SOLO SOLETTO? STRESS E SOLITUDINE Gli esseri umani sono creature sociali: se non ci sentiamo vicini agli altri il nostro stress aumenta. Studi dimostrano che sulla solitudine abbiamo più controllo di quanto crediamo. La solitudine è una notevole fonte di stress e attiva gli stessi recettori del dolore del cervello come ha rilevato uno studio americano del 2003. La solitudine fa male, letteralmente. Proprio per questo relazioni con amici e parenti sono in grado di ridurre la sofferenza. Vari studi associano la solitudine al rischio di contrarre malattie mentali e fisiche. Sconfiggere la solitudine è la cosa migliore che puoi fare per te e la tua salute. Da solo, ma non solo Quando ti senti solo è facile convincerti che nessuno voglia avere a che fare con te. Ti farà sentire meglio sapere che questa percezione non è affatto oggettiva. Uno studio americano del 2000 ha scoperto che studenti non ancora laureati che si definivano “soli” non mostravano alcuna differenza in altezza, peso, risultati scolastici, fascino, estrazione economica o numero di relazioni sociali degli altri. Insomma, persone nella stessa situazione possono avere reazioni emotive diverse alle circostanze. Se ci sforziamo di avere reazioni più positive, lo stress da solitudine sparirà. Combattere la solitudine Com’è possibile sentirsi soli in una stanza piena di gente o se abbiamo tanti amici? Una ricerca dello psicologo ed esperto in neuroscienze sociali, John Cacioppo, ha rilevato che le persone con elevata allerta sociale nei confronti di possibili minacce, tendono a sentirsi più sole delle altre. Cacioppo suggerisce di usare le tecniche cognitivo-comportamentali (pp. 52-53) per alleviare la sensazione di disadattamento. Ad esempio se reagisci in modo esagerato quando un amico dimentica di chiamarti, domandati se la tua reazione è appropriata alla situazione. Questo tipo di re-framing cognitivo ci aiuta sentirci meglio e a migliorare le nostre capacità sociali. Come dice lo psicologo Guy Winch, la solitudine ci rende difensivi, allontanando da noi le altre persone. Ridurre il tuo stato di allerta ti farà sentire più rilassato e pronto a stabilire nuove connessioni costruttive. Certe volte stare è la . in mezzo a tanta gente solitudine più grande psicologi americani Louise Hawkley e John Cacioppo I SOCIAL deriva dal fatto che abitiamo lontano dalle A volte la solitudine persone che amiamo. In questi casi, i social sono il mezzo più semplice per restare in contatto. Ma la domanda è: davvero i social ci fanno sentire più vicini agli altri? Secondo la psicologa Moira Burke, dipende dall’uso che ne facciamo: Uso passivo Leggere i post altrui senza commentare ti fa sentire più solo. Spesso la vita degli altri sembra più interessante della nostra, almeno su internet, cosa che ci fa sentire ancora più emarginati. Comunicazione per like Mettere un like non ti farà sentire meno solo. Fare un clic non richiede un grande coinvolgimento, quindi non ha alcun impatto emotivo. Comunicazione per status Fare annunci generici, non riferiti a nessuno, accresce il senso di solitudine. Lanciamo un segnale a cui speriamo di ottenere una risposta che potrebbe non arrivare mai. Comunicazione per messaggi Mandare un messaggio o chattare ci fa sentire meno soli poiché consiste in un reale scambio interpersonale. , ma quando le circostanze ti L’isolamento è stressante impediscono di frequentare amici o parenti, internet può essere la soluzione più pratica. In questo caso la comunicazione per messaggi ottimizza il contatto con le persone che ami. FINALMENTE LIBERI Per liberarci dello stress da solitudine, lo psicologo Guy Winch suggerisce i tre passi seguenti: Mettiti 1 Prendi l’iniziativa. in contatto con qualcuno che non vedi da tempo. Se ti senti solo, cerca eventi di gruppo, volontariato o attività in cui puoi incontrare persone. 2 Stabilisci un contatto al e non te la prendere giorno se non risponde subito. 3 Sii ottimista e positivo. Avere timore di un rifiuto è normale, ma dimostrandoti disponibile le possibilità di stare in compagnia aumentano. Se la solitudine è diventata un’abitudine, parlare con gli altri può essere stressante. Non ti arrendere e vedrai che piano piano diventerà un piacere.