STARE BENE STRESS E SALUTE Stare male è stressante di per sé, ma anche lo stress può aumentare il rischio di ammalarsi. Prenderti cura di te è il modo migliore per proteggere il tuo benessere psicologico e fisico. Quando ci ammaliamo siamo più vulnerabili allo stress e viceversa. Tieni sempre presente che il corpo e la mente sono collegati, e gioca d’anticipo sulla tua salute prendendoti cura di te. Malinconia da malattia C’è un motivo biologico se siamo giù quando siamo malati: il nostro corpo rilascia la citochina, una proteina che oltre a regolare il sistema immunitario influisce anche sull’umore. Una ricerca americana del 2001 ha dimostrato che il 45% dei pazienti trattati con citochina artificiale era soggetto a depressione, a meno che non stesse assumendo già degli antidepressivi. Durante o subito dopo la malattia tieni d’occhio la tua salute mentale: lo stress che non è tenuto sotto controllo può portare alla depressione (pp. 202-203), e la citochina aumenta il rischio. L’effetto boomerang Ti è mai capitato di ammalarti subito dopo un periodo di forte tensione? Probabilmente si tratta di ciò che lo psicologo Marc Schoen definisce “effetto boomerang”. In una fase di stress acuto, gli ormoni dello stress attivano il sistema immunitario svegliando alcuni virus latenti provocando una nuova infiammazione non appena lo stress passa e il sistema immunitario si assesta. L’artrite o alcune malattie croniche possono peggiorare dopo un periodo stressante. Alcune sostanze del cervello come il cortisolo e la norepinefrina possono sopprimere la percezione del dolore sovraccaricando il corpo e superando i limiti abituali. Schoen consiglia di non entrare subito nella fase relax dopo un periodo stressante. Meglio passare attraverso una fase intermedia di assestamento per consentire al cervello di adattarsi per gradi, e al sistema immunitario di continuare a combattere le infezioni. Se un periodo di stress ti fa ammalare o una malattia ti rende più soggetto allo stress, la soluzione è lasciarsi andare per gradi: evita gli estremi e rilassati nella vita di tutti i giorni. Il supporto degli amici Se soffri di una malattia cronica o una disabilità, alcune persone potrebbero farti pressione con commenti del tipo: “tutto succede per una ragione”. La maggior parte dei malati e dei diversamente abili trovano stressanti commenti simili perché chi parla è come se dicesse che non vuole sentire lamentele. Sapere che i medici non vogliono che i pazienti sottovalutino i loro sintomi può essere di conforto. Una ricerca indiana del 2007 ha dichiarato che coloro che sottovalutano la serietà di una condizione clinica spesso non riescono a portare a termine il trattamento. Il supporto degli altri può essere di grande aiuto (pp. 176- 179), quindi scegli gli amici che sanno tirarti su di morale nei giorni in cui non ti senti bene. Attenzione ai sintomi Certe volte lo stress ci può far sentire male dal punto fisico anche se non c’è niente che non va: mal di testa, rash cutanei, lo sforzo emotivo può provocare veri e propri sintomi (pp. 196- 197). Se avverti spesso dei sintomi senza un reale motivo chiedi al tuo medico se lo stress può essere la causa. Ciò non significa che i sintomi non sono reali e sono “solo nella tua testa”. Non sottovalutare il potere dello stress nel provocare effetti indesiderati e dolorosi. Lo stress fa parte della tua salute generale e prenderti cura di uno vuol dire prendersi cura di entrambi. MALATTIA E VACANZA 3% Lo psicologo Ad Vingerhoets stima che il 3% delle persone dopo un periodo di stress. Il suo consiglio: , impara a renderti conto quando stai tirando la corda e invece di andare a schiantarti. si ammala in vacanza migliora la tua capacità di riconoscere lo stress rallenta GIORNO DI MALATTIA? Se sei troppo malato per andare al lavoro, sei troppo malato. Quindi non aggiungere anche il senso di colpa per non essere andato al lavoro. Ecco alcune frasi utili per avvisare che non vai al lavoro e per ricordare a te e al tuo capo che stai facendo la cosa giusta: Non voglio attaccare a nessuno. l’influenza Preferisco che mi passi del tutto per evitare di perdere più giorni di lavoro. Non riesco a venire al lavoro oggi, sto troppo male per ragionare in modo adeguato. Ho bisogno di un giorno di malattia per rimettermi . in sesto SBOLLIRE DOPO LO STRESS Vuoi evitare di ammalarti subito dopo un periodo stressante? Lo psicologo Marc Schoen ti consiglia di sbollire piano piano: Fai esercizio, corri o fai le scale in serie per 5-6 minuti più volte al giorno. Cimentati in rompicapo come puzzles o una partita a scacchi per 30-60 minuti. Se mantieni questo livello di competizione per tre giorni riduci il rischio di ammalarti.