aste e mercato DICEMBRE 2016 a cura di Daniele Liberanome grazie alla dimensione e alla qualità del pezzo, potrebbe essere interessante ma è difficile che arrivi alla stima massima. Phillips Maestri del design 13 dicembre New York Tajan Arte contemporanea 5 dicembre Parigi L israeliano Yaacov Agam (1928) non si è mai allontanato dalla Op Art e le sue opere prendono vite diverse man mano che si sposta l angolo della visuale. Le più care risalgono agli anni Settanta e spesso si vendono meglio nelle aste dedicate all arte israeliana (come Growth, aggiudicato per 650mila euro da Sotheby s a New York il 15 dicembre 2010) oppure se si tengono in Israele (come Orchestration on white venduto per 230mila euro da Matza a Gerusalemme il 2 luglio 2013). Tajan ora offre Intimacy, un grande trittico (in foto, un pannello; 108 x 108 cm ciascuno) di forte effetto, ma l asta si tiene a Parigi, il pezzo è datato 2007-2009 e il mercato di Agam in genere non vive un gran momento. possibile portarsi a casa un bel pezzo con poco. Christie s Dall antico al moderno, opere da una collezione privata 7 dicembre Londra La produzione di Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682) racconta un pezzo della sto74 ria e della storia dell arte spagnola, fra influenze italiane e fiamminghe, e influssi di Zurbar n e Ribeira, tutti acquisiti senza quasi spostarsi dalla sua Siviglia dove tutto arrivava da ogni parte d Europa. I soggetti, specie in età matura, spesso sono religiosi come San Giuseppe e Cristo bambino (in foto), ora offerto da Christie s. Non sfigurerebbe al Prado, che tanti Murillo raccoglie, sia per la dimensione (222 x 165 cm) sia per il realismo e l originalità della resa del soggetto. La stima è importante 3,3-5,6 milioni di euro, perfino se la sterlina post Brexit è indulgente, visto che il top lot è un Cristo dei dolori venduto sempre da Christie s a Londra l 8 dicembre 2008 per 3,6 milioni di euro e da allora gli invenduti non sono mancati. Il prezzo finale del San Giuseppe e Cristo bambino, Artista di spicco del Novecento americano, Isamu Noguchi (1904-1988, di origine giapponese) si spostava facilmente fra la scultura, il design, la scenografia, riscuotendo un successo che gli è valsa la creazione di un museo a lui dedicato a Los Angeles. La sua sediaprototipo del 1946 (in foto) per la residenza di William Burden, rampollo dei Vanderbilt e uomo di finanza di successo, è stata venduta il 5 giugno 2007 dagli eredi da Christie s a New York per 54mila euro. poi passata da Sotheby s a New York il 5 dicembre 2011 e aggiudicata per 136mila euro, con un balzo in avanti impressionante nella quotazione.