CATALOGHI E LIBRI

DICEMBRE 2016

BOSCH

Quasi superfluo rimarcare, per questo libro ricco di novità inaspettate su Bosch e l’arte, la società, la spiritualità del suo tempo, la sua veste grafica, che lo rende un “oggetto” quasi di design, fin dalla copertina. Non è, tuttavia, da mostrare solo in occasioni glamour o da regalare esclusivamente per far colpo (ha un costo relativamente contenuto). Piuttosto, è un libro da leggere e poi rileggere, magari saltabeccando qua e là, a seconda degli interessi suscitati dalla prima lettura. Consigliamo prima di sfogliarlo, per entrare in punta di piedi nel mondo del geniale e finora enigmatico maestro fiammingo, ammirando la qualità delle immagini, che permette di individuare e studiare come mai finora un’infinita quantità di dettagli. Certo, le «tavole di diverse bizzarrie», come furono definite all’epoca le opere così brulicanti di simboli e figure del maestro fiammingo, si prestavano più di quelle di altri artisti a soluzioni grafiche come quelle così raffinate che non ci stanchiamo di guardare. L’opera è suddivisa in due sezioni principali. La prima, col testo portante dell ’autore e piccole illustrazioni di corredo, ripercorre la vicenda critica di Bosch; la seconda, diversa anche nella qualità della carta, con tavole di grande formato e i commenti puntuali, scende ancor più nel dettaglio. L’ineffabile Bussagli punta il dito su significati reconditi, figure mai viste prima, o malinterpretate e perfino, ancora una volta, qualche caso di “mesiodens” (il dente centrale “in più”), che da tempo Bussagli ha rinvenuto nelle opere di Michelangelo e altri artisti, svelandone il significato simbolico. Inoltre, dati biografici e cronologie con fonti documentarie olandesi tradotte per la prima volta, e anche una sezione sul “dopo Bosch”, che arriva alle rivisitazioni dei moderni, fra cui un Dalí non propriamente onesto (assunse come farina del suo sacco idee e figure di Bosch, come l’autore dimostra con ampiezza di dati). Emerge una lettura nuova della fisionomia anche spirituale dell ’artista: non un folle eretico, ma un uomo del suo tempo, membro di una confraternita dedita a rappresentazioni sacre.

Marco Bussagli Giunti, Firenze 2016 304 pp., 235 ill., 191 tavv. colore € 75