missione
paesaggio

Ilaria Ferraris

Il Fai - Fondo ambiente italiano è senz’altro una delle realtà più impegnate sul territorio nazionale per la salvaguardia delle bellezze del paesaggio e dei tesori del patrimonio storico-artistico del nostro paese. Tra le attività di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini hanno un ruolo fondamentale quelle rivolte a bambini e ragazzi, coinvolti nella tutela del bene comune con attività divertenti ed educative. Si concludono le vacanze con i centri estivi, speciali giornate in cui bambini e ragazzi possono partecipare a gare di scoperta, a laboratori creativi e giocare all’aria aperta in parchi e giardini di ville, castelli ed edifici monumentali di proprietà del Fai. Con l’inizio della scuola, intorno alla metà di settembre, prendono il via le attività rivolte alle classi.


Per i settant’anni della Costituzione, il Fai invita a riflettere sulla tutela dei tesori italiani


Il tema dell’anno scolastico 2017-2018 è il settantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione italiana - approvata il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948 - e in particolare dell’articolo 9, dedicato alla cultura e alla tutela del patrimonio e del paesaggio come elementi fondanti dell’identità nazionale. Intorno a questo argomento, Missione paesaggio prevede momenti formativi per i docenti e due concorsi nazionali per gli studenti, i cui bandi saranno pubblicati i primi giorni di settembre. Ogni classe può poi diventare una Classe Amica Fai, e ricevere un apposito kit di iscrizione, inviato a scuola, oltre a premi e agevolazioni per visite speciali. Le classi iscritte sono invitate a partecipare al progetto Apprendisti Ciceroni, che coinvolge i ragazzi in prima persona come esperti di un luogo o di un bene solitamente non accessibile, soprattutto durante gli eventi di apertura al pubblico come le Mattinate Fai per le scuole a partire da novembre o la Giornata Fai di primavera a marzo. Il progetto può rientrare nell’ambito del programma di alternanza scuola-lavoro e per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado la partecipazione è valida per l’acquisizione di crediti scolastici.