La depressione non è semplice tristezza, è una condizione clinica che ti prosciuga le energie, gli interessi e la gioia di vivere per mesi o anni interi. Un articolo dell’Annual Review of Clinical Psychology stabilisce un evidente collegamento tra stress cronico e depressione.
Se sei arrivato al limite e ti senti depresso, chiedi aiuto.
Depressione vs umore nero
Che differenza c’è tra essere depressi e avere l’umore a terra? La depressione è caratterizzata da una serie di sintomi (vedi “Sono depresso?”), ma fai attenzione a due segnali in particolare:
■ La depressione provoca tristezza, ma soprattutto anedonia, la mancanza di interesse per le attività che prima ti piacevano, come vedere gli amici o praticare un hobby.
■ La depressione può portare a istinti suicidi, come pensare che sarebbe meglio morire (vedi “Gli scenari peggiori”).
I problemi di lavoro o di relazione sono validi motivi per essere sotto stress, ma l’anedonia e i pensieri suicidi sono chiari avvisi di depressione. Anche se non ne sei sicuro, parla dei tuoi sentimenti con uno specialista.
E ricorda, non sei solo: secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2017, più di 300 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di depressione.