Quando ti senti stressato hai bisogno di conforto e il primo a potertelo dare sei proprio tu. Uno studio inglese del 2005 ha rivelato che l’autocompassione (avere per se stessi l’attitudine al perdono che si ha per gli altri) disattiva il sistema d’allarme del corpo.
L’autocompassione è dunque cruciale per diminuire lo stress.
Tre possibilità
La psicologa Kristin Neff identifica tre elementi per contenere il livello di stress:
1 Essere gentili con se stessi. Ci piace essere gentili con gli altri, ma a noi stessi diciamo cose tipo “Che stupido!” Se ti riservi la stessa compassione che hai per gli altri, ti sentirai meglio.
2 Umanità condivisa. Tutti affrontiamo qualche difficoltà nella vita. Se anziché isolarti nei tuoi errori e problemi li consideri un tratto comune a tutti, ti sentirai più vicino agli altri.
3 Consapevolezza. Non sempre ci accorgiamo di quanto siamo duri con noi stessi, a volte è difficile persino riconoscere la propria rabbia.
Dai ai tuoi sentimenti il rispetto che meritano.
La gentilezza e la consapevolezza dei nostri sentimenti possono farci sentire più capaci di reagire, che è la base per una buona gestione dello stress.