HO BISOGNO DI BERE QUALCOSA STRESS E ALCOL Molte persone bevono e non hanno nessun problema. Tuttavia lo stress può complicare la nostra relazione con il bere. Se ti senti sotto pressione, sii consapevole dei rischi legati all’uso di alcol. Lo sappiamo tutti che bere troppo fa male alla salute, ma nei momenti difficili la tentazione di affogare i problemi in un bicchiere è forte. La soluzione sta nel tenere l’uso di alcol sotto controllo in modo da non peggiorare il livello di stress. I benefici della moderazione Una ricerca olandese del 2011 ha testato i livelli di cortisolo di alcuni soggetti durante il giorno e ha scoperto che i bevitori forti (più di tre drink al giorno) avevano livelli elevati durante la notte e al risveglio e mostravano una reazione fisiologica allo stress anche se non avevano problemi di alcolismo. I bevitori moderati invece erano soggetti a minor stress rispetto agli astemi, ma bere in grandi quantità aveva alterato la reazione fisica allo stress. Se bevi più di tre bicchieri al giorno, basta ridurre le quantità di alcol per limitare lo stress. Stress e dipendenze Lo stress può innescare un uso eccessivo di alcol. Una ricerca americana del 2016 ha sottoposto alcuni topi da laboratorio a un forte stress per un’ora e poi gli ha somministrato dosi eccessive di acqua zuccherata corretta con alcol. I topi che non erano stati sottoposti a stress bevevano molto meno rispetto agli altri che invece hanno continuato a bere per le settimane successive. Il cervello dei topi era stato alterato: lo stress aveva acceso un interruttore che attenuava la risposta alla dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere della ricompensa, quindi erano istigati a bere di più, ma a provare meno piacere. In poche parole, più sei stressato più alcol ci vorrà a farti rilassare e smettere potrebbe essere arduo. Scegli metodi più efficaci per ridurre lo stress, tipo la mindfulness, l’RMP e gli esercizi di respirazione (pp. 128-135). Se l’uso di alcol che stai facendo ti preoccupa (vedi in alto a destra), ridurre lo stress può aiutare, ma è bene consultare un medico: un dottore che capisce il problema può esserti di grande aiuto. Problemi con altre sostanze? Numerosi studi confermano che lo stress rende più vulnerabili a ogni dipendenza, e più inclini a ricaderci quando cerchiamo di uscirne. Se questo è il tuo caso, gestire lo stress è fondamentale. Una ricerca iraniana del 2013 ha rilevato una cosa molto utile: le persone dipendenti non ricorrevano al coping incentrato sul problema (pp. 26-29) e avevano una bassa tolleranza allo stress (pp. 118-119) rispetto agli altri. Oltre al supporto medico, a cui dovresti ricorrere al più presto, migliorare le tue capacità di coping può aiutarti a guarire. L’ABUSO DI ALCOL 1 su 12 L’America’s National Council sulle dipendenze da alcol e droghe stima che un adulto su ha 12 problemi di abuso di . Se il alcol o di dipendenza modo in cui ti relazioni all’alcol ti preoccupa, non sentirti solo. Non esitare a chiedere l’aiuto di un medico. HAI UN PROBLEMA? Non tutte le persone che bevono hanno un problema con l’alcol, ma l’alcol può creare una forte dipendenza. Se pensi di avere un problema rispondi a queste domande: ■ a bere non Quando inizi riesci più a fermarti? ■ parlano di Quando gli altri quanto bevi, ti arrabbi e ti metti sulla difensiva? ■ in un’altra Ti trasformi persona quando bevi? ■ quando Ti senti in colpa bevi troppo? ■ Ti nascondi o menti riguardo all’alcol che bevi? ■ un Riesci a sopportare periodo di astinenza? ■ mai di quanto Ti preoccupi bevi? Cerca online i questionari AUDIT e CAGE specifici per chi ha problemi di alcolismo. Non c’è ragione di vergognarsi quando si combatte una dipendenza in modo costruttivo. VUOI DARCI UN TAGLIO? Lo stress aumenta il desiderio di bere, ma ridurre le dosi è difficile e questo può generare ulteriore stress. Questo circolo vizioso riduce le possibilità di farcela. Lo psicologo ed esperto in dipendenze Mark Griffiths ha alcuni suggerimenti per facilitarti nel processo: ✔ Cerca in famiglia o tra i tuoi amici qualcuno che voglia affrontare il percorso insieme a te (pp. 176-179). ✔ ed Esci in piccoli gruppi evita di unirti ai giri di bevute. Di solito la persona che beve più veloce stabilisce il passo. ✔ Quando vai al bar o al ristorante ordina drink diluiti o analcolici. ✔ . Evita le tentazioni Conosci i tuoi punti deboli e cerca di evitarli. Per esempio non passare davanti al tuo bar preferito. ✔ . Ricorda i benefici Smettere di bere è una decisione positiva, un obiettivo a cui aspirare (pp. 170-171). Se bevi meno dormirai meglio, consumerai meno calorie e ti sentirai in salute. ✔ . Tieni un Gratificati registro delle spese (p. 88) e metti da parte i soldi che spenderesti in alcol per comprarti qualcosa che ti piace.