AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI HALS | |
|
1582 |
Probabilmente in questo anno nasce ad Anversa, nelle Fiandre, Frans Hals, figlio di Franchois, mercante di tessuti cattolico, e di Adriaentje
van Geertenryck.
|
10 luglio: Guglielmo il Taciturno, guida degli indipendentisti olandesi nella prima fase della guerra degli Ottant’anni, viene ucciso a Delft da
un fanatico cattolico a caccia della taglia messa da Filippo II sulla testa del nemico calvinista.
|
1584 |
|
8 agosto: disfatta dell’Invencible Armada navale spagnola a opera della flotta inglese, alleata degli insorti dei Paesi Bassi e guidata da
Francis Drake. Nasce il cartografo olandese Janssonius.
|
1588 |
|
|
1591 |
A Haarlem è registrato alla nascita il fratello minore di Frans, Dirck: è la prima traccia documentaria del trasferimento in Olanda della
famiglia dell’artista.
|
Nasce ad Anversa Antoon van Dyck.
|
1599 |
|
|
1600 |
Tra quest’anno e i successivi svolge il suo probabile apprendistato col pittore fiammingo ma residente a Haarlem Carel van Mander.
|
Viene fondata la Compagnia olandese delle Indie Orientali (VOC).
|
1602 | |
Morte di Elisabetta I, regina di Inghilterra. Le succede Giacomo I.
|
1603 |
|
Carel van Mander pubblica Het Schilder-boek (Il libro dei pittori), fonte primaria per le biografie di molti artisti fiamminghi e olandesi.
|
1604 |
|
Nasce a Leida Rembrandt van Rijn.
|
1606 |
|
Nascono a Haarlem Jan Miense Molenaer e Judith Leyster, entrambi forse allievi di Hals e poi coniugi. Inizia la Tregua dei dodici anni tra
Repubblica olandese e Spagna. Prime osservazioni del cielo con un cannocchiale da parte di Galileo Galilei. Espulsione dei “moriscos” dalla
Spagna.
|
1609 |
|
|
1610 |
È nelle liste dei membri della gilda di San Luca di Haarlem. È probabilmente l’anno in cui sposa Anneke Harmensdr.
|
|
1611 |
Battesimo del suo primo figlio, Harman. Risale a quest’anno il Ritratto di Jacob Zaffius, il primo dipinto che gli viene attribuito.
|
|
1612 |
il «M. [moschettiere] Frans Hals pittore» è nei ruoli della milizia cittadina di San Giorgio.
|
|
1615 |
Morte della prima moglie, Anneke.
|
|
1616 |
È membro di una “camera di retorica” cittadina. Compie un viaggio ad Anversa. Dipinge il suo primo ritratto di gruppo, il Banchetto degli
ufficiali della compagnia di San Giorgio.
|
|
1617 |
Il 12 febbraio sposa in seconde nozze la figlia di un pescivendolo, Lysbeth Reyniers, che aveva assunto come bambinaia. Le nozze si svolgono
in un paesino fuori Haarlem per nascondere alla meglio gli otto mesi di gravidanza della ragazza. Grazie ai documenti si conoscono i nomi di
undici dei loro figli.
|
Muore all’Aja il principe Maurizio d’Orange, statolder d’Olanda; gli succede il fratello Federico Enrico. Muore Giacomo I d’Inghilterra, gli
succede Carlo I.
|
1625 |
|
|
1629 |
Lavora come restauratore per un gruppo di opere provenienti dalla confraternita di San Giovanni. L’incarico gli fu verosimilmente
commissionato dalla comunità cittadina, dal momento che le opere d’arte sacra scampate all’iconoclasmo della seconda metà del Cinquecento nei
Paesi Bassi erano state tutte confiscate alle autorità cattoliche.
|
Un ampio canale collega Haarlem con Amsterdam.
|
1631 |
Ha problemi di debiti insoluti con un macellaio.
|
Nasce a Delft Jan Vermeer.
|
1632 |
|
|
1633 |
Attorno a questa data dipinge Malle Babbe.
|
Scoppia la “tulipanomania”: bolla speculativa sui bulbi di tulipano che per due anni ossessiona gli olandesi, lasciando una scia di crack
finanziari.
|
1635 |
La sua probabile ex allieva, la pittrice di Haarlem Judith Leyster lo accusa di averle sottratto un allievo (pagante) ed è costretto a
rimandarlo alla collega.
|
|
1637 |
La città di Haarlem gli accorda una cifra annuale per la cura del figlio Pieter, affetto da patologie mentali.
|
Morte del pittore Cornelis van Haarlem.
|
1638 |
|
Morte di Pieter Paul Rubens.
|
1640 |
|
Samuel van Hoogstraten pubblica Inleyding tot de Hooge Schoole der Schilderkonst (Introduzione all’accademia della pittura), in cui Hals non
è citato.
|
1641 |
|
Rembrandt completa la Ronda di notte. In Inghilterra scoppia la guerra civile.
|
1642 |
La figlia Sara, incinta di un secondo figlio illegittimo, è rinchiusa in una casa di lavoro. La stessa in cui si trova il fratello Pieter.
|
|
1647 |
Theodorus Schrevelius pubblica Harlemum, sive urbis Harlemensis incunabula, in cui cita con encomio sia Frans che Dick Hals. Muore Federico
Enrico, diviene statolder Guglielmo II.
|
Decapitazione di Carlo I, re d’Inghilterra.
|
1648 |
|
|
1649 |
Attorno a questa data dipinge un ritratto di Cartesio, oggi perduto (se ne conserva una copia al Louvre).
|
Muore Guglielmo II, segue un periodo di ventidue anni in cui la carica di statolder resta vacante.
|
1650 |
|
Nel mese di maggio inizia la prima guerra anglo-olandese.
|
1652 |
|
Oliver Cromwell diviene “lord protettore” d’Inghilterra.
|
1653 |
|
|
1654 |
Ha duecento fiorini di debito con un fornaio. Viene costretto a vendere parte dei suoi beni.
|
|
1655 |
Fidanzamento della figlia Adriaentje con il pittore Pieter van Roestraten, allievo di Hals. Frans Hals è confermato nella chiesa
riformata.
|
Gli olandesi conquistano l’attuale Sri Lanka. Morte di Dirck Hals. Rembrandt dipinge la Lezione di anatomia del dottor Deyman. Velázquez
dipinge Las Meninas.
|
1656 |
|
Morte di Judith Leyster. In Inghilterra torna la monarchia con Carlo II.
|
1660 |
|
|
1661 |
Per l’età avanzata, è esentato dal pagamento delle quote annuali alla gilda di San Luca.
|
|
1662 |
La città di Haarlem gli riconosce una pensione annuale di duecento fiorini e un certo quantitativo di torba per il riscaldamento.
|
|
1664 |
Dipinge i ritratti dei reggenti e delle reggenti dell’ospizio dei vecchi.
|
Inizia la seconda guerra anglo-olandese; si concluderà due anni dopo con la distruzione di parte della flotta inglese a Chatham.
|
1665 | |
|
1666 |
Muore il 26 agosto, all’incirca all’età di ottantaquattro anni, a Haarlem; il 1° settembre viene sepolto nel coro della chiesa di San
Bavone.
|
|
1862 |
Molte opere di Hals vengono raccolte nella pinacoteca civica di Haarlem, che ha sede nel palazzo comunale.
|
|
1913 |
Apertura del Frans Hals Museum, a Haarlem, nella Groot Heiligland, ex sede dell’ospizio dei vecchi; nella stessa strada, per qualche
tempo, aveva abitato la famiglia Hals.
|
|
2012 |
Un ritratto maschile di Hals, già proprietà di Elizabeth Taylor, viene venduto da Christie’s per due milioni di dollari.
|