NON FARE FINTA DI NIENTE COME IMPEDIRE ALLO STRESS DI COMANDARE Quando qualcosa ci stressa la evitiamo d’istinto, ma con l’andare del tempo scappare può aggravare lo stress. Affrontare le questioni invece di evitarle è il metodo più efficace per combattere lo stress. Evitare ciò che ci dà fastidio può diventare un circolo vizioso che genera stress. Riconoscere il problema ci aiuta a rimettere le cose in prospettiva. Schivare il problema La psicologa Alica Boyes ha rilevato i metodi più frequenti a cui ricorriamo per evitare un problema: ■ di pensare a Rifiutare qualcosa. “Sono in ritardo con la dichiarazione dei redditi. Vado al cinema.” ■ cose che Schivare scatenano brutti ricordi. “A scuola mi dicevano che facevo domande stupide. Meglio non chiedere al capo cosa intende.” ■ le paure. “Questo Ignorare nodulo potrebbe essere un cancro. Dal dottore non ci vado, ho troppa paura.” ■ . Evitare i contesti sociali “Se vado alla festa mi prenderanno tutti in giro.” ■ . “Se perdo, Evitare le sfide ci starò malissimo. Meglio non partecipare. In questi casi rischi di peggiorare la situazione o di non liberarti mai delle tue paure. Rifiutarsi di affrontare una questione provoca ciò che i comportamentisti chiamano “rinforzo negativo” (vedi sotto): evitando il problema non imparerai a gestire il fattore di stress. Rinforzo negativo Il concetto di rinforzo è stato inventato dal comportamentista Burrhus Skinner. Evitare i problemi genera rinforzo negativo: Qualcosa mi stressa. 1 Rispondo al fattore di stress 2 agendo in un certo modo Il problema è risolto. 3 La prossima volta che 4 qualcosa mi genera stress farò la stessa cosa. A volte il rinforzo negativo è utile: quando non allacciamo le cinture di sicurezza scatta l’allarme. L’allarme è il rinforzo che ci costringe a mettere la cintura. Altre volte però dobbiamo risolvere un problema. Fare finta di niente riduce lo stress, solo temporaneamente, perché andando avanti la questione irrisolta diventa sempre più difficile da affrontare e superare. Esistono molti metodi per gestire le situazioni stressanti. Come abbiamo detto a pp. 26- 29 e in tutto il manuale, è possibile apprendere questi meccanismi di coping che con la pratica diventeranno sempre più facili e automatici. i problemi è complicato perché funziona, più o meno... ma ci . Evitare costa caro psicologa americana Ellen Hendriksen IL CIRCOLO VIZIOSO Evitare un fattore di stress significa non imparare a gestirlo. La cosa migliore è affrontare i nostri problemi sviluppando la capacità di tollerare lo stress e trovare soluzioni. FARE FINTA DI NIENTE ❯ Qualcosa ti stressa. ❯ Lo eviti. ❯ Lo stress svanisce per un po’. ❯ Lo eviti ancora. ❯ Non impari a gestirlo. ❯ Nella tua testa diventa qualcosa che non sei in grado di gestire. RISOLVERE ❯ Qualcosa ti stressa. ❯ Tolleri il fastidio. ❯ Affronti il problema. ❯ Ti accorgi che puoi sopravvivere al fastidio. ❯ Impari a gestirlo. ❯ Diventa meno stressante. ESPOSIZIONE GRADUALE La tecnica dell’esposizione è una forma di Terapia cognitivo comportamentale, CBT (pp. 52- 53), che aiuta a ridurre la mancata gestione dei problemi. Ad esempio, supponiamo che tu abbia sofferto di un attacco di panico in un negozio, e ora hai paura che ti succeda ancora. Prova ad esporti al fattore di stress piano piano per aumentare il tuo grado di tolleranza. Con un amico cammina fino 1 al negozio e fermati davanti fino a quando ti senti a tuo agio. Resta fermo davanti 2 al negozio da solo. Varca la soglia con un amico 3 e lascia che l’ansia passi. Entra nel negozio 4 da solo. Entra nel negozio e compra 5 qualcosa. Continua a ripetere 6 l’esercizio finché ti senti perfettamente a tuo agio.