SPAZIO ALLA CREATIVITÀ COMBATTERE LO STRESS CON L’ARTE E IL FAI DA TE Sei una persona artistica e creativa? Un po’ di creatività può dimostrarsi un ottimo antistress e renderti più resiliente. Quando si parla di creatività, non ci riferiamo solo alla pittura: chiunque prenda in mano una matita, un uncinetto, uno scalpello o un violoncello potrà trarre giovamento dal creare qualcosa. Se hai perduto la gioia di vivere, la creatività può aiutarti a ritrovarla. Cominciamo dall’inizio L’idea di metterci alla prova con l’arte spaventa molte persone. Talvolta abbiamo paura di non avere abbastanza talento o preferiamo apprezzarla invece di crearla. Per fortuna non occorrono doti particolari per godere dei benefici della creatività: l’atto di creare qualcosa con le nostre mani è rilassante in sé. Uno studio americano del 2016 ha chiesto ai soggetti coinvolti di realizzare un’immagine a loro scelta. Dopo 45 minuti, i tre quarti dei partecipanti dimostravano un calo del livello di cortisolo, pur non avendo alcuna esperienza nel campo artistico. (Del quarto restante, alcuni mostravano livelli di cortisolo più elevati. Se l’idea di fare arte ti stressa, non la fare.) Fattore di stress positivo La creatività riduce lo stress non solo perché è rilassante, ma anzi perché produce uno stimolo, un fattore di stress positivo che incentiva l’attività cerebrale. Uno stress positivo migliora la nostra resilienza e la capacità di far fronte allo stress in generale. Sottoponendoci a fattori di stress positivo, spalanchiamo quella che lo psicologo Daniel Siegel chiama “la finestra di tolleranza” (vedi sopra). Se credi di non avere abbastanza talento, non lasciarti scoraggiare. Qualsiasi tipo di attività artistica, dalla decorazione di dolci, alla calligrafia, dallo scrivere canzoni alla saldatura, è in grado di migliorare le tue capacità di coping. COLORARE I libri per adulti da colorare hanno subito un’impennata di vendite negli ultimi anni, ma le immagini che colori possono fare la differenza. Uno studio americano del 2012 ha scoperto che quando coloriamo un mandala, un pattern scozzese o un foglio di carta bianco i livelli di stress si riducono drasticamente. Se l’idea di colorare come metodo antistress ti attira, scegli immagini rilassanti. La creatività ha un potere e sul nostro benessere mentale, attiva il sistema immunitario e . curativo protettivo riduce lo stress esperta del benessere Jill Leckey FINESTRA DI TOLLERANZA Nel 2010 lo psicologo Daniel Siegel ha dichiarato che i nostri livelli di stress sono racchiusi in una “finestra di tolleranza”, che consiste nella zona ottimale priva di noia o agitazione, ma ricca di stimoli. Per chi tende a sentirsi sopraffare dalle emozioni, la creatività fornisce uno spazio sicuro in cui sperimentare ed esprimere i propri sentimenti, espandendo così la finestra di tolleranza allo stress. Ipoeccitazione Finestra di tolleranza Ipereccitazione Ritroso ❯ Scollegato ❯ Spento ❯ Coinvolto ❯ Interessato ❯ Ricettivo ❯ Agitato ❯ Confuso ❯ Stressato ❯ CICLO POSITIVO Svolgere attività creative stimola ciò che uno studio neozelandese del 2016 ha chiamato “spirale del benessere”. È stato chiesto a un gruppo di studenti di tenere un diario per 13 giorni: coloro che il giorno prima avevano svolto attività creative mostravano maggior “prosperità” e benessere ed erano incentivati a essere ancor più creativi. SPIRALE CREATIVA qualcosa 1 Fai di creativo. coinvolto, entusiasta 2 Sei e felice. più carico 3 Ti senti e capace. a fare cose creative. 4 Continui Le attività svolte dagli studenti includevano: scrittura creativa, cucito, uncinetto, cucina, disegno, grafica e design digitale, musica. Anche tu puoi creare la tua spirale, basta scegliere l’attività che preferisci.