LO STRESS POSITIVO ESISTE? UN IMPULSO AL SISTEMA Credere che lo stress faccia male è una profezia che si autoalimenta, ma allora come fare a convincerci del contrario? Molti studi dimostrano che lo stress può essere salutare. Secondo la psicologa Kelly McGonigal, l’idea che abbiamo dello stress influenza la nostra salute proprio quanto lo stress in sé. La consapevolezza che un livello moderato di stress può avere un influsso positivo fa bene al corpo e alla mente. Rimanere vigili Un concetto basilare è quello della “plasticità neuronale”. Il cervello è duttile e si aggiorna sulla base delle nuove esperienze. Le ricercatrici dell’Università di Berkeley, Daniela Kaufer ed Elizabeth Kirby hanno dimostrato che lo stress a dosi moderate può essere salutare perché costringe il cervello a continuare a imparare. Nel 2013 le ricercatrici hanno esposto dei topi di laboratorio a qualche ora di stress moderato. All’inizio lo stress sembrava avere un impatto minimo sui topi, ma dopo due settimane il loro cervello aveva sviluppato nuove connessioni neurali, migliorando la loro memoria. Secondo le studiose gli umani funzionano allo stesso modo: fin tanto che non si trasforma in ossessione o in trauma, l’esposizione intermittente a livelli bassi di stress favorisce lo sviluppo delle cellule neuronali. Insomma, lo stress mette alla prova il cervello, che reagisce adattandosi e crescendo. Uno stimolo per il sistema immunitario Una ricerca americana del 2012 ha dimostrato che nei topi esposti a vari tipi di stress il numero di globuli bianchi è maggiore. In una situazione pericolosa non ci possiamo permettere di ammalarci, è una questione di sopravvivenza, perciò di fronte al pericolo (che sia un incidente o la gestione di un progetto complesso) rilasciamo un numero maggiore di cellule che ci difendono dalle infezioni. Lo stress cronico nuoce alla salute, ma in piccole dosi ci aiuta a resistere alle malattie. È importante crederci Fa bene riflettere su questi benefici? Nel 2013 la ricercatrice Alia Crum e i suoi colleghi divisero 400 dipendenti di un ente finanziario internazionale in due gruppi, mostrando loro dei video che in un caso parlavano dello stress come fattore negativo e nell’altro come positivo. Il risultato fu che chi aveva visto i video positivi ha aumentato la propria produttività e il proprio benessere. Lo stress, se considerato come una sfida, può costituire uno stimolo per migliorare le nostre performance. Il forte stress cronico non fa bene alla salute, ma l’esposizione intermittente e a livelli bassi ci rende più vigili, attenti e sani. tiene il cervello vigile e, quando si è vigili, le nostre performance migliorano. Una giusta dose di eventi stressanti neuroscienziata, University of California, Berkeley Elizabeth Kirby 3.8/10 Secondo l’indagine sullo stress del 2015 dell’Associazione Psicologi Americani, le persone considerano sano un livello di stress di 3,8 su 10, ma collocano il loro livello personale a 5,1. ESCI DALLO SCHEMA Affrontare una sfida può rappresentare un’esperienza spaventosa o esaltante. Secondo uno studio americano del 2012, questo dipende da come valutiamo la situazione, cioè da come la interpretiamo e ce la raccontiamo. SITUAZIONE STRESSANTE Aumento della stimolazione fisiologica Risposta negativa “Sono stressato e non va bene.” Provi sentimenti negativi. ❯ Ti senti fisicamente ❯ sovraccarico. Aumenti l’allerta per le ❯ potenziali minacce. La tua performance ❯ peggiora. Risposta positiva “Mi sento carico e questo mi aiuta ad affrontare la sfida che mi aspetta.” Provi sentimenti positivi. ❯ Il tuo corpo è fisicamente ❯ pronto ad affrontare la situazione. Valuti più realisticamente ❯ la situazione. La tua performance ❯ migliora.