Haring io come Ilaria Ferraris ontinua fino al 18 giugno l’importante retrospettiva a Palazzo reale a Milano su Keith Haring ( ), dedicata al rapporto tra le opere dell’artista e writer, celebre per i suoi graffiti, e al suo rapporto con la storia dell’arte. C Keith Haring. About Art Le forme colorate e suggestive dei “Radiant Babies” o dei “Barking Dogs”, ricorrenti nel lavoro di Haring, sono un ottimo spunto per attività didattiche per bambini, principalmente rivolte al mondo della scuola. Nell’atelier artistico per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria , al termine della visita in mostra i bambini ricostruiscono il mondo dell’artista newyorchese attaccando sagome, forme, omini e simboli su un ampia superficie vuota, come se fosse un muro da decorare con graffiti. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado è stata invece pensata la performance da realizzare durante il laboratorio , che invita a sviluppare una sequenza di pensieri e immagini, con lettere e segni, su alcuni temi individuati in mostra. Come per l’atelier dei piccoli, anche in questo caso le immagini della performance saranno inviate in classe, da postare sui social con l’hashtag #iocomeharing. Le visite guidate pensate per le scuole evidenziano alcuni dei temi-chiave dell’arte di Haring: dal rapporto privilegiato con la creatività dei bambini (in , per la scuola dell’infanzia e primaria), agli approfondimenti sui simboli, la musica e gli ambienti frequentati dall’artista (in , per la secondaria di primo grado), fino alle riflessioni sulla violenza, l’amore, la gioia proposte ai ragazzi della secondaria di secondo grado ( ). Un’altra proposta coinvolgente è l’attività propedeutica alla visita , differenziata per età, che spiega e contestualizza l’universo simbolico dell’artista e avvicina i ragazzi alla sua energia creativa. Una visita guidata ad hoc è proposta anche alle famiglie con bambi ni dai sei agli undici anni, tutte le domeniche alle 11. La città come un foglio dove creare! Io sono l’anello di una catena! Io come Haring! Un artista a disposizione di tutti Il bene e il male del mondo La vita come un disegno Omìni, animali e simboli come invito al gioco e alla creatività Per il XXVIII Premio Carlo Scarpa la Fondazione Benetton studi e ricerche ha scelto il Jardín de Cactus nella località di Guatiza a Lanzarote, prima isola delle Canarie che s’incontra dall’Europa, spettacolare costellazione di cave e crateri. La campagna di studio, cura e divulgazione sarà dunque dedicata a una collezione unica al mondo, creata e curata, finché visse, dall’artista César Manrique (1919-1992). Alla Fondazione Benetton di Treviso, dal 18 al 20 maggio, una serie di eventi saranno dedicati al Jardín de Cactus: concerti, seminari e una mostra. Info: www.fbsr.it PREMIO INTERNAZIONALE SCARPA LANZAROTE (ISOLE CANARIE) - TREVISO Sulla riva sinistra dell’Adda, nell’area Ex Sicc (Società italiana calcestruzzi centrifugati) si è inaugurata il 23 aprile scorso, dopo anni di lavori, la suggestiva concepita nel corso di un lungo periodo da Giuliano Mauri (1938-2009), primo artista italiano a far parte del movimento Art in Nature: un’opera che dialoga magnificamente con l’ambiente circostante. Previste visite guidate, laboratori per bambini, itinerari culturali, concerti, spettacoli. Info: www.giulianomauri.com CATTEDRALE VEGETALE LODI Cattedrale vegetale Alla Villa dei vescovi il 6 e 7 maggio si terrà la prima edizione di , dedicata alla scoperta e alla cura del bel paesaggio italiano. Nella villa, proprietà del Fai - Fondo ambiente italiano e monumento nazionale, si svolgeranno attività come workshop, degustazioni, passeggiate naturalistiche. Info: villadeivescovi.it OLTRE IL PAESAGGIO LUVIGLIANO (PADOVA) Oltre il paesaggio Keith Haring. About Art fino al 18 giugno Milano, Palazzo reale piazza Duomo 12 Info e prenotazioni: 02-54915 ufficiogruppi@ticket24ore.it www.mostraharing.it