati omaggi in tutto il mondo. Il 25 dicembre muore a Palma di Maiorca. È sepolto a
Barcellona.
|