BIBLIOGRAFIA

Fondamentali sono le migliaia di cataloghi, volumi, opuscoli citati nei volumi di René Magritte. Catalogue raisonné (vol. I, Oil Paintings 1916-1930, a cura di D. Sylvester e S. Whitefield; vol. II, Oil Paintings 1931-1948, a cura di D. Sylvester e S. Whitefield; vol. III, Oil Paintings, Objects and Sculptures 1949-1967, a cura di S. Whitefield e M. Raeburn; vol. IV, Gouaches, Temperas, Watercolours and Papiers collés, a cura di S. Whitefield e M. Raeburn; vol. V, Supplement, Bibliography, Indices, a cura di D. Sylvester), Houston 1992-1997. A questi se ne è aggiunto un sesto, a cura della stessa Sarah Whitefield, Newly discovered works. Oil Paintings, Gouaches, Drawings, Bruxelles-Houston 2012. Una edizione sintetica di questi volumi in italiano è stata pubblicata col titolo Magritte, a cura di D. Sylvester, Torino 1992. Quasi tutti gli scritti dell’artista sono stati raccolti in R. Magritte, Ecrits complets, a cura di A. Blavier, Parigi 1979 (tr. it. di L. Sosio, 2 voll., Milano 2003).

Cataloghi di mostre recenti: Magritte (Parigi, Galerie National du Jeu de Paume, febbraio-giugno 2003), a cura di D. Abadie, Gand 2003; Magritte. The Mystery of the Ordinary 1926-1938 (New York, MoMA - Museum of Modern Art, settembre 2013 - gennaio 2014; poi Chicago, Art Institute e Houston, Menil Collection), a cura di A. Umland, New York 2013. Infine, recentissima e ancora in corso fino a gennaio 2017, Magritte. La trahison des images (Parigi, Centre Georges Pompidou, 21 settembre 2016 - 23 gennaio 2017), a cura di D. Ottinger, Parigi 2016.