bibliografia F. Martini, ; C. Boito, Torino 1877; T. Signorini, Firenze 1893 (ried. Firenze 1952); V. Pica, Artisti contemporanei: “Emporium”, VIII, 47, novembre 1898, pp. 323-340; T. Signorini, Riomaggiore, Firenze 1909; A. Cecioni, , a cura di E. Somarè, Milano 1932; , edizione integrale con copiosi indici, a cura di A. M. Fortuna, Firenze 1968; , studio critico e indici, a cura di S. Balloni, Livorno 2008. U. Ojetti, Telemaco Signorini pittore fiorentino, in “La Lettura”, 9, 1909, pp. 705-714; V. Pica, , Fattori, Signorini e Pellizza, in “Emporium”, XXX, 1909, pp. 134-149; F. Sapori, Telemaco Signorini, Torino 1919; , catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia, autunno 1926), Firenze 1926; E. Somarè, Signorini, Milano 1926; U. Ojetti, , in “L’Italia letteraria”, 15 novembre 1932; E. Somarè, , in “L’Esame”, 1-2, gennaioaprile 1941, pp. 76-77; , catalogo della mostra (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, maggio-luglio 1956), a cura di P. Bucarelli, G. Carandente, Roma 1956; , catalogo della mostra (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 13 aprile-11 maggio 1969), a cura di D. Durbé, Roma 1969; , catalogo della mostra (Cortina d’Ampezzo, Centro d’arte Dolomiti, agosto 1970), Fonti: La seconda Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano, Venezia 1872 Scultura e pittura d’oggi, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Telemaco Signorini, in Opere e scritti con pagine e lettere inedite a Giosuè Carducci Il Gazzettino delle Arti del Disegno di Diego Martelli 1867 Lo Zibaldone di Telemaco Signorini Articoli, saggi e cataloghi di mostre: L’arte mondiale all’VIII Esposizione di Venezia. Le mostre individuali di Kroyer, Frieseke, Miller, Pasini Onoranze a Telemaco Signorini. Mostra delle opere nella Reale Galleria dell’Accademia Telemaco Signorini, Milano 1930; E. Cecchi, Signorini e la fortuna dell’Ottocento Telemaco Signorini sulle colline di Settignano I Macchiaioli Mostra di disegni di Telamaco Signorini Omaggio a Telemaco Signorini nel prossimo settantesimo anniversario della morte Centro d’arte Dolomiti, agosto 1970), a cura di G. Matteucci, Firenze 1970; G. Daddi, , Lecco 1971; , catalogo della mostra (Firenze, Forte Belvedere, 23 maggio-22 luglio), a cura di D. Durbé, Firenze 1976; 1850, catalogo della mostra (Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 25 ottobre 1978 - 8 gennaio 1979), a cura di D. Durbé, Parigi 1978; Roma 1984; (Montecatini Terme, Villa Fiorini, 11 luglio-11 ottobre 1987), a cura di P. Dini, Firenze 1987; E. Spalletti, Telemaco Signorini, Soncino 1994; , catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Sala bianca, 8 febbraio- 27 aprile 1997), a cura di F. Dini, G. Matteucci, R. Monti, G. Pistone, E. Spalletti, Firenze 1997; P. Serafini, Nuovi contributi su , 71, 2000, pp. 99-102; catalogo della mostra (Milano, Galleria Enrico 2002), Milano 2002; , catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 27 settembre 2003 - 8 febbraio 2004), a cura di F. Mazzocca, C. Sisi, Venezia 2003; , catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 19 settembre 2009 - 31 gennaio 2010), a cura di G. Matteucci, F. Mazzocca, C. Sisi, E. Spalletti, Venezia 2009; , catalogo della mostra (Parigi, Musée de l’Orangerie, 10 aprile-22 luglio 2013), a cura di M.-P. Vial, I. Julia, B. Avanzi, M. Lòpez Fernandez, Milano-Parigi 2013; (Roma, Chiostro del Bramante, 16 marzo-4 settembre 2016), a cura di F. Dini, Milano 2016. Telemaco Signorini all’Isola d’Elba I Macchiaioli I Macchiaioli peintres en Toscane après R. Monti, Signorini e il naturalismo europeo, Telemaco Signorini 1835-1901, catalogo della mostra Telemaco Signorini una retrospettiva Telemaco Signorini a Piagentina: La guardiana di porci, in “Ricerche di Storia dell’Arte” Telemaco Signorini 1835-1901. Le ricerche degli anni giovanili e la Firenze scomparsa attraverso quattro capolavori, I Macchiaioli prima dell’Impressionismo Telemaco Signorini e la pittura in Europa Les macchiaioli des impressionnistes italiens? I Macchiaioli. Le collezioni svelate, catalogo della mostra Settignano (1880 circa); Carpi, Collezione palazzo Foresti. REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di p. 11a (© Per concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Nicolò Orsi Battaglini / Archivi Alinari, Firenze); p. 16 (© Leemage/Corbis via Getty Images); pp. 16-17, 32b, 33, 41, 42a, 43b, 47 (© De Agostini / Getty Images); p. 36b (© 2017 Foto Scala, Firenze). L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. Inserto redazionale allegato al n. 343 Maggio 2017 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it www.artedossier.it Art e Dossier © 2017 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano