CATALOGHI E LIBRI

SETTEMBRE 2016

ROBERT MAPPLETHORPE

Non è un libro per benpensanti o per gli omofobi, dato che questa biografia su Robert Mapplethorpe, o meglio queste memorie, frammentate in ventuno scatti, rievocano con franchezza ma senza irriverenza, nonostante gli argomenti “vietati ai minori”, la figura del più trasgressivo fotografo americano degli anni Settanta-Ottanta, morto nel 1989 a quarantadue anni di Aids. L’autore è un noto e ormai attempato intellettuale californiano, docente universitario ed editore di cultura gay, Jack Fritscher, amico intimo di Mapplethorpe (“Roberto”, come ogni tanto lo chiamava), che frequentò fra New York e San Francisco. Su di lui e con lui, avrebbe dovuto scrivere un libro, che mai fu fatto. Dopo la morte dell’amico, Fritscher pubblicò invece, nel 1994, questo Assault With a Deadly Camera, ora ben tradotto da Nicoletta Poo e riproposto con minimi tagli e variazioni, d’accordo con l’autore. Un libro che ci è piaciuto molto, divertente e ironico, poetico e paradossalmente candido. Lo apprezzerà, crediamo, non solo chi abbia memoria della cultura americana gay nella sua Golden Age pre-Aids, fra la San Francisco dei movimenti di liberazione e la New York pop di Andy Warhol & co., ma anche chi in Italia ricorda, nel 1983, le stanze quasi buie di Palazzo Fortuny, con la prima mostra europea dedicata a Mapplethorpe (con l’indimenticabile, raffinato catalogo Idea Books, che pubblicò anche un libro con le fotografie sulla culturista Lisa Lyon, prefato da Bruce Chatwin). All’inaugurazione veneziana Mapplethorpe fu accolto dai coraggiosi curatori del museo, Silvio Fuso e Sandro Mescola. E fu subito scandalo. Ecco dunque un libro per chi è di un’altra generazione, o semplicemente vuole conoscere più a fondo gli aspetti umani di un giovane artista pieno di fascino, talvolta paragonato a Jim Morrison, al quale anche somigliava, «urbano, disinvolto, classico», amico, anzi giovane amante della grande Patti Smith, e allo stesso tempo frequentatore, con tutto se stesso, con la sua Hasselblad, dei luoghi gay più estremi.

Jack Fritscher Johan & Levi, Milano 2016 350 pp.; 19 ill. b.n. € 28