InfanzIa In CIna,
gIoventù In amerICa

Ai Weiwei nasce nel 1957 a Pechino da una famiglia di intellettuali. I suoi genitori, Ai Qing (1910-1996) e Gao Ying (1933), sono entrambi letterati.

Esule

Il padre Ai Qing è uno dei maggiori poeti cinesi del secolo scorso, diverse volte candidato al premio Nobel. Nonostante avesse aderito sin dall’inizio degli anni quaranta al Partito comunista, nel 1958, quando il figlio ha appena un anno, Ai Qing viene accusato dal regime di anticomunismo e idee “destriste”. Il poeta e la sua famiglia vengono perciò esiliati da Pechino e deportati a Beidahuang, nella provincia dello Heilongjiang, al limite nord-est del paese.

Quell’anno ebbe inizio il “Grande balzo in avanti”, ovvero il piano economico e sociale su larga scala avviato dalla Repubblica popolare cinese per trasformare il tradizionale sistema economico basato sull’agricoltura in una nuova società industrializzata. Le iniziali conseguenze di tale trasformazione furono carestie e morte per milioni di persone. Questi tragici accadimenti, come si vedrà più avanti, saranno evocati da Ai Weiwei in una delle sue più iconiche installazioni, la distesa di Sunflower Seeds (Semi di girasole), creata alla Tate Modern di Londra nel 2010.