VOLERSI BENE DISTURBI PSICOLOGICI REALI E IMMAGINARI I disturbi psicologici sono all’ordine del giorno indipendentemente dalle circostanze. Se lo stress ti fa impazzire, identificare il disturbo psicologico ti aiuta a superare lo stigma che grava su di te e a imboccare la via della guarigione. In passato si pensava che i disturbi mentali fossero dovuti a una debolezza caratteriale, ma le ricerche dimostrano che si tratta di vere e proprie malattie. Se lo stress ti sta facendo impazzire, questo capitolo ti aiuterà a identificare il disturbo associato allo stress più comune e cosa fare per gestirlo. Non avere paura di chiedere consiglio al medico: il benessere mentale è la chiave della felicità e di una vita piena. Le cause Stabilire le cause è difficile, in genere i disturbi psicologici hanno un’origine biopsicosociale, cioè una combinazione di biologia (come i geni, gli ormoni e i neuroni del cervello), psicologia (vulnerabilità e capacità di coping) e disagio sociale (come povertà e isolamento). Nessuno sta male per sempre. Migliorare le capacità di coping aiuta la guarigione tanto quanto i farmaci e l’analisi (pp. 208-209). Gli specialisti ritengono che i disturbi psicologici interferiscano con il “funzionamento” non solo a livello di impegni lavorativi e familiari, ma anche nella nostra capacità di gioire. Se fuori fingi di stare bene, ma dentro stai soffrendo, dovresti chiedere aiuto. Cose da ricordare Ogni malattia ha la sua cura, eppure ci sono delle linee guida generali che si applicano a tutte: ■ scegliere un È importante dottore che ti ascolti e ti comprenda. Se credi che non ti stia prendendo sul serio, cambialo. ■ deve essere Lo specialista esperto nel trattamento della tua problematica e ti devi trovare bene con lui (pp. 208- 209). ■ e Disturbi psicologici traumi possono abbassare le tue difese immunitarie e scatenare sintomi fisici (pp. 196-197). Se il dottore sostiene che la causa è da ricercarsi in un disturbo psicologico, non significa che i sintomi siano frutto della tua immaginazione. Se stai male vuol dire che sono abbastanza reali da meritare di essere curati. Gestire un disturbo psicologico può essere stressante: circondati delle persone giuste, in grado di alleviare la tua sofferenza. FATTORI DI RISCHIO Un rapporto del 2014 del servizio sanitario nazionale inglese ha individuato i principali fattori di rischio per i disturbi psicologici: ■ Vivere da solo ■ Condizioni di salute precarie: persone che soffrono di asma, cancro, diabete, epilessia o pressione sanguigna alta ■ Disoccupazione Chiunque può soffrire di un disturbo psicologico prima o poi, quindi non vergognarti e chiedi aiuto. SFATARE I MITI Per chi combatte un disturbo psicologico i miti e i pregiudizi possono essere fonte di stress. Capire meglio di cosa si tratta dovrebbe aiutare ad approcciarti al problema come una qualsiasi altra malattia. Le persone disturbate Mito: sono deboli. Anche le persone più Realtà: forti si ammalano. Le persone affette da un disordine mentale provano una grande sofferenza che li induce ad assumere comportamenti strani agli occhi degli altri e possono provocare imbarazzo. Ricorda sempre che un disturbo mentale non è colpa del paziente. Le persone disturbate Mito: non hanno una vita produttiva. Le persone disturbate Realtà: lavorano e ricoprono un ruolo attivo nella società e nella famiglia. Se il disturbo rende la vita impossibile significa che bisogna trovare un nuovo approccio o sostegno. Non ha senso credere che una persona disturbata si affidi alla carità altrui. Le persone disturbate Mito: sono violente e un pericolo per la società. Le persone Realtà: disturbate non sono più violente delle altre. Tendono invece a essere vittime della violenza altrui: un’inchiesta inglese del 2012 ha rilevato che le persone con disturbi erano quattro volte più soggette agli attacchi di chiunque altro. Non bisogna avere paura di qualcuno che ha un disturbo psicologico. Le persone disturbate Mito: non guariscono mai. I disturbi mentali Realtà: non se ne vanno via da soli. Pensare che qualcuno debba superarli da solo è sbagliato e ingiusto. Con l’aiuto, il tempo necessari e la cura giusta, la maggior parte delle persone guarisce e conduce una vita soddisfacente. (Per informazioni su come trovare il giusto aiuto vedi pp. 208-209). È COMUNE, MA QUANTO? I disturbi mentali fanno parte della vita: nel 2014 il servizio sanitario nazionale inglese ha stimato che un adulto su 6 soffre di un . disordine mentale 1 su 6 Secondo un’inchiesta americana del 2015, circa una persona su 5 è affetta da disturbi mentali. Quindi non sentirti solo.