LEONARDO DA VINCI E IL SUO TEMPO LA VITA E LE OPERE STORIA, ARTE, SCIENZA E LETTERATURA 15 aprile: nasce ad Anchiano (Vinci, Firenze), figlio illegittimo del notaio Ser Piero di Antonio edi Caterina. 1452 1453: Costantinopoli, difesa da veneziani e genovesi, presa dai turchi di Maometto II; fine dell’Impero romano d’Oriente. Si trasferisce a Firenze.Il suo nome compare iscritto nelregistro dei pittori di Firenze, la Compagnia di San Luca (1472) . 1469-1472 1469: morto Piero de’ Medici,il figlio Lorenzo, poi detto ilMagnifico, accetta la cura della città e dello stato di Firenze. Nasce Niccolò Machiavelli . Disegna Paesaggio con fiume, la sua più antica opera datata (1473).Allievo di Andrea del Verrocchio(1435-1488), dipinge l’Annunciazione e la Madonna del garofano; a fianco del maestro esegue Il battesimo di Cristo (1473-1478).Accusato di sodomia con JacopoSaltarelli (1476), prosciolto. 1473-1477 1474: nasce Ludovico Ariosto.Piero della Francesca scrive iltrattato De prospectiva pingendi. 1475: nasce Michelangelo Buonarroti(m. 1564) a Caprese(Arezzo). Muore Paolo Uccello.1476: a Milano, assassinato Galeazzo Maria Sforza; gli succede il figlio Gian Galeazzo . Dipinge la pala d’altare per la cappella di San Bernardo nel Palazzo della Signoria a Firenze. Primi disegni e note poi confluiti nel Codice Atlantico (1478-1518), messo insieme da Pompeo Leoni (Milano, Biblioteca Ambrosiana). Dipinge l’Adorazione dei Magi (incompiuta) per ordine dei monaci di San Donato a Scopeto a Firenze (1481). Consulenze militari e ingegneristiche per Lorenzo il Magnifico . 1478-1481 1478: a Firenze, la congiurax della famiglia dei Pazzi contro i Medici fallisce, ma muore Giuliano, fratello di Lorenzo il Magnifico. A causa della sua morte, Angelo Poliziano interrompe le Stanze per la giostra. 1479: pace tra Venezia e l’impero turco, in guerra dal 1463; Venezia cede i domini in Grecia. 1481-1482: Botticelli, Ghirlandaio e Cosimo Rosselli sono a Roma per affrescare la Sistina. Si trasferisce a Milano, al servizio di Ludovico Sforza, detto il Moro: progetta il monumento equestre a Francesco Sforza; dipinge la prima Vergine delle rocce (1483-1486 ca., al Louvre). Al 1487-1490 risale il Codice Trivulziano, uno dei manoscritti più antichi (Milano, Biblioteca Trivulziana). 1482-1489 1482: Marsilio Ficino pubblica la Theologia platonica. 1484 ca.: Botticelli (1445-1510) dipinge la Nascita di Venere. 1485: pubblicato postumo il De re dificatoria di Leon Battista Alberti (1404-1472), ispirato al De architectura di Vitruvio. Dipinge la Dama con l’ermellino (Cracovia). Soggiorna a Pavia con l’architetto Francesco di Giorgio Martini: disegna l’Uomo vitruviano (Venezia, Gallerie dell’Accademia); Gian Giacomo Caprotti, detto il Salai, diventa suo allievo. È regista e costumista delle feste di corte. Tentativi falliti di fusione del cavallo di Francesco Sforza. 1490-1493 1492: muore Lorenzo il Magnifico. Rodrigo Borgia è papa Alessandro VI. Ferdinando II d’Aragona e di Castiglia prende Granada, ultimo regno arabo in Spagna; cacciata degli ebrei. 1492-1504: viaggi di Cristoforo Colombo che, diretto alle Indie, scopre l’isola di San Salvador e poi il nuovo continente. Dipinge l’Ultima cena e le decorazioni vegetali della Sala dell’Asse del Castello Sforzesco. Studi sulle macchine e lavori di bonifica a una tenuta dei duchi presso Vigevano (1494). Stringe amicizia (1496) con il matematico Luca Pacioli: illustra il trattato De divina proportione (1498, stampato nel 1509). 1494-1498 1494: cacciata dei Medici da Firenze e repubblica (fino al 1498) di Savonarola; Carlo VIII di Francia scende in Italia e rivendica il regno di Napoli, ma la lega di Venezia lo ferma (1495). 1498 ca.: Michelangelo scolpisce la Pietà vaticana. Lascia Milano con Pacioli. Si ferma a Vaprio d’Adda dal conte Gerolamo Melzi; passando per Mantova, va a Venezia (1500) per progettare difese contro la minaccia turca. Rientra a Firenze (1500-1501). Elabora un progetto di ponte sul Bosforo, poi presentato al sultano Bajazet II nel 1503. 1499-1501 1499: Cesare Borgia, con l’aiuto del padre Alessandro VI e dei francesi, forma un potente principato nell’Italia centrale. 1500: il re di Francia Luigi XII conquista Milano e il regno di Napoli. 1501-1504: Michelangelo Buonarroti scolpisce il David. È al servizio a Roma di Cesare Borgia come ingegnere (fino al 1503). Torna a Firenze (1503); durante l’assedio di Pisa elabora progetti di deviazione dell’Arno; dipinge la Gioconda (Louvre) e la Battaglia di Anghiari in Palazzo Vecchio (1503-1505, perduto). Muore il padre (1504); dipinge il Cartone di Sant’Anna e compila il Codice sul volo degli uccelli con testi e disegni tra 1503 e il 1506 (Torino, Biblioteca Reale). 1502-1505 1503: muore papa Alessandro VI, gli succede Pio III e, dopo meno di un mese, Giulio II, che depone Cesare Borgia e lo rinchiude a Castel Sant’Angelo. 1503-1509: Firenze assedia e conquista Pisa. 1504: Filippino Lippi dipinge il Polittico dell’Annunziata. Dopo la guerra tra Francia e Spagna (1501-1504), il trattato di Lione stabilisce il dominio spagnolo sul regno di Napoli. Vive tra Firenze e Milano, dove progetta un palazzo per il governatore francese Charles d’Amboise, e un monumento al maresciallo Trivulzio; Francesco Melzi (1491 ca.- 1568/70) figlio del conte Gerolamo, diventa suo allievo (1506-1508 ca). Stende i primi appunti per il futuro Libro di pittura. 1506-1508 1506: Donato Bramante (1444- 1514) inizia i lavori di rifacimento della basilica di San Pietro. 1508: Michelangelo inizia gli affreschi della volta della Cappella Sistina, terminati nel 1512. Nasce la Lega di Cambrai (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) in funzione antiveneziana. Nel Milanese, si dedica a studi di geologia, idraulica e anatomia. Dipinge forse Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino e il San Giovanni Battista. Studia anatomia con Marcantonio Torre all’Università di Pavia (1510). 1509-1512 1511: papa Giulio II con Venezia, Spagna e cantoni svizzeri d vita alla Lega Santa, riporta i Medici a Firenze e libera Milano. Raffaello affresca in Vaticano la Scuola di Atene: Platone ha la fisionomia di Leonardo. Parte con gli allievi per Roma, protetto da Giuliano de’ Medici, fratello di Leone X. Progetta il prosciugamento delle paludi pontine e la sistemazione del porto di Civitavecchia. Lavora (1514) agli appunti del Libro di pittura. Disegna il celebre Autoritratto (Torino, Biblioteca Reale). 1513-1516 1513: Machiavelli scrive Il Principe, edito postumo nel 1532. Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, diventa papa col nome di Leone X. 1515: muore Luigi XII, gli succede Francesco I, che riconquista Milano. 1516: Orlando Furioso di Ariosto e Utopia di Tommaso Moro. Si trasferisce con Melzi nella valle della Loira ad Amboise, al servizio di Francesco I; alloggia nel castello di Clos-Lucé; esegue i disegni dei Diluvi. 1517-1518 1517: Martin Lutero (1483- 1546) affigge a Wittenberg le 95 tesi contro la vendita delle indulgenze, inizia così la Riforma protestante. Redige il testamento: l’esecutore Francesco Melzi, al quale lascia libri, appunti, disegni e strumenti. 2 maggio: muore nel castello di Clous-Lucé. Il codice del Libro di pittura è stilato da Melzi nel 1540 ca., seguendo i suoi appunti. 1519-1540 1519-1522: prima circumnavigazione del globo da parte di Magellano che, attraversato il Pacifico, muore nelle Filippine (1521). L’impresa è poi conclusa da Juan Sebastián Elcano. 1520: a Roma, muore Raffaello Sanzio (n. 1483).