Studi e riscoperte. 1
L’“infrasottile” di Duchamp: analogie e anancronismi

AL LIMITE
DELLA PERCEZIONE

“Infrasottile”, neologismo che indica nuove possibili rivelazioni della realtà grazie a un maggior coinvolgimento delle nostre capacità immaginative e speculative. Il punto di partenza? Duchamp, con il corrispettivo francese “infra-mince”. Per l’artista, elementi quali la brezza, la bruma, la polvere, il fumo, i raggi di luce, presenti anche in opere del passato, aprono il varco a intuizioni inaspettate.

Mauro Zanchi