Il Forgiveness Project
Gli esperimenti del “Forgiveness Project” di Stanford hanno dato un forte impulso alla psicologia del perdono all’inizio di questo secolo. Lo studio ha dimostrato che perdonare fa bene se puoi rispondere “sì” alla domanda: “Riesci a immaginare di cambiare atteggiamento verso la preoccupazione?”.
Se la risposta è sì, prova i passi seguenti:
1 Metti in chiaro come ti senti e spiega alle persone di cui ti fidi ciò che è inaccettabile per te.
2 Cerca di perdonare la persona che ti fatto il torto.
Perdonare fa bene a te in primis, non agli altri.
3 Perdonare qualcuno non significa legittimare il suo comportamento o essergli amico.
4 Ammetti che la tua sofferenza nasce da sentimenti attuali e non dal torto iniziale.
5 Nei picchi di stress prova alcune semplici tecniche come gli esercizi di respirazione (pp. 128-129), l’RMP (pp.130-131) o la mindfulness (pp. 132-135).
6 Accetta di non avere il controllo sulle azioni degli altri. Avere regole su come le cose “dovrebbero essere” è stressante, ma puoi comunque fare del tuo meglio.
7 Identifica gli obiettivi positivi della tua vita. Anziché rimuginare, impiega tempo ed
energie per realizzare i tuoi obiettivi.
8 Ricorda il potere di vivere bene per superare sofferenze e lutti. Concentrati sull’amore, la gentilezza e la bellezza del mondo.
9 Cambia la tua storia.
Anziché vittima, sei un vincitore in grado di superare le avversità e imparare dalle esperienze.
Questo approccio si è rivelato
efficace anche con persone con profonde ferite e risentimenti personali. Nel 2000 uno studio sulle donne cattoliche e protestanti che avevano perso i propri cari nel conflitto nordirlandese ha rilevato che 6 mesi dopo aver appreso questa tecnica il loro livello di stress era sceso del 50%. I conflitti mondiali presenti e passati dimostrano fin troppo bene che vendicarsi non fa che aumentare la tensione. Non c’è da stupirsi se tra i detti attribuiti al filosofo cinese Confucio c’è anche questo: “Prima di incamminarti sulla via della vendetta, scava due tombe”.
Perdonare non è facile e non devi provarci se ti sembra impossibile. Ma se rabbia e risentimento sono causa di stress, tentare la via del perdono può renderti più forte e felice.