CATALOGHI E LIBRI

GENNAIO 2021

PARMA

«Da che l’ingegno dell’umanità s’è messo a concepire opere, la storia s’è riempita, oltre che di capolavori, anche di dediche. Ogni artefice gareggia con la sua stessa abilità per creare qualcosa che sia degno di esser dedicato alla persona amata. Così per Laura nacque il Canzoniere di Petrarca, così secondo Borges, l’intera Divina commedia non fu che una lunga digressione attorno al sublime sorriso di Beatrice », così scrive Franco Maria Ricci, nella dedica a Parma, la sua patria, all’inizio di questo sontuoso volume. È il suo ultimo, uscito in libreria il 1° novembre 2020, poco dopo la sua scomparsa, avvenuta non a caso, nel magnifico Labirinto della Masone, nei pressi di Fontanellato, a poca distanza da Parma. Dopo anni di progetti e di lavoro, Ricci aveva aperto al pubblico il suo Labirinto di bambù nel 2015, ed è lì che il 10 settembre scorso se ne è volato via: «En plein air, d’estate, in un luogo che aveva costruito a sua immagine e somiglianza », come ci ha confidato la sua bella e preziosa compagna, Laura, per l’appunto. Salta all’occhio la qualità indiscussa dei testi e delle impeccabili fotografie di questo volume sulle bellezze artistiche di Parma. L’impresa, che in parte si rifaceva a uno dei libri della felice collana “Grand Tour” (uscito nel 2002), era stata pensata per l’anno 2020, che avrebbe dovuto festeggiare la città emiliana come capitale italiana della cultura, e onorare anche il talento di Ricci con una grande mostra. Tutto rimandato, ma resta questa pubblicazione che ci fa scoprire opere d’arte anche notissime, sotto prospettive visive e letterarie inconsuete: «Da una parte c’è la storia di una città, una storia con la quale in molti pensiamo di avere consuetudine e che invece si rivela come lievemente spostata dall’asse delle nostre certezze, inquadrata diversamente, pronunciata in modo nuovo». Per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui, per tutti quelli, tanti, che nel mondo, non solo in Italia, hanno ammirato i suoi libri, resta la riconoscenza per un grande editore, un maestro, amico generoso, cosmopolita colto e appassionato. La memoria di una ricerca di perfezione.

Testi di Marzio dell’Acqua, Gianni Guadalupi, schede dei luoghi di vari autori. Franco Maria Ricci editore, Parma 2020 258 pp., 122 ill. colore € 80