SCIALUPPA DI SALVATAGGIO PARLARE CON UNO SPECIALISTA SERVE? A volte ce la facciamo da soli o con l’aiuto delle persone che amiamo, ma quando lo stress diventa eccessivo potresti prendere in considerazione l’idea di parlare con un professionista che ti aiuti a gestirlo. Se lo stress ti opprime prova a chiedere l’aiuto di un professionista. Psicologi, psichiatri, counselor, assistenti sociali e figure religiose possono fornirti il supporto e la guida di cui hai bisogno per gestire lo stress. Quando ti senti pronto, il semplice fatto di chiedere aiuto può farti stare meglio. Quando chiedere aiuto Secondo l’America’s National Institute of Mental Health le ragioni possono essere: ■ o ansia Tristezza eccessiva che non passa. ■ insoliti. Disturbi del sonno ■ Problemi di sul lavoro e concentrazione nelle attività di tutti i giorni. ■ Comportamenti , potenzialmente pericolosi come abuso di alcol, droghe o gioco d’azzardo. ■ in Situazioni difficili famiglia, lutto o pressioni al lavoro. ■ le Desiderio di migliorare tue capacità comunicative e relazionali. ■ Bisogno di capirti meglio. Se pensi di avere bisogno di entrare in terapia, rispetta questo bisogno e cerca la persona migliore che ti possa aiutare. Scegliere la persona giusta Trovare un terapeuta con cui instaurare un buon rapporto è fondamentale. Secondo Bruce Wampold, terapeuta affettivo, quello giusto dovrebbe: ■ Avere ottime capacità interpersonali: sensibilità e facilità a comunicare. ■ Far sentire il paziente compreso e al sicuro. ■ Creare una relazione chiara, professionale basata su un obiettivo. ■ sul Fornire spiegazioni problema del paziente. ■ Offrire un piano di trattamento in linea con la spiegazione. ■ in modo Esporre il piano convincente e incoraggiante. ■ Tenere sotto controllo il del paziente e progresso interessarsi al suo benessere. ■ se la Essere flessibile terapia non sembra funzionare. ■ a parlare di Aiutare argomenti spinosi per identificare il problema centrale. ■ la speranza di Trasmettere potercela fare. ■ verso il Dimostrare tatto contesto culturale, religioso, l’età e le ragioni del paziente. ■ mettere da parte i Saper propri problemi personali. ■ sulle Essere aggiornato ultime ricerche che abbiano un rilievo per il paziente. ■ Cercare di migliorarsi ascoltando i feedback. Un cattivo specialista senza abilitazione può provocare molti danni, quindi prendi il primo incontro come una specie di colloquio e sentiti a tuo agio. Alcuni programmi di stage universitari offrono sedute di counseling a buon prezzo: sono controllati e rappresentano un’ottima scelta. Qualunque strada tu prenda, assicurati che il terapeuta non abbia ricevuto lamentele o feedback negativi: un paio di valutazioni negative possono essere dovute a un attrito personale, ma se sono di più fai attenzione. Potresti essere costretto a parlare di argomenti che non vuoi affrontare, ma se il tuo problema è il terapeuta trova qualcun altro. Se vuoi stare meglio, il terapeuta deve essere una persona fidata. Lo scopo della terapia è e migliorare . dare sollievo la qualità della vita National Institute of Mental Health, America CREDENZIALI? L’America’s National Institute of Mental Health consiglia di fare al proprio terapeuta le seguenti domande. Non essere timido: qualunque specialista che si rispetti sarà felice di rispondere. Ricorda che se non ti senti a tuo agio, è improbabile che tu ne possa trarre dei benefici. Quali sono le sue credenziali ed esperienze? gli obiettivi Quali sono di questa terapia? le sue specialità Quali sono (ad esempio TCC, terapia di famiglia, trauma)? saranno Quante sedute necessarie? lavorato con persone Ha già come me? svolgere dei compiti? Dovrò di terapia pensa di Che tipo usare? Come funziona? Quali sono i risultati? farmaci? Se no, ma Prescrive dovessi averne bisogno, come posso fare? sono confidenziali? Le sedute Può dimostrarlo? COSA CERCARE? Serve aiuto per cercare uno specialista? Ottimi posti dove chiedere consiglio sono: ■ Referenze di altri medici ■ Ricerche online ■ Associazioni di quartiere ■ Luoghi di culto ■ Passaparola