AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
VITA DI WARHOL |
Negli Stati Uniti stanno per concludersi i cosiddetti Anni ruggenti, il periodo di prosperità economica e di vita frenetica che precede il
clamoroso e devastante crollo della Borsa di Wall Street nell’ottobre del 1929. Stalin prende il potere in Urss. André Breton: Le surréalisme et
la peinture e Nadja.
|
1928 |
Andrew nasce il 6 agosto a Pittsburgh, in Pennsylvania, terzo figlio di Andrej e Julia Warhola, immigrati cecoslovacchi. Il padre è carpentiere e
poi minatore, la madre esegue piccoli oggetti di artigianato e decorazioni.
|
Franklin D. Roosevelt è rieletto presidente degli Stati Uniti. In Spagna, inizio della guerra civile che si concluderà nel 1939 con la vittoria
dei franchisti. Si apre al Museum of Modern Art di New York la mostra Fantastic Art, Dada, Surrealism. Frank Lloyd Wright inizia casa Kaufmann a
Bear Run (Pennsylvania).
|
1936 |
Inizia a soffrire di crisi nervose. Trascorre lunghi periodi di convalescenza ritagliando figurine di carta e con album da colorare. Comincia ad
appassionarsi ai fumetti di Dick Tracy e colleziona fotografie con autografi di stelle del cinema.
|
|
1942 |
Muore il padre.
|
Gli Stati Uniti lanciano la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki; fine della seconda guerra mondiale. Betrothal di Arshile Gorky: il pittore di
origine armena è uno dei principali artefici, con l’americano Davis e l’olandese De Kooning, del passaggio alla pittura astratta nell’America
degli anni Quaranta.
|
1945 |
Si iscrive al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh per studiare disegno, pittura e arti decorative. Inizia a sperimentare il tratto
“sbavato” e l’immagine in negativo.
|
Patto atlantico e istituzione della Nato. La Germania è politicamente divisa in Repubblica Federale Tedesca (a ovest) e Repubblica Democratica
Tedesca (a est). Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. Negli Stati Uniti esce la prestigiosa rivista marxista indipendente “Monthly
Review”. Arthur Miller: Morte di un commesso viaggiatore.
|
1949 |
Dopo il diploma, divide un appartamento a New York con l’amico Philip Pearlstein. II suo primo lavoro è l’illustrazione di un articolo sul numero
di settembre di “Glamour”. Inizia un’intensa attività di collaborazione con riviste come il “New Yorker” e “Harper’s Bazaar”, con agenzie di
pubblicità per calzature e accessori d’abbigliamento femminile.
|
Eisenhower è eletto presidente degli Stati Uniti. Batista torna a Cuba. A New York il critico Rosenberg definisce Action Painting la pittura
gestuale di Pollock, Kline e Tobey.
|
1952 |
Dopo aver definitivamente cambiato il proprio nome in Andy Warhol, tiene la sua prima personale, alla Hugo Gallery di New York, con quindici
disegni basati su racconti di Truman Capote. La madre va a vivere con lui e con i suoi numerosi gatti.
|
Muore Stalin, Malenkov diventa capo del governo, Chrušcˇëv segretario del Pcus. Si conclude con un armistizio la guerra di Corea. A New York si
apre la mostra Dada 1916-1923: il bozzetto del catalogo è di Duchamp.
|
1953 |
Disegna scenografie per il gruppo Theatre 12, del quale entra a far parte.
|
Disfatta francese in Vietnam: divisione del paese in due territori. In Algeria, rivolta antifrancese. Max Ernst vince il primo premio alla
Biennale di Venezia. Muore Matisse. Ernest Hemingway premio Nobel per la letteratura.
|
1954 |
Riceve il primo di una serie di premi dall’American Institute of Graphic Arts. Illustra il volume 25 Cats Name Sam and One Blue Pussy, con testi
di Charles Linsaby. Mostra alla Loft Gallery.
|
Robert Rauschenberg, che è con Jasper Johns uno dei maggiori interpreti della Pop Art americana, realizza Bei. Lo scrittore americano di origine
russa Vladimir Nabokov pubblica lo scandaloso romanzo Lolita.
|
1955 |
Illustra il libro À la Recherche du Shoe Perdu: i testi (poesie di Ralph Pomeroy) sono scritti a mano dalla madre dell’artista. Entra nel suo
studio, come assistente, Nathan Gluck, che vi resterà fino ai primi anni Sessanta.
|
In Unione Sovietica si apre il XX congresso del Pcus che avvia il processo di destalinizzazione, ma per l’Urss è anche l’anno dell’intervento
militare in Ungheria. A New York, Frank Lloyd Wright inizia a costruire il Solomon R. Guggenheim Museum.
|
1956 |
In estate, insieme a Linsaby, parte per fare il giro del mondo. Espone disegni di calzature al Museum of Modern Art di New York.
|
|
1957 |
Fonda la Andy Warhol Enterprises, un’azienda per la commercializzazione delle sue opere. Pubblica A Golden Book, con disegni su fogli
dorati.
|
Fidel Castro al potere a Cuba. A New York affermazione e diffusione della Pop Art.
|
1959 |
Insieme a Gluck disegna carta da pacchi con timbri incisi a mano. Conosce il cineasta Emile de Antonio. La madre Julia riceve un premio per il
“lettering” dei lavori del figlio.
|
Viene eletto presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, primo cattolico a ricoprire tale incarico.
|
1960 |
Realizza le prime tele con personaggi dei fumetti e con bottiglie di Coca-Cola. Conosce il pittore Frank Stella.
|
Costruzione del Muro di Berlino. Il russo Juri Gagarin effettua il primo volo umano nello spazio.
|
1961 |
Alla Galleria Leo Castelli scopre i dipinti di Lichtenstein ispirati ai fumetti.
|
Indipendenza dell’Algeria. Crisi russo-americana per le basi missilistiche sovietiche a Cuba. Muore Marilyn Monroe, sexsymbol degli anni
Cinquanta.
|
1962 |
Un incidente aereo in cui muoiono centoventinove persone ispira il soggetto della prima serie di opere intitolata Death and Disaster. Inizia anche
le serie con scatolette di zuppa Campbell, con ritratti di Marilyn Monroe e di Elvis Presley.
|
Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy viene assassinato a Dallas. L’artista statunitense di origine svedese Claes Oldenburg esegue Soft
Typewriter. caratteristiche della sua produzione la rappresentazione ingrandita di singoli oggetti e il tema del cibo. Drowning girl di Roy
Lichtenstein, ideatore di giganteschi “cartoons”.
|
1963 |
Dipinge le serie Electric Chairs e Race Riots. Realizza il primo film, Sleep, cui fanno seguito altri cortometraggi. Fonda la Factory, sulla 47a
strada: la sede delle attività del gruppo è decorata da Billy Name. Inizia a utilizzare la Polaroid per i suoi lavori. Il poeta Gerard Malanga
diventa suo assistente principale. Conosce Duchamp.
|
Lyndon B. Johnson è presidente degli Stati Uniti. Guerra del Vietnam: l’intervento militare americano è accolto da un crescendo di proteste. In
Unione Sovietica Chrušcˇëv viene rimosso e sostituito da Breznev come primo segretario e da Kosygin come presidente del Consiglio. Robert
Rauschenberg vince il primo premio alla Biennale di Venezia.
|
1964 |
Realizza Thirteen Most Wanted Men per il padiglione dello Stato di New York all’Esposizione universale nella stessa città e cede alle richieste
degli organizzatori di coprire l’opera di vernice per occultarne il messaggio politico provocatorio. Realizza autoritratti e dipinti di fiori. Una
donna armata entra nella Factory e spara su un dipinto della serie Marylin.
|
Disordini a sfondo razziale in molte città degli Stati Uniti: il leader dei Musulmani neri Malcolm X viene assassinato. Si svolge al Museum of
Modern Art di New York la prima mostra di Op art.
|
1965 |
Esegue una copertina per “Time” servendosi di ritratti realizzati con un apparecchio automatico per foto tessera. Conosce il regista Paul
Morrissey. A Parigi, annuncia di voler abbandonare la pittura per dedicarsi al cinema.
|
Rivoluzione culturale in Cina. Duchamp completa Étant donnés: 1) La chûte d’eau 2) Le gaz d’éclairage, opera alla quale ha lavorato per vent’anni.
Muoiono Hans Arp e André Breton.
|
1966 |
Happening multimediali (Exploding Plastic Inevitable) con la cantante Nico e i Velvet Underground, dei quali produrrà il primo disco.
|
L’Egitto è sconfitto da Israele nella guerra dei Sei giorni. Lewitt conia il termine Arte concettuale.
|
1967 |
Espone suoi autoritratti all’Esposizione universale di Montreal. Incontra Fred Hughes che diviene il suo agente esclusivo.
|
Negli Stati Uniti vengono uccisi Martin Luther King, leader del movimento contro la discriminazione razziale della popolazione di colore, e il
senatore Robert Kennedy, fratello di John, il presidente morto cinque anni prima in un altro attentato. Maggio francese e agitazioni studentesche
in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Si afferma l’iperrealismo. Muore Duchamp.
|
1968 |
La Factory si trasferisce in Union square. Il 3 giugno Valerie Solanis, fondatrice e unico membro dello Scum (Society for Cutting Up Men, ovvero
Società per fare a pezzi gli uomini), entra nel suo studio e gli spara. Gravemente ferito, viene operato e passa due mesi in ospedale. Jed Johnson
diviene suo assistente. Produce il film Flesh, di Morrissey. Espone alla Documenta 4 di Kassel.
|
Gli Stati Uniti organizzano con pieno successo la missione Apollo 11 che in luglio porta per la prima volta l’uomo sulla Luna.
|
1969 |
|
|
1970 |
Produce Trash e pubblica la rivista “Interview”. Esposizione universale di Osaka. Diventa socio di Fremont per la produzione di video e progetti
televisivi. Esposizioni a Pasadena, Chicago, Londra, Parigi, New York.
|
|
1971 |
Compone Pork per il gruppo teatrale La Marna. Realizza la copertina dell’album Sticky Fingers, dei Rolling Stones.
|
Negli Stati Uniti scoppia lo scandalo Watergate, relativo a un affare di spionaggio ai danni del Partito democratico, che si allarga fino
all’impeachment dello stesso presidente Nixon.
|
1972 |
Ricomincia a dipingere. Realizza una serie di ritratti di Mao Zedong; in seguito verranno i ritratti su commissione: Mick Jagger, Brigitte Bardot,
Sylvester Stallone, Caroline di Monaco e altri. Muore la madre, da qualche tempo tornata a Pittsburgh.
|
L’armistizio di Parigi mette formalmente fine all’intervento americano in Vietnam. In Cile colpo di stato di Pinochet e uccisione del presidente
Allende (l’anno successivo due giornali statunitensi accusano la Cia e il segretario di Stato americano Kissinger di avere appoggiato il
complotto). Guerra del Kippur tra Israele e stati arabi. Muore Picasso.
|
1973 |
Produce il film L’Amour e recita con Elizabeth Taylor in The Driver’s Seat.
|
Dimissioni di Nixon in seguito allo scandalo Watergate: Gerald Ford è il nuovo presidente.
|
1974 |
La Factory si trasferisce nella Broadway. Crea la “scultura invisibile”.
|
In Spagna Juan Carlos di Borbone diventa re dopo la morte del dittatore Franco. Joseph Beuys leader dell’Arte concettuale.
|
1975 |
Pubblica The Philosophy of Andy Warhol (From A to B and Back Again).
|
Jimmy Carter è il nuovo presidente degli Stati Uniti. In Cina muore Mao Zedong.
|
1976 |
Crea le serie Skulls e Hammer and Sickle. Produce il film Bad, diretto da Johnson.
|
|
1977 |
Realizza le serie Athletes e Torsos. Frequenta lo Studio 54 con Bianca Jagger e Liza Minnelli.
|
Muore Giorgio de Chirico.
|
1978 |
Serie Oxidations e Shadows.
|
Fra Stati Uniti e Cina Popolare si stabilisce un regolare rapporto diplomatico. Le truppe sovietiche invadono l’Afghanistan.
|
1979 |
Serie Retrospectives e Reversals, recupero di lavori del primo periodo. Mostra Andy Warhol: Portraits of the 70s al Whitney Museum di New
York.
|
Negli Stati Uniti, con l’elezione del presidente Ronald Reagan, i repubblicani tornano a vincere sui democratici.
|
1980 |
Produce una serie di programmi televisivi. In visita a Roma, ha un’udienza con papa Giovanni Paolo II.
|
|
1981 |
Serie con dollari, pistole e coltelli. Produce tre brevi episodi per la trasmissione televisiva Saturday Night Live.
|
Conflitto Argentina-Inghilterra per le isole Falkland. Ultima opera di Miró, Donna e uccello.
|
1982 |
Ritratti di Goethe. Poster per il film Querelle, di Fassbinder. Lavora a Hong Kong e Pechino.
|
Premio Nobel per la pace al polacco Lech Walesa. Miró muore all’età di novanta anni.
|
1983 |
Collaborazione con Basquiat e Clemente. Poster per il centenario del ponte di Brooklyn.
|
Ronald Reagan viene rieletto presidente degli Stati Uniti.
|
1984 |
Quadri con particolari da dipinti del Rinascimento, da Munch e dalle Tavole di Rorschach. Lavora con Basquiat e Haring.
|
Il presidente americano Reagan incontra il nuovo segretario del Pcus, Michajl Gorbacèv.
|
1985 |
Pubblica Warhol’s America. Produce una serie televisiva per Mtv che va in onda l’anno seguente.
|
Drammatico incidente alla centrale nucleare di Cernobyl, in Unione Sovietica.
|
1986 |
Realizza Last Supper, ispirato all’Ultima cena di Leonardo, e Camouflage Self-Portrait.
|
Stati Uniti e Unione Sovietica concordano iniziali misure per il disarmo. Nasce a Los Angeles il Moca (Museum of Contemporary Art) a Fort
Lauderdale.
|
1987 |
Ritratti di Beethoven. Disegna orologi e radiosveglie. Espone Last Supper a Milano. Dopo un’operazione chirurgica alla cistifellea, muore in
ospedale a New York. Viene sepolto a Pittsburgh. Per sua volontà nasce a New York la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, con lo scopo di
aiutare giovani artisti, musei, istituzioni culturali.
|
Scoppia la prima guerra del Golfo Persico: centomila uomini e trecento carri armati iracheni invadono il Kuwait, su ordine del leader nazionalista
Saddam Hussein. Riunificazione della Germania dopo la caduta del Muro di Berlino.
|
1990 |
A Pittsburgh nasce l’Andy Warhol Museum.
|