QUADRO CRONOLOGICO AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI HOGARTH 1697 Nasce a Londra il 10 di novembre, da Richard Hogarth e Ann Gibbons. 1699 Il 23 di novembre viene al mondo la sorella Mary. 1701 Nasce la seconda sorella, Ann. In questo stesso anno, la famiglia si avvicina al centro di Londra, trasferendosi in St. John Street. Muore Guglielmo III d’Inghilterra; sale al trono Anna Stuart. 1702 Nasce lo scrittore Henry Fielding. 1707 Il padre viene tradotto nella Fleet Prison per debiti non saldati. Gli scrittori John Arbuthnot, Jonathan Swift, Alexander Pope e John Gay formano lo Scriblerus Club, accomunati da una “vis comica” e sarcastica. Nasce Laurence Sterne. 1713 Presumibilmente, in una data collocabile tra quest’anno e il precedente, inizia l’apprendistato presso l’incisore d’argento Ellis Gamble, in Blue Cross Street, a ridosso di Leicester Fields. Muore la regina Anna Stuart. Il 20 di ottobre, Giorgio I Hannover sale al trono come nuovo re d’Inghilterra. 1714 Giorgio I seda la rivolta dei nobili scozzesi, i cosiddetti “giacobiti”, che intendono ripristinare sul trono un discendente degli Stuart: Giacomo Francesco Edoardo, sostenuti dalla Spagna. 1715 Lo scrittore e medico John Arbuthnot studia nuovi rimedi contro il vaiolo. 1718 L’11 maggio, muore il padre. Il genitore è sepolto nel cimitero adiacente alla chiesa di St. Bartholomew. 1721 Prime incisioni, tra le quali, certamente, South Sea Scheme, in cui allude a un caso di corruzione tra i membri del Parlamento. 1724 Esegue Il pessimo gusto della città, in cui prende posizione sul dibattito attorno alla funzione dell’arte, in attrito con le idee espresse in proposito da Lord Burlington e da William Kent. 1725 Esegue il “card-shop”, il biglietto pubblicitario per promuovere il negozio di tessuti delle sorelle Mary e Ann. Illustra il Roman Military Punishments di John Beaver. In questo stesso anno, comincia probabilmente a seguire le lezioni del celebre pittore Sir James Thornhill, nella nuova accademia che questi ha aperto nei pressi della propria abitazione, in Great Piazza, vicino a Covent Garden. Jonathan Swift pubblica I viaggi di Gulliver. 1726 Illustra il romanzo picaresco Hudibras, di Samuel Butler. Muore Giorgio I. Sale al trono un altro Hannover: Giorgio II. 1727 Al Lincoln’s Inn Theatre di Londra va in scena L’opera del mendicante di John Gay. Alexander Pope pubblica The Dunciad. 1728 Esegue attorno a questa data La congregazione dei dormienti. Su consiglio di Robert Walpole, Giorgio II stipula un trattato di pace con la Spagna. 1729 Prende in moglie la figlia di James Thornhill. La giovane coppia vive a South Lambeth. Nello stesso anno, esegue il dipinto L’opera del mendicante, tratto dall’omonima commedia satirica di John Gay. 1730 Illustra la tragedia Tom Thumb di Henry Fielding, con il quale stringe una sincera e duratura amicizia. Alexander Pope pubblica il Saggio sull’uomo. Henry Fielding scrive The Grub-Street Opera. 1731 Con la moglie Jane, si trasferisce dal suocero, in Great Piazza. Dipinge Una recita di bambini in casa Conduit. Con la moglie Jane, si trasferisce dal suocero, in Great Piazza. Dipinge Una recita di bambini in casa Conduit. 1732 1733 Esegue incisioni e dipinti relativi alla serie La carriera di una prostituta. Si trasferisce con la moglie Jane in Leicester Fields. Reallizza un’altra serie che ha per tema La carriera di un libertino. Si reca nella Fleet Prison, per ritrarre Sarah Malcolm, condannata alla pena capitale per triplice omicidio, nonostante questa si professi innocente. 1734 Lord Burlington impedisce a Hogarth di far parte dei pittori di corte. Nello stesso anno, l’artista presenta al Parlamento la proposta di istituire una legge sui diritti d’autore. Muore John Arbuthnot, tra i fondatori dello Scriblerus Club. 1735 La proposta di Hogarth viene accolta: il Parlamento promulga l’Engraving Copyright Act, con cui vengono tutelati i diritti d’autore. Inizia La famiglia di Giorgio II, dipinto che non viene tuttavia terminato. 1736 Realizza l’incisione I medici ciarlatani, feroce satira contri i presunti guaritori. Esegue due tele per lo scalone del St. Bartholomew Hospital: La piscina di Bethesda e Il buon samaritano. Apre l’Accademia di St. Martin Lane. Il Parlamento approva il Licensing Act: una legge che impone a ogni autore teatrale di sottoporre la propria opera al Lord ciambellano, il quale è autorizzato a emendare il testo da eventuali passaggi ritenuti lesivi della morale comune. 1737 Esegue quattro dipinti con le corrispettive incisioni: Quattro momenti della giornata. L’Inghilterra entra in guerra contro la Spagna. 1739 Esegue il Ritratto del capitano Thomas Coram, il fondatore del Foundling Hospital, ricovero per fanciulli disagiati. Samuel Richardson pubblica Pamela, o Della virtù premiata. 1740 Ritrae l’attrice Lavinia Fenton, amante di Lord Bolton. Henry Fielding pubblica Le avventure di Joseph Andrews. 1742 Henry Fielding pubblica La storia e la vita del fu Jonathan Wild il Grande, un romanzo il cui protagonista è un malfattore, nella figura del quale diversi critici arguiscono un’allusione al primo ministro Robert Walpole. 1743 Esegue otto incisioni, con relativi dipinti - questi ultimi forse ultimati nel 1745, o ancora oltre - aventi per titolo Il matrimonio alla moda. Per la sottoscrizione, ovvero quale omaggio a chi fosse stato intenzionato all’acquisto delle opere, offre la stampa Caratteri e caricature. Muore Alexander Pope. 1744 Muoiono Jonathan Swift e Robert Walpole. 1745 Abbozza una serie rimasta incompiuta: Il matrimonio felice. Esegue il suo Autoritratto col cane. Attorno a questa data dipinge David Garrick come Riccardo III. Maria Teresa è imperatrice d’Austria. 1748 Per la Lincoln’s Society esegue La predica di san Paolo a Cesarea. Dipinge Il capitano Lord George Graham nella sua cabina. Realizza O’ the Roast Beef of Old England, in ricordo del viaggio in Francia. Henry Fielding pubblica Tom Jones; inoltre, è nominato primo magistrato di Londra. 1749 1750 Attorno a questa data acquista una nuova residenza nell’elegante sobborgo di Chiswick. Henry Fielding pubblica Inchiesta sulle cause del recente incremento dei furti. 1751 Incide Gin Lane e Beer Street. Dipinge La marcia dei soldati per Finchley, che viene rifiutato da Giorgio II Hannover. Porta a termine la serie di incisioni I quattro stadi della crudeltà. Henry Fielding dà alle stampe: Esempi sull’intervento divino nella detenzione nella punizione degli omicidi. 1752 1753 Pubblica il saggio Analisi della bellezza. Muore a Lisbona Henry Fielding. 1754 Esegue i quattro dipinti della Campagna elettorale. Scoppia la guerra dei Sette anni. Si fronteggiano due coalizioni; da una parte: Gran Bretagna, Prussia, Elettorato di Hannover e, dal 1762, il Portogallo; dall’altra: Francia, Austria, Elettorato di Sassonia, Russia, Svezia e, dal 1762, Spagna. 1756 Esegue un trittico per la chiesa di St. Mary Redcliffe di Bristol: Le tre Marie al sepolcro; l’Ascensione; La chiusura del sepolcro. 1757 Ritrae l’attore David Garrick con la moglie, la ballerina Eva Maria Veigel. Eredita, da Sir James Thornhill, la carica di “Serjeant Painter” della Corona, ovvero sovrintendente delle opere d’arte proprietà dei reali. 1758 Autoritratto al cavalletto, mentre dipinge la musa della commedia. Dipinge, inoltre: La Corte, reminiscenza della vicenda paterna. Polemiche col parlamentare John Wilkes sull’intervento della Gran Bretagna nella guerra in corso in Europa. Muore Giorgio II. Sale al trono Giorgio III Hannover. 1760 Dipinge attorno a questa data la struggente Sigismonda nella quale, forse, ritrae la propria moglie, Jane. Termina la guerra dei Sette anni: la Gran Bretagna prende possesso del Québec, su cui la Francia perde ogni diritto. 1763 1764 Esegue The Bathos. Muore nella residenza londinese di Leicester Fields. È sepolto nel cimitero di St. Nicholas, nel sobborgo di Chiswick. Autoritratto al cavalletto, mentre dipinge la musa della commedia (1758), particolare; Londra, National Portrait Gallery.