i mangiatori di patate

Nuenen, aprile-maggio 1885
Olio su tela, 82x114 cm
Amsterdam, Van Gogh Museum

durante i suoi continui spostamenti in Olanda, Van Gogh ha modo di osservare da vicino la vita dei contadini, segnata dalla povertà e dalla durezza del lavoro dei campi. Lontano da qualsiasi compiacimento naturalistico o da toni elegiaci - ricorrenti nelle rappresentazioni di vita rurale -, Van Gogh si concentra sull’espressione dei volti, sui quali è impressa la rassegnazione a un destino duro, e sulle ambientazioni tristi e miserabili, giocate sui toni bruni, come in questo quadro in cui l’unico punto di luce è dato dalla debole lanterna collocata sopra la tavola. Numerosi sono gli studi preparatori che l’artista riserva a quella che, evidentemente, è un’opera a cui tiene particolarmente. Siamo ancora - manifestamente - molto lontani, però, dall’esplosione di colori che diverrà caratteristica della pittura di Van Gogh.






Nuenen, aprile-maggio 1885 Olio su tela, 82x114 cm – Amsterdam, Van Gogh Museum