Ogni tipo di novità che ci impone dei cambiamenti, nelle circostanze pratiche o nell’atteggiamento, richiede impegno. Quando non ci sentiamo in grado di affrontare una sfida, anche se positiva, possiamo sentirci sotto stress.
Autostima e stress
Per evitare lo stress eccessivo, abbiamo bisogno di sentire che la nostra vita è come dovrebbe essere. Se abbiamo una buona autostima, ci convinciamo che ci succederanno degli eventi positivi, se invece la nostra autostima è bassa pensare di meritarsi qualcosa di buono è difficile e può diventare una fonte di stress.
In uno studio del 2004 sull’effetto degli avvenimenti sulla salute, lo psicologo Timothy Strauman ha fatto ai suoi studenti tre domande:
1 Che persona credi di essere?
2 Che persona vorresti essere?
3 Che persona dovresti diventare?
Strauman ha poi verificato i livelli
dei globuli bianchi che di solito diminuiscono sotto stress cronico. Alcune risposte hanno mostrato delle difformità interne. Alla domanda 3 ad esempio rispondevano “dovrei lavorare di più”, ma alla domanda 1 “sono pigro”. Questi studenti avevano un numero inferiore di globuli bianchi perché lo stress aveva minato il loro benessere.
Se la risposta alla domanda 3 è “non merito il successo” significa che alla 1 hai risposto “sono una persona di successo”, questo può essere fonte di stress tanto quanto un fallimento. Studenti che godevano di autostima e successo avevano un livello immunitario alto, mentre quelli con una bassa autostima mostravano un conteggio di globuli bianchi inferiore. Per stare bene con il proprio successo bisogna credere di meritarselo.