In tendenza


grosz, una voce
fuori dal coro

di Daniele Liberanome

A vincere sono le sue opere dissacranti realizzate tra 1915 e 1930: quando arrivano in asta, i prezzi salgono alle stelle

Protestare e costruire, negare e creare. È quanto ci aspettiamo dalla politica dei nostri giorni, ma è soprattutto quanto avvenuto nella Germania dei primi anni dopo la prima guerra mondiale. Colpita al cuore dalla sconfitta, scioccata dalla disorganizzazione del Reich (i morti di fame non si contavano più) e dalla dissoluzione dei valori bismarckiani, fu comunque capace di esprimere modelli politici e movimenti artistici che ancora oggi sono un punto di riferimento. Il dadaismo, innanzitutto, con la sua critica radicale della pittura e scultura convenzionale del tempo, che affrontò temi scomodi, con immagini che turbano perfino la nostra sensibilità - dai mutilati alle città alienanti e alienate, alla pornografia più spicciola.

Basti guardare uno dei quadri degli anni Dieci e Venti di George Grosz (1893-1959), fondatore di più riviste dissacranti e di un gruppo radicale come la Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività). Purtroppo quei quadri sono piuttosto rari, perché i nazisti vollero fin da subito mettere a tacere le voci non allineate alle loro idee, inserendo Grosz nella lista degli artisti “degenerati”, distruggendo non poche delle sue opere e obbligandolo a riparare negli Stati Uniti, dove la sua verve creativa si attenuò.

Così quando arriva in asta un’opera di Grosz datata fra il 1915 e il 1930, i valori salgono alle stelle. L’acquerello Orgia del 1922 è popolato da scene tipicamente disdicevoli: una donna che fa i suoi bisogni in un vaso in mezzo a una sorta di salotto, un borghese che bacia una prostituta, un altro che fuma come un turco e ha già bevuto una seconda bottiglia di una bevanda alcolica.