artnews

NOVEMBRE 2017

TEFAF FALL 2017

NEW YORK

Dal 28 ottobre al 1° novembre torna nello storico edificio di Park Avenue Armory, nel cuore di Manhattan, la rassegna autunnale Tefaf Fall 2017. Dall’antichità agli inizi del Novecento, oltre novanta espositori da tutto il mondo portano a New York il meglio dell’antiquariato e delle arti figurative e decorative, purché datate entro il 1920: dipinti, gioielli, sculture (in foto, due opere di Fra Guglielmo Agnelli detto Guglielmo da Pisa, 1238-1313), arredi, pietre dure, libri, manoscritti, armi e armature e molto altro: un evento imperdibile per collezionisti, interior designer, antiquari, curatori di musei e studiosi. Info:www.tefaf.com/fairs/tefaf-new-york-fall



LO SCHERMO DELL’ARTE

FIRENZE

Dal 15 al 19 novembre al Cinema teatro della Compagnia di Firenze, per il decimo anno, si svolge lo Schermo dell’arte Film Festival, dedicato a tutti gli appassionati delle forme espressive con le quali gli artisti relazionano arte e cinema. Tra le anteprime, il cortometraggio The Dust Channel (2016, in foto un frame) dell’artista e scrittore israeliano Roee Rosen, già esposto a documenta 14: riflessione ironica sulla xenofobia, con protagonista un aspirapolvere. Nel video Interregnum (2017) sono invece assemblate riprese di funerali di dittatori comunisti: una denuncia forte dell’albanese Adrian Paci. Fra i lungometraggi, Koudelka Shooting Holy Land (2015), nel quale Gilad Baram segue Josef Koudelka nel progetto fotografico sulla Terra Santa. Inoltre, si svolgono in quest’occasione la parte conclusiva della III edizione di Feature Expanded. European Art Film Strategies, con artisti di fama, e VISIO European Programme on Artists’ Moving Images, che selezionerà dodici artisti under 35 che lavorano con immagini in movimento. Info: www.schermodellarte.org