VECCHIE ABITUDINI MANTENERE IL CONTROLLO SOTTO STRESS In periodi di stress mantenere le buone abitudini è più difficile. Se hai la tentazione di lasciarti andare e mettere da parte i progetti di una vita sana e controllata, forse ti occorre un approccio sistematico diverso. Ti è mai capitato di iniziare la palestra o decidere di risparmiare per poi ripiombare subito nelle vecchie abitudini? Lo stress assorbe la nostra forza di volontà e interferisce con la capacità di giudizio, rendendoci la vita più difficile. Ci sono dei motivi neurologici per questo: se vuoi cambiare abitudini, meglio che ti prepari ad affrontare tempi duri. Pensare per obiettivi È facile avere buone intenzioni quando siamo tranquilli e rilassati. Quando ci prefiggiamo uno scopo, pur sapendo che dobbiamo apportare dei cambiamenti pensiamo che valga la pena perseguirlo. Se però siamo in balia degli ormoni dello stress, è semplice ricadere nella direzione opposta. In uno studio tedesco del 2012, 69 volontari hanno assunto placebo o ormoni dello stress a loro insaputa. Le radiografie al cervello fatte loro durante la somministrazione di semplici test a premi, hanno mostrato che il gruppo sotto placebo aveva una sana attività cerebrale nei lobi prefrontali associati al comportamento per obiettivi. Il gruppo stressato invece ha mostrato attività inesistente nelle regioni cerebrali associate al raggiungimento degli obiettivi, invariata nelle regioni legate alle abitudini comportamentali. Se il corpo è sotto stress, la biochimica gioca contro di te, impedendoti di disfarti di vecchie abitudini e ottenere risultati. Superare i blocchi Insomma, niente di rassicurante dalla scienza se stai cercando di liberarti da una brutta abitudine. Modificare i vecchi schemi quando sei sotto stress è difficile e una mano ti farebbe comodo. Pianificando sistematicamente e liberandoti dalle complicazioni, sarà più facile sviluppare un atteggiamento positivo anche sotto stress. 66 giorni Uno studio inglese del 2009 ha scoperto che ci vogliono almeno 66 giorni per trasformare un in nuovo comportamento abitudine. Lo stress non favorisce i cambiamenti, quindi non essere troppo duro con te stesso e fai progetti a lungo termine. RIDUCI LE OPZIONI Secondo uno studio americano del 2008, avere troppe scelte a disposizione indebolisce la tua forza di volontà e fermezza. Elimina le scelte superflue dalla tua vita. Ad esempio: ✔ Scegli un numero preciso di outfit da indossare per andare al lavoro e metti solo quelli. ✔ Fai sempre la stessa colazione o pranzo, a patto che siano bilanciati, oppure stabilisci una tabella di cosa mangiare ogni giorno della settimana. ✔ Scegli un giorno alla settimana per fare la lavatrice o passare l’aspirapolvere. Escludendo lo stress dalla routine quotidiana, sarà più semplice prendere le decisioni importanti. STABILISCI I TUOI OBIETTIVI Il modo in cui parli dei tuoi obiettivi fa la differenza. Gli psicologi distinguono tra obiettivo positivo d’acquisizione e obiettivo negativo inibitorio (vedi sotto). Se vuoi liberarti di una cattiva abitudine, prova a immaginare l’obiettivo in chiave positiva. Se ti convinci di guadagnarci qualcosa invece di perderci, ti accorgerai che non è poi così stressante. : “Non mangerò mai più schifezze.” Obiettivo inibitorio : “Mi sforzerò di mangiare sano per X giorni”. Obiettivo d’acquisizione “SE-ALLORA” Ideata dallo psicologo Peter Gollwotzer nel 1999, la tecnica del “se-allora” è ottima per prendere delle decisioni concrete. Guarda i due esempi qui accanto. Studi dimostrano che la tecnica del “se-allora” ci aiuta in ogni tipo di situazione: vale la pena provarlo. PIANIFICAZIONE DEBOLE Dovrei smettere di spettegolare. Devo fumare meno. TECNICA DEL SE-ALLORA Se i miei colleghi iniziano a spettegolare, allora me ne vado con la scusa che devo rimettermi al lavoro. Se il bar vende le sigarette, allora compro un pacchetto di gomme. ” L’aspirazione dell’essere umano non è l’assenza di tensione, ma e difficile per cui combattere.„ trovare qualcosa di stimolante Viktor Frankl psichiatra sopravvissuto alla Shoah