STRESSATI PER NATURA? STRESS E PERSONALITÀ La nostra personalità incide su ogni aspetto dello stress, dalle situazioni che ce lo creano al modo in cui reagiamo. Esiste un modello psicologico che ci aiuta a valutare la nostra vulnerabilità. Nel 1981, dopo decenni di ricerche e modifiche, il “Modello dei Cinque Fattori” sfociò nella teoria dei “Big Five” del ricercatore Lewis Goldberg, a oggi uno dei più autorevoli e accreditati dispositivi per la valutazione della personalità. I cinque tratti sono: estroversione-introversione, gradevolezza, coscienziosità, apertura mentale, nevroticismo. Il nevroticismo La parola “nevroticismo” può sembrare dura, ma indica solo più vulnerabilità allo stress e maggior difficoltà a minimizzare sentimenti ed esperienze negative. Se hai un nevroticismo elevato è molto importante che ti prenda cura di te in modo continuo ed efficace. Puoi ridurlo o eliminarlo lavorando sulle tue capacità di coping (pp. 26-29) e sulla buona gestione dello stress: avere un tratto nevrotico non significa non poter essere felici. Altri tratti Anche con un basso livello di nevroticismo si è soggetti allo stress. Per mantenere il benessere, ricorda questi punti: ■ Organizza la quotidianità in base alle tue esigenze. Gli estroversi si stressano se soli, gli introversi se in società. ■ Scegli gli amici giusti. Persone inclini al confronto anziché allo scontro sono più tormentate dai conflitti rispetto agli altri, che provano stress quando obbligati ad affrontare aspettative sociali. ■ Pianifica realisticamente Le persone il lavoro. coscienziose sono più inclini a sovraccaricarsi e stressarsi, le meno coscienziose possono stressarsi se trascurano le responsabilità fondamentali. ■ Conosci la tua zona di Le persone aperte a comfort. esperienze nuove si stressano quando sono annoiate. Quelle meno aperte si stressano di fronte al cambiamento e quando devono riformulare il proprio pensiero. Considera le tue esigenze e ricorda che non esiste una personalità “giusta”, ma solo individui che devono trovare la strategia di coping adatta a loro. stroversione radevolezza oscienziosità pertura mentale evroticismo E G C A N i “Big Five” FAI IL TEST Dove ti posizioni nel modello dei Big Five? Più sono le frasi in cui ti riconosci, più è evidente quel tratto nella tua personalità. A tratti diversi corrispondono zone di comfort diverse, il risultato indica la tipologia di vita meno stressante per la tua personalità. 1 ■ Mi piace socializzare con gruppi numerosi. ■ La gente mi considera loquace ed energico. ■ Riesco a farmi valere. ■ Posso risultare un po’ invadente o ficcanaso. 2 ■ Ho facilità a immedesimarmi negli altri. ■ Preferisco perdere qualcosa che vendicarmi. ■ Mi piace dare agli altri il beneficio del dubbio. ■ Non sono una persona competitiva. 3 ■ Reputo importante essere organizzato. ■ Prendo sul serio doveri e responsabilità. ■ Non mi definirei una persona ribelle. ■ Mi piace essere coerente. 4 ■ Mi piace discutere di nuove idee. ■ Creatività e immaginazione contano molto per me. ■ A volte è bello sentirsi fuori dalla mia zona di comfort. ■ Non sono particolarmente convenzionale. 5 ■ È facile farmi arrabbiare. ■ Non ho molta fiducia in me stesso. ■ Se mi stresso ho difficoltà a calmarmi. ■ So essere severo con me stesso. sei più estroverso che introverso. 1=Estroversione: tendi a collaborare più che a 2=Gradevolezza: sfidare. segui più il senso del dovere che 3=Coscienziosità: l’impulso. preferisci le esperienze e le 4=Apertura mentale: idee nuove a quelle ordinarie. sei molto sensibile allo stress. 5=Nevroticismo: SCALA DEI BIG FIVE Ognuno dei cinque tratti è una scala progressiva nella quale puoi trovarti agli estremi o al centro. Scopri con il test a che punto della scala sei per ogni tratto: ti aiuterà a capire perché ti viene più facile relazionarti con certe persone e situazioni. BASSO ALTO 1 Introversione/Estroversione , ti ricarichi Solitario quando sei solo, ti stressi quando sovrastimolato. , ti Socievole ricarichi quando sei in contatto con gli altri, ti stressa l’isolamento. 2 Gradevolezza Sospettoso, ostile, competitivo. Ti stressa la frustrazione e il perdere. Caloroso, generoso, remissivo. Ti stressa la disapprovazione e la rivalità. 3 Coscienziosità Sconsiderato, irriverente, volubile. Ti stressano le aspettative rigide. Operoso, affidabile, ligio alle regole. Ti stressano le aspettative incerte. 4 Apertura mentale Cauto, prudente, incline alla sicurezza. Ti stressano le novità. Curioso, originale, perspicace. Ti stressa la monotonia. 5 Nevroticismo Stabile, sicuro di te, sincero. Ti stressi difficilmente (ma succede). Sensibile, reattivo, vulnerabile. Ti stressi facilmente.