CAPITOLO 1 - STRESS IN PROSPETTIVA GLI EFFETTI DELLO STRESS SUL CORPO E SULLA MENTE COS’È LO STRESS? COS’È E COSA NON È Lo stress è spiacevole, ma non tutte le sensazioni spiacevoli sono stressanti, ed essere confusi su cosa si prova è di per sé un fattore di stress. Iniziamo facendo un po’ di chiarezza sulle nostre emozioni. Il termine “stress” viene usato come sinonimo di parole come preoccupazione, ansia e paura, ma in realtà lo stress non è altro che la convinzione di non riuscire a far fronte a una certa situazione. Affrontare le emozioni complesse è più semplice quando si conoscono. Lo stress può generare paura, ansia e angoscia, ma queste sono reazioni emotive diverse tra loro. Conoscere le differenze e come sono relazionate ci aiuta a vedere i problemi nella giusta prospettiva. Preoccupazione e stress sono la stessa cosa? La preoccupazione è usare schemi di pensiero ricorrenti per evitare situazioni spiacevoli, ponendosi domande come: “E se mi ammalo? E se perdo il lavoro?”, che definiremmo “ansiogene” o “negative”. Anche se vorremmo non pensarci, a volte è difficile smettere. Pensare ai nostri problemi e preoccuparsene può sembrare utile, ma più che pensarci dovremmo analizzarli, cioè studiare la situazione e tentare di affrontarla. La ricerca attiva di soluzioni ci permette di ottenere un maggior controllo. Paura e ansia Se la preoccupazione è un’abitudine mentale, la paura è invece una reazione istintiva, di solito a fronte di una minaccia percepita. La paura è legata alla sopravvivenza ed esiste per ottime ragioni evoluzionistiche. Le reazioni alla paura si distinguono in quattro categorie: ■ o elusione. Se ci è Fuga possibile, di fronte a una minaccia scappiamo. ■ (la prima Aggressività parte del “fight or flight”). Se non possiamo scappare o temiamo di perdere il confronto, attacchiamo. ■ La reazione giusta se lo scopo è nascondersi o evitare lo scontro con un nemico imprevedibile. Blocco/immobilità. ■ Sottomissione/ Se la condiscendenza. minaccia proviene dal nostro stesso “branco”, a volte la cosa migliore è reprimere la rabbia per evitare il rifiuto. Se la paura è la normale reazione a una minaccia, cos’è l’ansia? Si può parlare di ansia quando la paura diventa eccessiva o ingiustificata e influenza la nostra vita impedendoci di fare ciò che dobbiamo o vogliamo. Le tecniche di gestione dello stress descritte in questo libro ti faranno sentire più sicuro, riducendo l’ansia. Imparare dalle nostre sensazioni Lo scopo di questo libro è migliorare la tua resilienza allo stress grazie a una maggiore consapevolezza del suo impatto sulla tua vita. Capire che lo stress crea ansia può renderti più forte. Prendere di petto le paure le rende meno minacciose e aiuta a sentirsi più forti e resilienti. DISTINGUERE LE NOSTRE EMOZIONI Se ci sentiamo tesi o nervosi significa per forza che siamo sotto stress? In realtà esistono quattro categorie che ci aiutano a capire come ci sentiamo e quindi cosa fare per stare meglio. PAURA a una minaccia. La nostra innata e istintiva reazione PREOCCUPAZIONE , usati a volte per tentare di evitare sensazioni ancora peggiori. Pensieri ripetitivi e ricorrenti ANSIA , soprattutto di cose vaghe o sconosciute. Paura eccessiva o ingiustificata STRESS di far fronte alle sfide della vita. Sentirsi incapaci , ma le allo stress. Non è lo stress a ucciderci nostre reazioni Hans Selye medico ungherese e padre degli studi sullo stress (1907–1982) FACCIAMO AMICIZIA CON LA PAURA Non dobbiamo temere la paura: questa può anche rivelarsi la leva per un cambiamento positivo. Lo stress invece si alimenta di ansia e preoccupazione, che quindi vanno sapute gestire al meglio.