Ritagliarti un momento della settimana da dedicare ad attività rilassanti è di grande aiuto. Se cerchi qualcosa di abbordabile, prova con lo yoga o il tai chi. Sono due attività altamente raccomandate ai pazienti con livelli di stress elevati. Ma cosa ne pensa la scienza?
Valutare i benefici
Sia lo yoga che il tai chi hanno effetti positivi nella gestione dello stress ed entrambi consistono in esercizi dolci (pp. 152-153). Di solito le lezioni si svolgono in gruppo: può essere ottimo per trovare persone disponibili. Studi medici sostengono che lo yoga e il tai chi, se praticati con regolarità, hanno effetti antistress sulla nostra biochimica:
■ Migliorano i livelli di neurotrasmettitori dell’umore come la dopamina e la serotonina.
■
Rilasciano ormoni antidolorifici chiamati endorfine.
■ Riducono i livelli di agenti chimici del cervello come la noradrenalina e il cortisolo.
L’idea che praticare yoga e tai chi con regolarità aiuti a controllare lo stress sta ottenendo molti consensi.
Un’analisi tedesca del 2013, ad esempio, ha scoperto che lo yoga aiuta le persone a uscire dalla depressione, e un altro studio internazionale del 2014 ha rilevato che il tai chi regola lo stress di molti tipi di persone diverse.
Le ricerche in questo campo sono ottimiste: gli studiosi sembrano confermare i benefici.
Se dopo una lezione ti senti già meglio, allora sei sulla buona strada.