IMMERSIONE TOTALE L’ARTE DI TROVARE IL FLOW Un ottimo antidoto contro la sensazione di non riuscire a gestire tutto è il flow, ovvero la zona di flusso: uno stato di coinvolgimento totale nell’attività che stiamo facendo. Negli anni ’70 lo psicologo ungherese Mihály Csíkszentmihályi ha identificato una teoria davvero rivoluzionaria: “il flow (flusso) è quella zona in cui sei del tutto assorbito dalla vita”. Il flow è il risultato della combinazione di vari fattori: ■ Concentrazione estrema sul momento presente. ■ Azione e consapevolezza agiscono insieme. ■ Alienazione della . autoconsapevolezza ■ su Sensazione di controllo ciò che stai facendo. ■ Distorsione della , che percezione del tempo passa senza che te ne accorga. ■ , Esperienza autotelica un’esperienza intrinsecamente gratificante. Perdersi nel flow significa essere in uno stato di assorbimento tale da scordare il mondo e le sue pressioni per un attimo. Spingi al massimo Nel 1988, Csíkszentmihályi ha condotto uno studio su 250 adolescenti con flusso alto e basso. I ragazzi con low-flow trascorrevano molto tempo in attività poco stimolanti come socializzare o guardare la TV. Quelli con high-flow invece avevano scopi più stimolanti, come sport o hobby, anche se erano convinti che i loro compagni si divertissero di più. Eppure i ragazzi con high-flow mostravano autostima superiore e una felicità più duratura. A volte lo stress è così intenso che dobbiamo solo riposare, ma un altro modo per riprenderci è immergerci nel flusso di una nuova sfida. Trovare il flow negli hobby o nel lavoro produttivo è un ottimo antidoto allo stress. DIARIO DELL’UMORE Prova il Cerchi il tuo flow? Metodo di Campionamento dell’Esperienza. Metti una sveglia sul telefono a intervalli regolari, quando suona fermati e scrivi una pagina di diario su come ti senti: ■ e con Cosa stavo facendo chi ero? ■ In una scala da 1 a 10 quanto era stimolante? ■ (da 1 a 10)? Mi sentivo capace ■ (da 1 a Quanto ero assorto 10)? ■ Come mi sentivo? Stressato/calmo/felice/ annoiato/solo/fiducioso/ ansioso/interessato/coinvolto/ fiero/capace? ■ veloce/ Il tempo passava lento/normale? ■ Quando faccio questa cosa penso di me attività stesso? Fallo per alcuni giorni e poi rileggi i momenti che sono stati più stimolanti e in cui ti sei sentito più coinvolto. In questo modo riuscirai a identificare cosa ti piace fare nella vita e decidere di perseguirlo per eliminare lo stress. COME SI CREA IL FLOW? Secondo il ricercatore Owen Schaffer, creare un’esperienza di flusso richiede opportunità, azione e risultati. In questo modo si crea un ciclo positivo in cui è facile rimanere assorto. Se sei sotto stress e hai bisogno di una ricarica, scova le attività che meglio contengono questi tre elementi. 1 Opportunità Sai cosa fare. ❯ Sai come farlo. ❯ Sai dove farlo. ❯ 2 Azione Hai un alto livello ❯ di stimolo percepito. Hai un alto livello ❯ percepito di abilità personali. Sei libero ❯ da distrazioni. 3 Risultati Puoi raccontare ❯ quanto sei stato bravo. IL FLOW APPLICATO AL LAVORO Secondo lo psicologo Daniel Goleman, ci sono tre vie principali per incoraggiare il flusso: Trova un lavoro che rispecchi le tue , abbastanza abilità stimolante da esserne coinvolto, ma non opprimente da restarne schiacciato. Fai un lavoro che ti piace o che rifletta i tuoi valori (pp. 44-45). Migliora la , concentrazione pratica la mindfulness e la meditazione (pp. 132-135).